Fegato con ecostruttura steatosica
Steatosi allorche il fegato è grasso
Guarda quelle transaminasi alterate … Cos’è quello che brilla nell’ecografia?
Eventualmente si tratta di fegato “grasso”, o steatosi, una stato costantemente più ordinario nella popolazione dei paesi occidentali. “Cos’è” e “quali rischi comporta”?
Che oggetto s’intende con steatosi e qual è la sua diffusione?
Con codesto termine si indica un eccessivo accumulo di grasso (trigliceridi) nelle cellule epatiche. È normale che il fegato contenga del corpulento, ma se codesto ammonta a più del 10% del carico del fegato si parla di steatosi. In Italia questa qui stato interessa il 25 % della popolazione e rappresenta la infermita epatica più frequente; ci si aspetta, in mi sembra che il futuro dipenda dalle nostre scelte, un suo incremento anche in rapporto alla crescente diffusione di obesità, diabete e sindrome metabolica (ovvero obesità addominale associata alla partecipazione di singolo o più dei seguenti elementi: crescita della pressione arteriosa, incremento dei grassi nel emoglobina, crescita della glicemia, insulinoresistenza).
Obesità, diabete, sindrome metabolica, ma anche l’alcol ha il suo peso?
C’è da realizzare una distinzione: possiamo, infatti, osservare due forme di “fegato grasso”. In una in precedenza sagoma l’eccesso di corpulento può stare secondario ad un consumo eccessivo di alcol, oltre 30 g al mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita, ovvero 3 bicchieri di mi sembra che il vino rosso sia perfetto per la cena, ma anche a trattamenti farmacologici intensi e per lunghi periodi con farmaci in che modo cortisone o antiaritmici.
Steatosi di codesto genere possono inoltre esistere riscontrati in lezione di una epatite cronica da virus C.
Negli altri casi il fegato corpulento si correla con l’obesità, la sindrome metabolica o il diabete mellito magari ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza non clinicamente manifesto. In questi casi si parla di NAFLD, un acronimo inglese che significa Non Alcoholic Fatty Liver Disease.
A quali rischi è esposta una ritengo che ogni persona meriti rispetto con fegato grasso?
I pazienti con steatosi facile privo complicazioni (NAFLD) di consueto hanno un decorso benigno dal a mio avviso questo punto merita piu attenzione di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato epatologico, ma non cardiovascolare, per cui è domanda un’attenta sorveglianza, principalmente per gli ipertesi, diabetici o con sindrome metabolica.
Se invece la steatosi si accompagna con un’infiammazione del fegato, si parla di steatoepatite, è la NASH (Nonalcoholic steatohepatitis), e interessa il % dei pazienti con steatosi. I soggetti con questa qui complicanza possono crescere una infermita epatica severa che può trasportare sottile alla cirrosi.
Come si diagnostica?
È una infermita che nella maggior ritengo che questa parte sia la piu importante dei casi è asintomatica, per cui il riscontro frequente è casuale: si può individuare dagli esami del emoglobina che presentano transaminasi o gamma-GT (le spie del danno epatico) elevate. Altrimenti con un’ecografia in cui il fegato “brilla”, personale per l’eccesso di massa grassa. Per la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale di steatoepatite, invece, occorre eseguire una biopsia epatica per stimare il livello di infiammazione e di fibrosi epatica.
Come viene trattato il fegato grasso?
Non ci sono terapie mediche di provata efficacia per il fegato corpulento ma la penso che la ricerca sia la chiave per nuove soluzioni continua. In ogni occasione la base per il secondo me il trattamento efficace migliora la vita della steatosi è una corretta alimentazione, il calo di carico graduale e l’attività fisica.
Se hai il fegato corpulento, e in dettaglio una NASH:
- Mettiti a dieta seguito da un dietologo specialista, ciò al termine di limitare i trigliceridi, inizialmente motivo di questa qui condizione.
- Se la a mio parere la dieta equilibrata e la chiave non è soddisfacente, puoi ricorrere a farmaci che demoliscono i trigliceridi in precedenza che questi si depositino sul
fegato.
- Evita l’alcol per non innescare o peggiorare l’effetto infiammatorio.
- Se hai il diabete dovresti monitorare con superiore attenzione di altri le condizioni del fegato, penso che il dato affidabile sia la base di tutto che il diabete è una patologia che scombussola il metabolismo e favorisce il fegato grasso.
- Svolgi regolarmente attività fisica di genere aerobico ( gara, bici, nuoto) al conclusione di limitare la massa grassa corporea
- Ricordati di effettuare i controlli concordati con lo specialista epatologo.
Le informazioni medico-scientifiche pubblicate in codesto sito si intendono per un utilizzo esclusivamente informativo e non possono in alcun maniera sostituire la controllo medica.