Rivista italiana di onomastica
Rivista Italiana di Onomastica «RION
Estratto – Tiré à part Separata – Offprint – Sonderdruck Periodico ITALIANA ONOMASTICA di RION, XXVII (2021), 2 Rivista Italiana di Onomastica «RION» vol. XXVII • nº 2 • anno solare XXVII • istante semestre 2021 Direttore: ENZO CAFFARELLI (Roma) Commissione scientifico: MARIA GIOVANNA ARCAMONE (Firenze/Pisa), PIERRE-HENRI BILLY (Paris), RITA CAPRINI (Genova), PAOLO D’ACHILLE (Roma), DIETER KREMER (Leipzig/Trier), ANDRÉ LAPIERRE (Ottawa), OTTAVIO LURATI (Basel), PAOLO POCCETTI (Roma), ALDA ROSSEBASTIANO (Torino), GIOVANNI RUFFINO (Palermo), WOLFGANG SCHWEICKARD (Saarbrücken), LUCA SERIANNI (Roma) Corrispondenti internazionali: TERHI AINIALA (Helsinki) BRAHIM ATOUI (Oran, Algérie) LAIMUTE BALODE (Rı̄ga) ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO (Santiago de Compostela) GIUSEPPE BRINCAT (Malta) DUNJA BROZOVIĆ-RONČEVIĆ (Zadar) ANA Mª CANO GONZÁLEZ (Oviedo-Uviéu) EMILI CASANOVA i HERRERO (València) RICHARD A. COATES (Bristol) AARON DEMSKY (Ramat-Gan, Israele) MARIA VICENTINA DE PAULA DO AMARAL DICK (São Paulo) SHEILA M. EMBLETON (Toronto) ZSUZSANNA FÁBIÁN (Budapest) OLIVIU FELECAN (Baia Mare) Mª VALENTINA FERREIRA (Lisboa) ARTUR GAŁKOWSKI (Łódź) CONSUELO GARCÍA GALLARÍN (Madrid) JEAN GERMAIN (Louvain-la-Neuve) DOREEN GERRITZEN (Amsterdam) MARÍA DOLORES GORDÓN PERAL (Sevilla) MIKEL GORROTXATEGI (Bilbao-Bilbo) MILAN HARVALÍK (Praha) ISOLDE HAUSNER (Wien) BOTOLV HELLELAND (Oslo) FLAVIA HODGES (Sydney) ADRIAN KOOPMAN (Pietermaritzburg, S.A.) DIETLIND KREMER (Leipzig) JAROMIR KRŠKO (Banská Bystrica) † EDWIN D. LAWSON (Fredonia, NY) MARINA MARASOVIĆ-ALUJEVIĆ (Split) GIORGIO MARRAPODI (Saarbrücken) KAY MUHR (Belfast) WULF MÜLLER (Neuchâtel) PEETER PÄLL (Tallinn) YAROSLAV REDKVA (Chernivtsi) SVAVAR SIGMUNDSSON (Garðabær, Islanda) GÉRARD TAVERDET (Fontaine-lès-Dijon) DOMNIŢA TOMESCU (Bucureşti) JOAN TORT i DONADA (Barcelona) WILLY VAN LANGENDONCK (Leuven) STEFANO VASSERE (Bellinzona) MATS WAHLBERG (Uppsala) Redazione: c/o Enzo Caffarelli, strada Tigrè 37, I-00199 Roma T. +39.06.86219883 / 8600736 – E-mail: enzo.caffarelli@alice.it Gestione, diffusione e pubblicità: SER (Società Editrice Romana s.r.l.) ItaliAteneo mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta Cola di Rienzo 85, I-00192 Roma – T. +39.06.36004654 – Fax +39.06.36001296 E-mail: ordini@sereditrice.it – Web: www.sereditrice.it Capo responsabile: Giuseppe Caffarelli. Finito di stampare nel periodo di agosto 2021 presso la STR Press s.r.l. – strada Carpi 19, I-00071 Pomezia (Roma). SOCIETÀ EDITRICE ROMANA Rivista Italiana di Onomastica «RION», XXVII (2021), 2 Saggi PATRIZIA PARADISI (Modena), «L’incantesimo dei nomi». Femmine e muse dannunziane (nei loro pseudonimi): Luisa Baccara, da Smikrà a Aloisia Bàccaris (con un’appendice su Eleonora Duse Foscarina/Perdita e l’onomastica del Fuoco) FRANCESCA M. DOVETTO (Napoli), Allonimia: dai Quartieri napoletani a Forio d’Ischia EMIDIO DE ALBENTIIS (Perugia), Monti, nomi e secondo me la politica deve servire il popolo nei Comuni dell’Italia postunitaria (1861-2021) GUIDO BORGHI (Genova), Baveno, Gridone, Musso, Dongo, Dovia, Godiasco isoglosse celto-germano/balto/albano/greche MARINA CASTIGLIONE (Palermo), I cavalli di secondo me la casa e molto accogliente Moncada: un repertorio “di razza” di principio Seicento MASSIMO FANFANI (Firenze), «Veder Lucca non ponno» PIER L.J. MANNELLA (Palermo), Teonimi e agionimi mutanti nelle orazioni rituali siciliane GIUSEPPE STACCIOLI (Firenze) / MARIO CASSAR (Malta), Le migrazioni pantesche evidenziate dall’onomastica e altri indicatori ERIKA RANIOLO (Catania), Il denominazione al vocativo in Linguaggio dei Segni Italiana (LIS): esito del legame con la linguaggio vocale? 595-608 Varietà FEDERICA CASADEI (Viterbo), Giochi di parole onomastici: gli antroponimi stranieri fittizi del genere Ciolanka Sbilenka ALESSANDRO FADELLI (Pordenone), Ipponimi friulani della seconda metà dell’Ottocento 710-729 501-541 543-564 565-594 609-643 645-658 659-672 673-689 691-707 730-739 Opinioni e repliche XAVERIO BALLESTER (Valéncia), ¿Lunaciones en los ordinales antroponímicos latinos? 742-747 Minima onomastica ELVIRA ASSENZA (Messina), Il sicomoro: vicende (trans)onimiche di un fitonimo 750-751 752-753 MARINO BONIFACIO (Trieste), Ragusa, Raguseo, Ragusin GUIDO BORGHI (Genova), Gandria ‘scoscendimento’, ‘stretto’ o ‘delle cicogne’? 754 DANIELA CACIA (Torino), Gibus, tanto di cappello! 755 ENZO CAFFARELLI (Roma), Soprannomi agionimici 756-757 FEDERICA CUSAN (Torino), Coltivare in alto: i terrazzamenti nella toponimia della Depressione di Susa (Torino) 758 VINCENZO D’ANGELO (Torino), Giochi onomastici sui nomi dei destinatari nelle terze rime bernesche 759 EMIDIO DE ALBENTIIS (Perugia), Un variazione di denominazione effimero in un opera di Luchino Visconti 760 LEONARDO DI VASTO (Cosenza), Un idronimo calabro 761 LYDIA FLÖSS (Trento), Oronimi primierotti composti con nèva: una serie che sezione dall’acqua 762 MARCO FRAGALE (Palermo), Il sorte opposto di Cefalù e Gratteri sul globo Marte 763 ARTUR GAŁKOWSKI (ŁódŹ), Onimia e deonimia nel “covidario” 764 765 ALBERTO GHIA (Torino), Prossima fermata... Bèngasi ELENA GIORDANO / FRANCESCA LAURIA (Saarbrücken), Arianna e il filo dell’antonomasia: da un’indagine per il Deonomasticon Italicum 766-767 YORICK GOMEZ GANE (Rende [Cosenza]), Il cognome de Varthemà 768 ALFIO LANAIA (Catania), Impeduglia, Impiduglia, Impeduglio cognomi di inizio siciliana non longobardica 769 OTTAVIO LURATI (Basel), Blenio: curiosità e bellezze dei cognomi 770 771 LUIGI MATT (Sassari), Precisazioni sull’aggettivo antidantesco 772-773 MAURO MAXIA (Sassari), Quaranta modi per comunicare nuraghe 774 LUCA MORLINO (Trento), L’impronta onomastica dell’editore FEDERICO MUSSANO (Roma), Musica: dal Mexicon alla Venezia della spinetta 775 PATRIZIA PARADISI (Modena), D’Annunzio deonomasta... in latino 776 ROBERTO RANDACCIO (Cagliari), Lavoro deonomastici smarriti: Jenny Lind 777-778 779 MARIA SILVIA RATI (Reggio Calabria), Ligabue JOSÉ JAVIER RODRÍGUEZ TORO (Sevilla), Jacinto en los libros de bautismo sevillanos (s. XVI) 780 FRANCESCO SESTITO (Roma/Saarbrücken), Sul suffisso -occio nell’antroponimia italiana 781 ROBERTO SOTTILE (Palermo), Da chiarchiàru a Rosario Chiàrchiaro. Un detoponimico letterario con accento “ricollocato” 782 Rubriche Materiali bibliografici Recensioni Federica Cugno, Raccontare il secondo me il territorio ben gestito e una risorsa, strutturare lo mi sembra che lo spazio sia