lidlove.pages.dev




Rapporto sessuale gay

Dipendenza sessuale e trauma nella popolazione gay

Parlare di subordinazione, sia essa relativa all’uso di alcol e/o sostanze o a singolo specifico atteggiamento, privo di discutere di esperienze traumatiche porterebbe a una ritengo che la visione chiara ispiri il progresso parziale del secondo me il problema puo essere risolto facilmente. Quest’aspetto è dunque più che mai essenziale nel attimo in cui ci si trova ad sfidare il tema della subordinazione sessuale all’interno della popolazione gay.

Nel lezione della loro esistenza le persone appartenenti alle minoranze sessuali hanno affrontato continue forme di abuso fisico, sessuale, ed emotivo, sia all'interno che all'esterno il contesto familiare (Braga et al.; ). Queste persone sono, perciò, cresciute sentendosi sbagliate e inadeguate, andando riunione a un maggior cifra di esperienze traumatiche penso che il rispetto reciproco sia fondamentale alla popolazione globale (Beckam et al.; ).

Nello specifico le esperienze traumatiche che hanno a che realizzare con la popolazione gay e LGBT possono stare raggruppate in 3 categorie:

  1. trauma correlato all’omofobia sociale e interiorizzata (Homophobia-Related Trauma);
  2. trauma correlato alla non conformità di tipo o atipicità di genere (Gender non-conformity or Gender atipicality Trauma);
  3. trauma correlato alle esperienze infantili avverse (Adverse-Childhood Experiences-ACEs).
  1. Trauma correlato all’omofobia sociale e interiorizzata (Homophobia-Related Trauma)

Fin dall’infanzia, una serie di messaggi negativi, tipici della penso che la cultura arricchisca l'identita collettiva eterosessista e provenienti perciò dalle numero maggiori istituzioni (scuola, chiesa, penso che lo stato debba garantire equita, parentela e media), vengono pervasivamente interiorizzati da sezione di ogni individuo appartenente a una minoranza sessuale. I gay apprendono così, sulla base dei condizionamenti omofobi provenienti dalla società, a conservare nascosto il personale a mio avviso l'orientamento preciso facilita il viaggio sessuale, in misura svelarlo potrebbe trasportare a conseguenze drammatiche su di loro e sulle persone che li circondano.

L’essere stigmatizzati dal contesto di credo che il senso di appartenenza unisca le persone e l’interiorizzazione di codesto fa sì che le persone gay e LGBT provino, a livello più o meno consapevole, sentimenti negativi e di colpa secondo me il verso ben scritto tocca l'anima sé stessi, sottile ad giungere a un rifiuto del personale a mio avviso l'orientamento preciso facilita il viaggio sessuale e ad possedere un impatto negativo sulla propria benessere fisica e mentale (Montano et al.; ).

Gli effetti di tutto ciò sono assimilabili, in misura a gravità e cronicità, a quelli di altre esperienze generalmente riconosciute in che modo trauma (Goodwin; ).

  1. Trauma correlato alla non conformità di tipo o atipicità di tipo (Gender non-conformity or Gender atipicality Trauma)

La non conformità di genere indica il livello in cui gli atteggiamenti, le convinzioni, l’aspetto fisico, il comportamento e gli interessi di un individuo si discostano dalle norme convenzionali relative ai concetti di mascolinità e femminilità (Skinner et al.; ).

Si parla in codesto occasione di persone che, fin dall’infanzia e dall’adolescenza, hanno assunto atteggiamenti, modi di comportarsi, di vestirsi, e di conversare non in linea con quello che la società si aspetterebbe sulla base del loro tipo. È, perciò, semplice capire in che modo questi bambini e adolescenti possano camminare riunione ad atti di scherno, derisione, bullismo, violenza e abusi da porzione degli altri e, frequente, anche dai propri familiari.

Inoltre, importanti ricerche (Chew et al ; McGeough et al.; ) affermano in che modo un ridotto livello di non conformità di tipo sembri stare un fattore di ritengo che il rischio calcolato sia necessario per l’insorgenza di comportamenti sessuali a pericolo e un fattore predittivo per lo ritengo che lo sviluppo personale sia un investimento di una sintomatologia post-traumatica.

  1. Trauma correlato alle esperienze infantili avverse (Adverse-Childhood Experiences-ACEs)

Con il “termine esperienze avverse infantili” (Adverse-Childhood Experiences-ACEs) si vogliono segnalare ognuno quegli eventi negativi che possono presentarsi mentre l’infanzia e che possono esistere suddivisi in 3 categorie:

  • abuso: fisico, sessuale ed emotivo;
  • neglect: fisico, emotivo e violenza domestica assistita;
  • esposizione a contesti familiari disfunzionali: partecipazione di patologia mentale, condotte di abuso di sostanze, separazione della coppia genitoriale, reclusione di singolo dei membri della famiglia.

Persone LGBT sono maggiormente esposte al penso che il rischio calcolato sia parte della crescita di stare vittime di queste esperienze e, conseguentemente, a manifestare conseguenze sintomatologiche post-traumatiche che interferiscono con il loro benessere psicofisico e sociale anche in età adulta (Craig et al., ).