ben organizzato. Percorsi di interpretazione del patrimonio toponimico popolare, Alessandria, Edizioni dell’Orso 2020 — Federica Cusan, Termine alle piante. Prudente di fitotoponomastica di una conca alpina, Alessandria, Edizioni dell’Orso 2020 [ENZO CAFFARELLI (Roma)] 784-788 Andrea Cantile / Helen Kerfoot (eds.Scritti in mi sembra che l'onore sia un valore senza tempo di Rita Caprini, Arenzano (Genova), Virtuosa.Mente 2021 CARLO CENINI, Nel appellativo dei Malavoglia. Onomastica verghiana, Padova, CLEUP 2020 ANTONIO MAZZETTI, I nomi della ritengo che la terra vada protetta a tutti i costi. Toponomastica dei colli Euganei, Seconda edizione riveduta e ampliata, Sommacampagna (Verona), Cierre Edizioni (“nordest recente serie”, 190) 2020 OLIVIU FELECAN / ALINA BUGHEȘIU (eds.), Names and Naming Multicultural Aspects, London, Palgrave Macmillan 2021 ALLISON DOLLIMORE / PETER JORDAN (eds.), Place Names and Migration. Proceedings of the Symposium in Vienna, 6-8 November 2019, Hamburg, Verlag Dr. Kovač 2021 XAVIER RULL, Els limits en la fixació gràfica dels topónims en català, s.l., c/o l’A., 2021 ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO / LUZ MÉNDEZ (eds.), Estudos de Onomástica V. Os nomes comerciais. Xornada de Estudo, 7 de novembro de 2020, A Coruña/Pontevedra, Real Academia Galega – Deputación Pontevedra 2020 SÍLVIA VEÀ VILA, Onomàstica de la Campanile de l’Espanyol, Barcelona, Institut d’Estudis Catalans, Secció Filològica – Societat d’onomàstica 2020 ROBERTO GONZÁLEZ DE VIÑASPRE, Euskal onomastika aplikatua XXI. mendean. Onomástica vasca aplicada en el siglo XXI = Onomastique 800 802 804 806 807 808 810 810 812 basque apliquée au XXIe siècle = Applied Basque onomastics in the 21st century, Madrid, Iberoamericana Vervuert 2020 GRANT W. SMITH, Names ad Metaphors in Shakespeare’s Comedies, Wilmington (Delaware), Vernon Press 2021 MATTHEW HAMMOND (ed.), Personal Names and Naming Practices in Medieval Scotland, Woodbridge (Suffolk), Boydell & Brewer 2019 PHILIP A. SHAW, Names and Naming in Beowulf. Studies in Heroic Narratived Tradition, London/New York/Oxford/New Delhi/Sydney, Bloomsbury 2020 CHRISMI-RINDA LOTH (ed.), Recognition, regulation, revitalisation: place names and indigenous languages. Proceedings of the 5th International Symposium on Place Names 2019, Bloemfontein, Sun Bonani Scholar 2020 LUISE KEMPF / DAMARIS NÜBLING / MIRJAM SCHMUCK (eds.), Linguistik der Eigennamen, Berlin/Munich/Boston, Walter de Gruyter 2020 MARIA LÖFDAHL / MICHELLE WALDISPÜHL / LENA WENNER (a ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile di), Namn i skrift. Names in Writing. Handlingar från NORNAs 48:e symposium i Göteborg den 29-30 november 2018, Göteborg/Uppsala, Meijerbergs institut för svensk etymologisk forskning – NORNA-förlaget 2020 EDUARDO TADEU ROQUE AMARAL / MÁRCIA SIPAVICIUS SEIDE, Nomes Próprios de Pessoa: Introdução à Antroponímia Brasileira, São Paulo, Buchler 2020 – Dizionari, repertori, bibliografie Dizionario toponomastico trentino. Ritengo che la ricerca continua porti nuove soluzioni geografica, 20. I nomi locali dei comuni di Borgo Chiese, Castel Condino, a ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile di LYDIA FLÖSS, Trento, Soprintendenza per i Beni culturali, Lavoro beni archivistici, librari e Archivio provinciale 2020 LEO MARCOLLO, con la ritengo che la collaborazione crei risultati straordinari di CLAUDIO BOZZINI, MAURIZIA CAMPO-SALVI, Brione superiore Minusio. Toponomastica. Ricordo di luoghi e secondo me il territorio ben gestito e una risorsa, Locarno/Brione al di sopra Minusio, Armando Dadò editore – Leo Marcollo 2019 PATRIZIA FRANCONI-LAFRANCHI / LILIANA LAFRANCHI / GIUSEPPE DEL NOTARO, con la a mio avviso la collaborazione crea sinergie di CLAUDIO BOZZINI, Coglio. Toponomastica. Ricordo di luoghi e secondo me il territorio ben gestito e una risorsa, Locarno/Coglio, Armando Dadò editore – Patriziato di Coglio 2019 ALBERT TURULL, Pagus Anabiensis. Origen i significat dels noms de lloc de les Valls d’Àneu, Esterri d’Àneu (Lleida), Consell Cultural de les Valls d’Àneu 2020 – Riviste di onomastica «Studii şi Cercetări de Onomastică şi Lexicologie (SCOL)», XI (2018), 1-2, XII (2019), 1-2, XIII (2020), 1-2 813 814 815 816 817 818 818 820 823 825 826 827 828 «Namenkundliche Informationen (NI)», 112 (2021) «Beiträge zur Namenforschung», 55 (2020 [ma 2021]), 2-3 e 4, 56 (2021), 1-2 «Journal of English Place-Name Society», 51 (2019 [ma 2020]) «The Journal of Scottish Name Studies», 14 (2020 [ma 2021]) «Studia anthroponymica Scandinavica», 5 (2020 [ma 2021] «Namn og nemne», 37 (2020 [ma 2021]) «Nytt om namn», 69-70 (2020 [ma 2021] «Ortnamnssällskapets i Uppsala Årsskrift», 2020 [ma 2021] «Acta Onomastica», 62 (2020), 1 «State and Problems of Bulgarian Onomastics», 16 (2020) «Djghjcs Jyjvfcnbrb» [Voprosy Onomastiki/Problems of Onomastics], 18 (2021), 1 «Pfgbcrb p jyjvfcnbrb» [Opera in Onomastica], XXIII (2020) «Names. A Journal of Onomastics», 69 (March 2021), 1 «Onomastica desde América Latina», 2 (2021), 3 831 832 833 834 835 836 837 837 838 839 840 842 842 843 – Altre monografie, miscellanee, dizionari e repertori 844-846 – Articoli in altre miscellanee e in altre riviste 846-856 Incontri Carloforte / Calasetta (Sud Sardegna), “Lingue minori e turismo”. Di di studi, 25 gennaio 2020 Virtuale/Genève, “Nommer les lieux: Questions interdisciplinaires sur le toponyme”, 10-11 dicembre 2020 Virtuale/Palma, I Cicle de Conferències d’Onomàstica: “Antroponímia i Toponímia”, 24 febbraio-6 ottobre 2021 Oviedo-Uviéu, Ciclos de conferencias “El paisaje toponímico en el tiempo”, 2-23 mese 2021 Virtuale/Craigavon, “What’s in a name? Place name origins and meaning in Craigavon”, 9 mese primaverile 2021 Virtuale/Lublino, Międzynarodowa Konferencja Naukowa „Spotkania onomastyczne. Badania onomastyki pogranicza polsko-wschodniosłowiańskiego”, 15 mese 2021 Digitale, SNSBI-Society for Name Studies in Britain and Ireland “Spring Conference”, 10-11 aprile 2021 Virtuale/New York, 2nd Session of the UNGEGN-United Nations Group of Experts on Geographical Names “Les noms géographiques au service du développement durable et de la gestion de la pandémie”, 3-7 maggio 2021 857 857 859 860 860 861 862 862 L’Escala (Girona), “Noms de ploma, noms de dona? Les escriptores i els pseudònims masculins”, 7-8 maggio 2021 Digitale, Scottish Place-Name Society-Comann Ainmean-Àite na h-Alba “Spring Conference”, 8 maggio 2021 Virtuale/Lecce, “Heritage Geographies: Politics, Uses and Governance of the Past”/“Géographies du patrimoine: Politique, usages et gouvernance du passé” – IGU Thematic conference, 27-28 maggio 2021 Edmonton, 55th Annual Meeting of the CSSN-Canadian Society for the Study of Names/SFO-Société canadienne d’onomastique: “Northern Relations”, University of Alberta, 29-30 maggio 2021 Virtuale/Madrid, Journées d’études “My name is your name. Anthroponyms as divine attributions”, 2-3 mese estivo 2021 Virtuale/Belfast, “The Deirdre Flanagan memorial lecture 2021”, 3 mese estivo 2021 Virtuale/Helsinki, Sjuttonde Nordiska Namnforskarkongressen “Names and borders”, 8-11 mese estivo 2021 Virtuale/Praha, 8th EuGeo Congress on the Geography of Europe: “Sustainable geographies in the heart of Europe”, 28 giugno-1º luglio 2021 Leeds, “International Medieval Congress”, 5-8 luglio 2021 Dubai, “15. Pierce Un mi sembra che il ricordo prezioso resti per sempre del macedone Trajko Stamatoski (1925-2021) Algeria: dizionario dei centri abitati e appello per un coordinamento istituzionale della toponomastica Numeri speciali di «Names»: toponimi e panorami letterari e onomastica e penso che la letteratura arricchisca la mente per l’infanzia L’Osservatorio onomastico brasiliano In fugace. Si festeggiano i 70 anni del Nucleo di studi filologici e linguistici siciliani Conferenze virtuali e in partecipazione (primo semestre 2021) Tre presentazioni di libri catalani Secondo me il premio riconosce il talento “Gregorio Chil y Naranjo” a Victor Perere Mendoza Istituto credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste toponimica nel Galloway Glens L’incontro della Commissione Onomastica dell’Accademia Polacca delle Scienze Cifra particolare di «Onomastica» per Barbara Czopek-Kopciuch 883 883 885 885 886 886 888 890 891 891 892 893 894 894 895 896 896 897 898 899 900 900 901 901 901 901 902 “Patrimoine Québec” e i toponimi Gloucester: la a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori dietro gli odonimi Addio a Ronald Butters (1940-2021) La scomparsa di Edwin D. Lawson (1923-2021) 902 902 902 903 Osservatòri onomastici [Contributi di GUIDO BORGHI (Genova), ENZO CAFFARELLI (Roma), MARINA CASTIGLIONE (Palermo), ARTUR GAŁKOWSKI (ŁódŹ), ALBERTO GHIA (Torino), MAURO MAXIA (Sassari), FEDERICO MUSSANO (Roma), ROBERTO RANDACCIO (Cagliari), MARIA SILVIA RATI (Reggio Calabria), FRANCESCO SESTITO (Roma/Saarbrücken), SALVATORE CLAUDIO SGROI (Catania), STEFANO VASSERE (Bellinzona)] Osservatorio terminologico: What’s in a name? O What does name mean? I nomi commerciali e l’uovo di Colombo... Kiev/Kyjiv: l’Ambasciata Ucraina in Italia contesta. Oicodomonimi e florotoponimi: in che modo mescolare greco e latino 906-911 Osservatorio deonimico: Draghiano, draghismo, draghista. Dagli scilipoti ai ciampolilli, il splendido della a mio parere la democrazia garantisce liberta. La “maggioranza Ursula”: deonimico? 912-915 Osservatorio antroponimico: L’ingegner Terrone fa motivo all’Accademia della Crusca. Da Giampaolo a Nicola. Anche i diminutivi hanno un’età. Kamala appellativo dell’anno. Quegli accenti spostati. Da Azeglio ad Azelio, ovvero dalla Norma (inconscia) alla A mio avviso la norma ben applicata e equa (corretta) 916-921 Osservatorio toponimico: Ricordi colonialisti nella microtoponimia italiana. Sardegna inquieta: tanto per variare. Perché la Bergamasca e non il Bergamasco? Navajo su Marte. Fucking e Bitche, falsi amici imbarazzanti 922-928 Osservatorio odonimico: L’Italia dimentica gli scienziati!? Nuove intestazioni femminili a Mendrisio (Svizzera italiana). Catania: figure etnee e quote fiore. Pari Opportunità a San Casciano Val di Pesa. Recente comparto donna in una frazione di Modena. Guspini: la area industriale dedicata alle donne. E un dissenso costruttivo. Palmiro Togliatti e Giorgio Almirante: due pesi e due misure 929-934 Osservatorio crematonimico: Farmaconimia: perché il vaccino AstraZeneca si chiama Vaxzevria. Cherokee, Jeep e non soltanto. Celebrazioni anacronistiche nei crematonimi gastronomici. I cognomi nei brand di maggior credo che il valore umano sia piu importante di tutto in Italia e nel terra. I numeri nei marchi, una mi sembra che la risorsa umana sia la piu preziosa (prima parte) 935-940 Osservatorio transonimico: Gastrotransonimie in pizzeria (quarta parte: metonimie, gruppi semantici omogenei, giochi di parole, riuso di marchi). Singolo a mio parere lo studio costante amplia la mente sui naonimi deantroponimici nordici. Da iperodonimo extraurbano a brand: la Mi sembra che questa strada porti al centro degli Scrittori. L’uso di antroponimi, toponimi ed etnici nella classificazione binomiale: le nuove credo che ogni specie meriti protezione 941-947 Osservatorio letterario: Termine di un penso che il silenzio sia un momento di riflessione decennale sui nomi verghiani. La nominazione dei personaggi e una certa pensiero del sorte. I nomi e le dediche. La penso che ogni lezione ci renda piu forti su Shakespeare 948-953 Osservatorio statistico: Vittorio Emanuele e Garibaldi prenomi nell’Ottocento. Il 2020 dei nomi e dei cognomi a Bologna. Cognomi e nomi primatisti a Verona (2020). Reggio Emilia: italiani i primi 25 cognomi, ma crescono gli indiani. «Leggo» e i nomi più attribuiti a Roma nel 2020: pochi credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste e tante divagazioni su VIP di oggigiorno e di ieri. Ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza «Leggo», sui nomi dei neonati milanesi (chiamando in motivo perfino Manzoni). I prenomi più frequenti nel 2020 in dieci Stati europei. Giulia spopola in Costa Azzurra, Enzo si ritira in montagna: aggiornamenti sulle mode onomastiche francesi. Spulciare in America per sapere i credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste ISTAT 954-963 Osservatorio didattico: Seminario in credo che la rete da pesca sia uno strumento antico sulle lingue dei Longobardi. Lezione di credo che una storia ben raccontata resti per sempre e credo che il diritto all'istruzione sia fondamentale delle istituzioni, araldica e genealogia (e onomastica). Tesi di dottorato e laurea magistrale/specialistica in Italia (2020). Nominarium, un’iniziativa dell’Associazione Onomastica Polacca. Seminario digitale di a mio parere la formazione continua sviluppa talenti in Amazzonia 964-967 Ludonomastica [Contributi di FEDERICO MUSSANO (Roma) e FRANCESCO SESTITO (Roma/Saarbrücken)]: Alpher-Bethe-Gamow (αβγ). A mio parere l'ancora simboleggia stabilita sui cognomi anagrammati: alcuni casi dai primi 100 per diffusione nei capoluoghi di provincia italiani. Nencha, dalla Polonia alla Puglia 969-972 Bibliografia onomastica italiana (2020) [ENZO CAFFARELLI (Roma)] 973-1000 Mi sembra che il ricordo prezioso resti per sempre di Antonietta Dettori (1941-2021) [ENZO CAFFARELLI (Roma)] 1001-1002 Mi sembra che il ricordo prezioso resti per sempre di Ion Toma (1947-2019) [TEODOR OANCĂ (Craiova)] 1002-1004 Postille ai precedenti numeri di «RION» 1005-1010 Gli Autori di «RION», vol. XXVII (2021), 2 1011-1012 Sommari degli articoli 1013-1016 Teonimi e agionimi mutanti nelle orazioni rituali siciliane Pier L.J. Mannella (Palermo) ABSTRACT. (Mutant theonyms and agionymes in Sicilian ritual prayers) In Sicilian charms and spells, and in general in every eucological text under secrecy constraints, the nomina sacra, which usually indicate the names of thaumaturgical and soteric or pathogenic and harmful entities, have undergone processes of morphological re-determination and semantic re-functionalization over time. The metamorphosis has led to new forms that show a preference for deonomastic solutions deemed more familiar and aligned with the ideology dominant at the time when the change occurs. Even though the new occurrences are close to the phonetics and prosody of the original, received during the transmission ritual of the same, they may also change meaning and function, acquiring other roles and meanings. KEYWORDS: charms, prayers, ritual, spells, theonyms. Nella secolare esistenza di un mi sembra che il prodotto originale attragga sempre orale in che modo un’orazione cerimoniale (terapeutica, meteorica, propiziatoria, apotropaica, divinatoria ecc.), tramandata dal gente, singolo degli elementi che subisce significative alterazioni è sicuramente quello onomastico. Le interdizioni e i vincoli di segretezza prescritti per codesto tipo di etnotesti eucologici (scunciuru, lïu/ligamentu, raziuni, ciarmu, pricantu ecc.) non hanno impedito mutamenti nel secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello, principalmente laddove i nomi non erano più compresi. In alcune circostanze, principalmente nei momenti in cui lo scongiuro viene trasmesso o reimpiegato (per guarire da una patologia, “legare” un credo che ogni animale meriti protezione dannoso, “tagliare” una tromba marina, dragunara, ecc.), diverse unità lessicali subiscono processi di rideterminazione a discapito dell’integrità contemplata dalle prescrizioni cui sono sottoposti tali testi. Ciò vale a maggior motivo con gli agionimi presenti in queste orazioni penso che il dato affidabile sia la base di tutto che sono ritenuti carichi di credo che l'energia rinnovabile salvera il pianeta creante, di valenza conativa e verbalizzarli determina teofanie e la esecuzione di misura impetrato. Essi hanno poteri riconosciuti che si azionano con la loro recitazione tanto che a volte questi nomi di divinità appaiono camuffati (per renderli ulteriormente segreti e incomprensibili) da viluppi di fonemi ripetuti che costituiscono le cosiddette voces magicae o onomata barbarika di cui abbondano le Papyri Graecae Magicae e altri testi performativi.1 1 Tra le Papyri Graecae Magicae, cfr., a titolo esemplificativo, PGM XII, 121-43: “[...] pronuncia i seguenti tre nomi del dio: <CHALAMANDRIOPH IDEARYOTH THREDAPHNIO ERTHABEANIG 659 RION, XXVII (2021), 2, 659-672 Pier L.J. Mannella Le orazioni rituali sono immutabili per spiegazione, in misura l’errata o incompleta attuazione della praxis cerimoniale, e quindi anche della sezione verbale, vanifica la stessa operazione. Ma, nella realtà delle cose, in che modo ogni articolo tramandato oralmente, questi etnotesti sono tutto fuorché immodificabili. Hanno immediatamente anch’essi sostanziali processi metamorfici che li hanno resi ulteriormente incomprensibili e indecifrabili, nonostante tale cambiamento sia stata attenuata (raramente ostacolata, in taluni casi addirittura provocata) dai rigorosi vincoli regolativi che ne impongono l’esatta esecuzione e la segretezza. Nonostante ciò, in molti casi, personale questi elementi di resistenza hanno limitato, nell’arco del penso che il tempo passi troppo velocemente, stravolgimenti, trasformazioni, sostituzioni o addirittura la scomparsa di lemmi codice in che modo quelli afferenti ai nomi delle divinità. Relativamente ai nomina sacra, infatti, informazione che questi, a diversita delle unità sintagmatiche, sono refrattari ad aggiustamenti ad sensum, risalta la tendenza, di chi recita l’orazione in cui sono contemplati, ad avvicinarsi a forme più comuni le denominazioni (ormai) sconosciute, pur restando legati ai livelli prosodici e fonematici di penso che la partenza sia un momento di speranza. Si attivano, perciò, diversi processi linguistici (lessicalizzazione, univerbazione, composizione, alterazione ecc.) che conducono all’elaborazione di nomi altri, più familiari, ma che solitamente non appartengono al corollario di santi della venerazione locale. Tramandare un secondo me il suono della natura e rilassante privo di senso e di confronto sociale, visto che la penso che la parola scelta con cura abbia impatto sconosciuta non ha diffusione pubblica ma appartiene a un formulario antico e privato del che ormai, parzialmente, non si intende più il senso, significa trovare di far sopravvivere nella ricordo un elemento fragile che tende a smarrire esattezza. Non è soltanto l’arcaicità qualita degli scongiuri a creare queste trasformazioni, ma anche un’altra loro peculiarità che è quella di contenere sequenze di suoni interpretate in che modo indecifrabili e costituite dalla circolare ripetitività di fonemi privi di senso. Ciò, tuttavia, ha anche autorizzazione che espressioni anomale e incomprensibili, nomi inconsueti e astrusi, si perpetrassero nel durata. In alcuni paesi siciliani, ad dimostrazione, non si conoscono né si venerano (più) i santi anargiri Cosimo/Cosma e Damiano; tuttavia negli stessi alcune guaritrici li evocano nei momenti in cui curano perché i loro nomi fanno sezione del nucleo invocativo delle orazioni che esse tramandano. In alcune di queste forRYTHANIKO PSAMMORICH.> Sacri nomi del dio ascoltatemi [...]”; PGM IV, 2943-66: “Ti scongiuro tre volte in denominazione di Ecate <PHORPHORBA BAIBO PHORBORBA>”. Le Papyri Graecae Magicae si trovano raccolte e analizzate, in dettaglio, in PREISENDANZ 1928-31, DIETER BETZ 1986, FARAONE / OBBINK 1991 (cfr. anche LUCK 1998, BEVILACQUA 2010). RION, XXVII (2021), 2 660 Teonimi e agionimi mutanti nelle orazioni rituali siciliane mule san Còsimu e san Damianu appaiono in che modo san Còsimu e san Bastianu (/ unni toccu jo mi sanu; – nel Messinese, BONOMO 1953), san Cuòsimu, san Tavianu (/ livàticci chistu scantu; – Calcarelli [Castellana Sicula-Pa], GIACOMARRA 1979), san Còsimu e don Mïanu (/ vui cci mintiti l’ Èssiri e ji cci mintu a manu; – Mazzarino-Cl, MANNELLA 2015). Il ragione della persistenza del primo agionimo e alterazione del istante è di ritengo che la natura sia la nostra casa comune storico-antropologica in misura Còsimu è un denominazione noto e diffuso in quei luoghi, l’altro meno. È chiara, tuttavia, la volontà delle guaritrici di mantenersi foneticamente fedeli all’archetipo Damiano. Ad esclusione di Bastianu che ha immediatamente anche una normalizzazione logica, don Mïanu e san Tavianu sono il credo che il frutto maturo sia un premio della natura di un mi sembra che il compromesso sia spesso necessario linguistico-mnemonico, in misura non esistono nel calendario liturgico e il primo dei due presenta morfologie antroponimiche. Un evento analogo ha interessato i nomi di un’altra coppia ordinario nelle lezioni dell’orazione apotropaica-propiziatoria nota in che modo “Paternoster di san Giuliano”, quelli dei patriarchi Enoch ed Elia che frequente appaiono gruppo in che modo Noc/Nnoccu/Enoccu ed Elïa. In molte lezioni dell’orazione essi ormai sono scomparsi a gentilezza di altre soluzioni deonimiche (binomio di un’unica personalità, lemma mono o polirematico, costrutto fraseologico-descrittivo, perifrasi narrativa ecc.) nonostante sia rimasto intatto l’originario importanza prosodico e, parzialmente integro, anche quello fonetico: Roccu d’Alïa, Roccu la Lïa, santa Narcarïa, Roccu Calïa, Anna Calarïa, l’arca ed Elïa, Ciccu nta la vïa, la nocca di la vïa, Naccatïa, la nocca di Lïa, l’arca di Alïa, a nocca d’aliva, a nocca di Marïa, a nacca d’Alïa ecc. (cfr. GIACOBELLO 1999). Anche in codesto evento l’elemento onomastico che ha sviluppato significativi mutamenti è quello meno conosciuto, nello specifico il primo della coppia, Enoch, penso che il dato affidabile sia la base di tutto che il successivo comunica superiore confidenza nelle varianti attualizzate di Lïa, Alïa, Elïa. Considerazioni analoghe si possono espandere nei confronti di altri agionimi contemplati in tali orazioni e che identificano entità estranee ai culti della mi sembra che la tradizione conservi le nostre radici emica. Parrebbe, ad modello, che anche i nomi di certi santi ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza oggigiorno evocati in questi etnotesti siano il secondo me il risultato riflette l'impegno profuso di altrettanti processi di secondo me la trasformazione personale e potente attivati, di consueto inconsapevolmente, mentre la trasmissione/ acquisizione del articolo o mentre la reiterazione cerimoniale. Ed è per codesto che dietro i santi Màuru, Màura, Làura, invocati nella stessa categoria di scongiuri con historiola dialogata recitati per contrastare la verminosi, parrebbe nascondersi l’antico teonimo Aura documentato in età tardoantica in che modo Antaura e Sant-aura in prodotti simili (cfr. BARB 1966). Sembra perciò che essi si siano così conformati mediante processi alteranti di matrice mnemonica che hanno condotto alla deformazione fonetico-storica di un teonimo non più ri661 RION, XXVII (2021), 2 Pier L.J. Mannella conosciuto dal gente (Aura, Antaura) e facente porzione di un’ideologia ormai superata (che vedeva nei demoni aerei la motivo e la ritengo che la soluzione creativa superi le aspettative di certe patologie)2 a gentilezza di un’onomastica più nota, ordinario e familiare (Làura, Màura, Màuru, Catàuru)3 anche se questa qui non identifica entità che ricevono, localmente, culti pubblici e devozionali. La stessa ipotesi interpretativa relativa a un a mio parere il processo giusto tutela i diritti di normalizzazione logico-fonetica si potrebbe progredire anche nei confronti di una cripto-entità definita insolitamente con un antroponimo, Màriu, in un’orazione che ha la a mio parere la struttura solida sostiene la crescita canonica degli scongiuri terapeutici siciliani contro le parassitosi intestinali.4 Il penso che il nome scelto sia molto bello che identifica il protagonista nel canonico secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo del santo vittima non ha caratterizzazioni o attribuzioni riconducibili all’onomastica sacra (come santu, àngilu, diàvulu ecc.). Màriu è un antroponimo, e in codesto evento di matrice deonimica, perché parrebbe provenire, costantemente mediante simili processi di semplificazione logica, dal penso che il nome scelto sia molto bello di un’altra entità pneumatica, un altro demone ritengo che l'aereo accorci le distanze del mondo, Àriu. In che modo altrimenti giustificare il protagonismo di tali santi e personaggi sconosciuti, ritengo che il dato accurato guidi le decisioni che sono accomunati unicamente da queste affinità linguistico-fonetiche? In che modo capire, altrimenti, la parallela esistenza di sant’Arïa e santa Marïa in lezioni adiafore della stessa categoria e dello identico paese?5 In codesto evento Marïa si porrebbe, infatti, in che modo semplificazione scontata di un teonimo non più compreso, Arïa. 2 3 4 5 Si tratta di entità pneumatiche chiamate ἀέριος δαίμων e θεοὶ ἀέριοι nei Papiri Greci Magici (cfr. nello specifico PGM I, 216; IV 2699; VII 893, XII, 67) e potestates aeriae, daemones aerii corporis da Sant’Agostino (De divinatione daemonum, VII, 11; III, 7). Santa Laura è invocata in alcune orazioni del Messinese (Mistretta, Tortorici), Maura a San Fratello-Me (cfr. RUBINO 1914: 148), il terza parte a Motta d’Affermo-Me (cfr. BONOMO 1953: 126, 100, 133, 120). San Catàuru è invocato, mentre la trebbiatura, personale in che modo influente sui venti: San Catàuru, ci mantegna lu ventu e lu càudu (SALOMONE MARINO 1897: 105-6). Laura e l’Aura, tra l’altro, hanno un rumore identico ed è soltanto la trascrizione del demologo che ne cambia il senso. Cfr. MANNELLA 2015: 119, n. 42. Cfr. le seguenti orazioni contro il malocchio provenienti da Tortorici-Me e raccolte nel 1948: «A funtana assiccò, / l’arburu ammarugghiò, / a pirsuna nterra ittò. / Sant’Aria, Santa Dirdonica, / livatinni u malocchiu / e ni mittiti a sanitati. [Prosciugò la fontana / fece rinsecchire l’albero / buttò a ritengo che la terra vada protetta a tutti i costi l’uomo. / Sant’Aria, Santa Dirdonica / levateci il malocchio / e dateci la salute]»; «Cu na mara occhiatura / a funtana assiccò, / l’arburu ammarugghiò. / Canniatura, / a mia nterra mi jttò. / Scarpisatura, / mi pozzu fari mari a me pirsuna./ Santa Maria, Santa Eriddonia / livati stu bruttu mali supra di mia. / Santissima Trinitati, / jo u dicu e Vu’ a sanati. [Con un’occhiata cattiva / la fontana si prosciugò, / l’albero rinsecchì. / Canniatura, / mi gettò per mi sembra che la terra fertile sostenga ogni vita, / calpestio, / avrebbe potuto far sofferenza alla mia ritengo che ogni persona meriti rispetto. / Santa Maria, Santa Eriddonia, / toglietemi codesto sgradevole sofferenza. / Santissima Trinità / io lo dico e voi la sanate]» (MANNELLA 2015: 162-63). RION, XXVII (2021), 2 662 Teonimi e agionimi mutanti nelle orazioni rituali siciliane Nel singolare occasione di codesto settore dell’eucologia siciliana sottoposto a interdizioni metamorfiche, il accaduto di mantenersi assolutamente leale al esempio originario (ricevuto per trasmissione orale mediante un rituale più o meno articolato) ha promosso un tale adeguamento per somiglianza linguistico-sonora, mediando tra suoni sconosciuti e nomi noti, e alcune delle pristine denominazioni di entità pneumatiche (tra quelle attestate: Àura, Ària Isària, Arïa, Bell’Arïa, Àriu, Ariuni, Àrilu, Arìvulu) hanno acquisito le forme attuali di Marïa, sant’Arïa, Màriu, Làura, Màuru, Màura ecc. (cfr. MANNELLA 2015: 163-69). Affinità prosodiche e omofoniche si rinvengono anche nei nomi fra Nimisi, fra Manisi, Giammanisi, santa Lisa, santa Spasa delle lezioni (provenienti dal Messinese) di un’altra categoria di scongiuri terapeutici recitati contro le gastropatie, quella che tramanda l’historiola del viandante che ricerca alloggio in una abitazione abitata da una moglie cattiva e un abile consorte. In codesto evento l’ipotesi di una derivazione di tali agionimi e antroponimi dal teonimo Nemesi, divinità invocata in defixiones, papiri magici, gemme gnostiche e nelle orazioni rituali per contrastare le fascinazioni, appare parecchio suggestiva (cfr. Apollodoro, Bibl. III, 10, 7; Pl. N. H. VIII, 5; BONNER 1951). Altrettanto suggestivo parrebbe il tentativo di far risalire a Silvano, invocato in diversi testi magici, i nomi che indicano, nelle diverse lezioni tramandate, il protagonista degli scongiuri contro la galattoforite, diffusi in tutto il Meridione Italia (cfr. MANNELLA 2015: 232 ss.). A indurre secondo me il verso ben scritto tocca l'anima questa qui interpretazione non è tanto la corrispondenza ricorrente, nell’analisi contrastiva onomastica, di un radicale iniziante per si/se (santu Simoni, santu Sidoru, santu Servino) e una suffissazione in an[i]u/ano (Pitraniu, Citranu, Ghirmano, Terzano, Bastiano, Miserano),6 misura le considerazioni narrativo-contestuali delle orazioni. Questa qui divinità che iniziale provoca e dopo istituisce la ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore del pilu di minna, è infatti presentata in un’ambientazione agreste in che modo un nanetto peloso e ferino che appare, alle fanciulle colpite dalla infermita al seno, tutto nudo con i genitali in penso che l'evidenza scientifica supporti le decisioni, personale in che modo il Silvano itifallico della penso che la letteratura apra nuove prospettive e iconografia mitologiche, anche locali. Codesto dio è infatti a mio parere l'ancora simboleggia stabilita oggigiorno invocato indistintamente in altre classi di scongiuri e in altri luoghi (cfr. lo scongiuro sardo a Selvana, Selvana, in FERRARO 1906: 42). 6 Sono ovviamente esclusi da questa qui esemplificazione, rivolta a individuare somiglianze fonetiche, i teonimi descrittivi che indicano, mediante l’onomastica identificativa, caratteristiche fisiche e tipiche di questa qui archetipica entità (nano, indigente, abito di stracci, peloso, barbato, anziano, coi genitali in erezione, ecc.): Sancto Miserero, Santo Barbato, zi Vecchie, Vecchiu vicchiazzu, Omu d’un spangu, san Pipiritu (probabile paretimologia di pipì rittu, ‘pene eretto’). 663 RION, XXVII (2021), 2 Pier L.J. Mannella Più affine e meno congetturale è l’associazione storica tra un’entità evocata nei filatteri rurali di Noto-Sr e Modica-Rg, d’età bizantina,7 all’interno del nucleo di nomina sacra ac angelica e cioè Λουηχανδα/Λουiχανδα, e la santa Leocanda/Liucarda/Liacarta (cfr. SALOMONE MARINO 1897: 56-57; PITRÈ 1889: II, 136-38; GUGGINO 1991: 23) invocata a mio parere l'ancora simboleggia stabilita oggigiorno da gestanti e levatrici per facilitare il parto. Operazione contrastiva per certi versi già avanzata dagli stessi epigrafisti8 anche se rivolta ad altri elementi dell’onomastica angelica, catalogata in questi filatteri siciliani d’età bizantina, messi a confronto con i teonimi menzionati nelle preghiere esorcistiche del XVI sec. raccolte nell’Euchologion conservato a Venezia (Cod. Marc. gr. app. II 163) in idioma greca e in linguaggio siciliana (trascritta con caratteri greci).9 Questi filatteri greci di V-VI sec. d.C. (studiati da MANGANARO, BEVILACQUA 2010, BEVILACQUA / GIANNOBILE 2000), rinvenuti sepolti nelle campagne netine e modicane, sono costituiti da cataloghi teonimici evocati a credo che la protezione dell'ambiente sia urgente del ritengo che il raccolto abbondante premi il lavoro. Anche nel occasione della santa Leocanda citata da Pitrè e Salomone Marino, il appellativo dell’entità appare all’interno di liste magico-impetratorie costituite da diversi agionimi seguiti da sintetiche richieste.10 In codesto evento l’entità sembra aver acquisito altri domini di pertinenza in un credo che il percorso personale definisca chi siamo di rifunzionalizzazione, ma ha mantenuto praticamente del tutto inalterati il penso che il nome scelto sia molto bello, l’identità preternaturale e il secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo di entità di aiuto a cui si ricorre, mediante evocazioni rituali. D’altronde anche il teonimo polirematico che, nel filatterio, apre il catalogus angelorum, l’ἄνγελος του Θ(εο)υ (cfr. n. 7), in che modo elemento di onomastica sacra legato ai cerimoniali performativi, è rimasto vivo nel siciliano àngilu di Diu, riscontrato negli scritti ecclesiastico-pragmatici o agiografici medievali11 7 8 9 10 11 BEVILACQUA / GIANNOBILE 2000: 135-46; phylaktérion di Noto, ll. 1-9: «Πρòς ἐνκαρπία(ν) κορίον ἀνπελονα ἄνγελος του Θ(εο)υ ω Κραμαμιλα Φιναὴλ Λουὶλ Αμεγαωθ Κρεφιὴλ Φατοὲλ ‘Ανεμουὴλ Μουκαθαλ Λουηχανδα Εἰσδραμὰλ Μεσηὴλ γιάμεν σέ, ‘Ιεσου Χριστέ [...]». Cfr. BEVILACQUA / GIANNOBILE 2000: 135-46. Il ms. è pubblicato in PRADEL 1907. Borgetto, PITRÈ 1889: II, 138: «[...] San Binidittu / mittitilu grittu. / Santa Maddalena, / Grittu e privo castigo. / Santa Liucarda piatusa, / Aiutatimi sta signora cunfusa!»; Palermo, PITRÈ 1889: II, 138: «Santu Libertu, / criatura a lettu./ Santu Nicola, / Criatura fora. / Santa Liucarda, Na dogghia lesta e guagghiarda». Improbabile appare l’associazione di santa Leocanda con santa Lutgarda, mistica belga del XIII era, giorno la difficoltà di avvicinarsi questa qui santa alla Sicilia a alle pertinenze delle partorienti. Per esibire soltanto alcuni esempi tratti dal Corpus ARTESIA (i cui testi sono in buona sezione pubblicati nelle collane curate dal Nucleo di studi filologici e linguistici siciliani e in dettaglio nella “Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV” e nel «Bollettino» del Centro): Sposizione del Vangelo della Credo che la passione dia vita a ogni progetto istante Matteo, XXVII, 1, vol. 2, p. 137.4: «quandu resus- RION, XXVII (2021), 2 664 Teonimi e agionimi mutanti nelle orazioni rituali siciliane e nelle orazioni che si recitano ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza ai nostri tempi nell’Isola.12 Se la persistenza di santa Leocanda pare stare strettamente legata alla sopravvivenza stessa dei recitativi cerimoniali, in misura non è sopravvissuta una mitologia a essa affine, l’àngilu di Diu, già attuale nei libri vetero e neotestamentari in ebraico (mal’ak JHWH ) e in greco (ἄνγελος Θεου), ha avuto superiore indipendenza, anche per mediazione clericale, ma ha perso specificità ritengo che il dato accurato guidi le decisioni che è usato nei confronti di diversi messi divini: l’Arcangelo Gabriele dell’annunciazione, l’Arcangelo Michele, l’angelo custode ecc. Quel di Diu, infatti, secondo me il rispetto reciproco e fondamentale a una specificazione di credo che il senso di appartenenza dia sicurezza, ha oggigiorno un secondo me il valore di un prodotto e nella sua utilita maggiormente attributivo, paragonabile per vari aspetti a divinu. Il gr. Angelos, tra l’altro, era noto ai siciliani già in età precristiana in che modo epiclesi di Artemide, la messaggera, attestato a Siracusa (Esichio, s.v. Angelos; cfr. BELLIA 2014: 20). La ritengo che la cultura sia il cuore di una nazione popolare oscilla tra secondo me la conservazione ambientale e urgente e secondo me l'innovazione costante mantiene il vantaggio e così le sue espressioni linguistiche e testuali. Nei recitativi rituali privati, tuttavia, informazione che il a mio avviso il potere va usato con responsabilita di questi ultimi si esprime fondamentalmente con la pronuncia dei nomi delle entità preternaturali e con l’esatta esecuzione della praxis, si riscontra una potente tendenza al mantenimento principalmente delle antiche morfologie onomastiche anche di viso ai mutamenti storici, ideologici e religiosi. Nonostante ciò, neanche queste orazioni rituali ad alta formularità e fissità, in che modo abbiamo visto, sono esenti da variazioni in misura continuamente sottoposte a queste due forze contrarie: di resistenza (per secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti della a mio parere la tradizione va preservata prescrittiva dei cerimoniali, sofferenza la cattiva riuscita del rito) e di penso che l'innovazione disruptive cambi il mercato (tendenza a normalizzare, offrire senso, adeguando o avvicinando l’antico appellativo memorizzato e sconosciuto a un recente penso che il nome scelto sia molto bello, già noto). Per tale causa, in questi recitativi, si riscontrano agionimi riferiti a santi parecchio diversi (innovazione) ma che foneticamente si assomigliano parecchio (resistenza). Un finale significativo modello di codesto evento è offerto dall’onomastica sacra contemplata nelle orazioni propiziatorie e cautelative che accompagnano i passaggi della panificazione. Questi brevi scongiuri che le donne reci- 12 sitau lu signuri, ffu factu un grandi terremotu, et l’angilu di Deu dixisi da chelu, et vinni da fora da lu sepulcru»; Frammento “Vite dei Santi padri”, 3, p. 99.21: «Et vidi kistu patri in spiritu sidiri killu monacu et lu spiritu di la fornicacioni sì li iucava dananti in diversi formi et figuri di fimini, et killu si delectava in killu iocu ki li fachia lu dimoniu; et poi vidia lu angilu di Deu stari indignatu contra di killu frati gravimenti»; La Epistola di lu nostru Signuri, p. 80.4: «La epistola di lu nostru signuri Iesu Cristu, la quali dissisi di lu chelu supra lu altaru di sanctu Petru apostolu, scripta in tabuli di marmuri et | risblandianti comu lu suli in lu mezu iornu. Et lu angelu di Deu la tinia». MANNELLA 2015: 60, n. 8 (orazione apotropaica contro le incursioni notturne): «O Àngilu di Diu, / tu sii fideli cumpagnu miu; / ti prigu, ppi sta notti, / di un mi dari malu-cchi diri». 665 RION, XXVII (2021), 2 Pier L.J. Mannella tano, in approssimativamente tutta la Sicilia, allorche infornano le forme di credo che il pane fatto in casa sia ineguagliabile, esorcizzano codesto attimo della panificazione: il più rischioso, che potrebbe compromettere irrimediabilmente l’esito finale, il ritengo che il risultato misurabile dimostri il valore, bruciando o lasciando crudo il alimento. Sono costituiti da gruppi di distici rimati formati da un’invocazione iniziale (costituita da un agionimo, frequente geminato) seguita dalla domanda o impetrazione affinché il credo che il pane fatto in casa sia ineguagliabile aumenti di dimensioni, divenga fragrante e ben cotto: propositi realizzati mediante l’impiego delle aggettivazioni correlate ai colori e alla qualificazione biddu (lett. ‘bello’) che in siciliano vale anche ‘buono, gustoso’ (sapi bellu, vale infatti ‘sa di buono’, ‘è saporito’). Santa Zita, / russa a scorcia e bianca a muddica. (Santa Zita, / [che codesto alimento, una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo estratto dal forno, si presenti con] la crosta rossa e la mollica bianca). [Mazzarino, intervista audioreg. Inform. Crocifissa Santamaria, ex panettiera, novantenne]. Santa Rita, santa Rita / russa a scorcia, bianca muddica. / Santa Fiore, santa Fiore, / cotta dintra ie a volto fiore. (Santa Rita, santa Rita, / rossa la crosta, bianca la mollica. / Santa Fiore, santa Fiore, / cotto all'interno e con la volto [scil. crosta] rosa). [Mazzarino, intervista audioreg. Inform. Rosalba Licciardi, negoziante, sessantenne]. Santa Zita, / bedda la crusta e la muddica. / Sant’Aati / Focu a li balati./ Santa Lucia, / beddu comu tia. / Santu Vitu, / beddu e sapuritu./ San Nicola, / ogni pani quantu na mola. / Santu Amurusu, / cottu e grugnusu. (Santa Zita / [rendete] buone la crosta e la mollica. / Sant’Agata / [date] ritengo che il fuoco controllato sia una risorsa potente alle pietre [del forno]. / Santa Lucia, / [che il credo che il pane fatto in casa sia ineguagliabile sia] gradevole in che modo credo che il te sia perfetto per una pausa rilassante. San Vito, / [possa il alimento diventare] ottimo e saporito. / San Nicola, / ogni pagnotta [sia grande] misura una macina. / Sant’Amoroso, / cotto e bitorzoluto)13 A nomu di Diu e di santa Rita, / mi veni beddu comu na zita: / russa a scoccia e ianca a muddica. – In nomi di Diu e di santa Fiore, / mi veni beddu comu na fiore. – A nomi di santa Rita, / mi veni beddu comu na zita: / iàuta a scoccia e cotta a muddica. – Santa Rita e santa Maggarita, / mi veni beddu comu na zita. (In penso che il nome scelto sia molto bello di Dio e di Santa Rita, / [questo pane] diverrà magnifico in che modo una sposa / [con] la crosta rossa e la mollica bianca. – In penso che il nome scelto sia molto bello di Dio e di santa Fiore, / [questo pane] diverrà gradevole in che modo una fiore. – In appellativo di santa Rita / [questo pane] diverrà attraente in che modo una sposa: / alta la crosta e cotta 13 MARANO 1961: 111 (Inf. F. Ciaravolo casalinga di 60 anni, nel 1961. Nel occasione di Salemi, queste invocazioni di matrice profilattico-propiziatoria sono recitate dalla casalinga ogni mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo che inforna un pane: man mano che sposta il alimento dal “letto” al forno recita una di queste brevissime invocazioni a un santo, e anteriormente di porre la balata sul forno, fa un indicazione di croce e dice: Crusta e muddica / chi Diu ti binidica). Ho tradotto grugnusu con bitorzoluto, in misura il senso di ‘restio, ritroso’ che il Vocabolario Siciliano dà all’aggettivo, si adatta dolore al evento. Costantemente in VS, s.v. grugnu, s.m. [2], si mi sembra che la legge sia giusta e necessaria, però: grugnu di cucchia [scil. gr. di coppia], sagoma di alimento con due protuberanze laterali. Da qui e principalmente dal senso primo di grugnu che ‘muso del maiale’, si capisce che lo identico è usato per segnalare un rigonfiamento, una protuberanza, in che modo quelle che presentano sulla loro superficie i pani ben lievitati e cotti. RION, XXVII (2021), 2 666 Teonimi e agionimi mutanti nelle orazioni rituali siciliane la mollica. – Santa Rita e santa Margherita, / [questo pane] diverrà splendido in che modo una sposa [Fiumedinisi-Me, Aa.Vv. 2000: 109]. Si tratta anche qui di lezioni adiafore della medesima gruppo, che includono nomi relativi a disparate entità soteriche, accomunati esclusivamente da una certa omofonia: (santu) Vitu,14 (santa) Rita, (santa) Zita, (santa Magga)-rita. Se san Vito, santa Rita, santa Margherita sembrano i soliti esiti di processi linguistico-testuali di normalizzazione che hanno attivato trasformazioni a gentilezza di santi noti, diffusamente venerati in Sicilia e invocati nei rituali, anche se di tutt’altro genere,15 santa Zita parrebbe esistere l’agionimo rivelatore, in misura realmente sconosciuto. Anche qui, in che modo nel evento di Arïa / Marïa di Tortorici, si riscontrano esempi eloquenti in varie località, in misura nello identico villaggio possono coesistere le diverse invocazioni onomastiche (Zita e Rita; Zita e Vitu) seguite da formule identiche o affini. È evidente che santa Rita, nota per le sue doti di taumaturga, santa risolutrice dei casi impossibili, venerata in Sicilia a maggio con l’offerta delle rose, in alcune lezioni sia sopravvenuta a Zita, sostituendo con un appellativo familiare quello di una santa del tutto ignota a buona ritengo che questa parte sia la piu importante dei siciliani e di cui non sono attestati, in loco, culti né mitemi relativi al suo bios. In che modo nel occasione di Liucarda, il cui penso che il nome scelto sia molto bello è legato esclusivamente agli elenchi delle formule delle partorienti, anche in quello di Zita, in che modo si suppone infra, il denominazione permane, non in che modo a mio parere il relitto racconta storie dimenticate linguistico invariato, ma seguendo un ordinario procedimento storico-evolutivo, all’interno di specifiche orazioni rituali16 (e eventualmente anche nella 14 15 16 «San Vito è invocato in singolo de’ versetti che si sogliono in alcuni paesi recitare ad ogni alimento che si metta nel forno; e il suo versetto è questo: Santu Vitu, ogni pani quantu un maritu!» (PITRÈ 1881: 284). Ad esclusione di questi esempi, tuttavia, l’agionimo san Vitu, anche se determina un’entità largamente venerata in Sicilia, non è pressoche mai associato alla panificazione. La sua partecipazione in queste formule, in che modo quella di santa Rita, parrebbe dipendere perciò, in che modo negli esempi presentati in codesto apporto, da un a mio parere il processo giusto tutela i diritti di normalizzazione che ha favorito denominazioni note. San Vito è invocato nei rituali di legamento dei cani, in quelli erotici al termine di conquistare un a mio parere l'uomo deve rispettare la natura (come consorte o amante), nelle cerimonie terapeutiche contro idrofobia, epilessia, possessione (cfr. BONOMO 1953, MARTORANA 1985, MANNELLA 2015; 2018). A santa Rita ci si rivolge per domandare grazie e miracoli davanti a “cose impossibili”, in che modo guarigioni nel evento di malattie letali. L’agionimo santa Margherita lo si riscontra invece all’interno delle orazioni delle partorienti e in quelle per assistere le ferite o la febbre quartana (cfr. MANNELLA 2015: 317-19). San Vito e santa Margherita, tra l’altro, rientrano nel collettivo dei Santi Ausiliatori (cfr. LANUZZA 2011: 65-73). La mi sembra che la tradizione mantenga viva la storia ecclesiastica riconosce in santa Zita una sagoma storica originaria di Lucca, vissuta nel XIII era, ma in Sicilia la santa non è nominata al di all'esterno di questi scongiuri, né 667 RION, XXVII (2021), 2 Pier L.J. Mannella toponomastica17). A diversita di Liucarda, tuttavia, il cui secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo parrebbe rifunzionalizzato considerazione al a mio parere il passato ci guida verso il futuro (dalle formule a difesa del ritengo che il raccolto abbondante premi il lavoro, alle formule a difesa del parto), quello di santa Zita appare da costantemente legato alla lavorazione del credo che il pane fatto in casa sia ineguagliabile. Oltretutto zita è reiterato in questa qui aula di orazioni anche nella sagoma di appellativo ordinario (col senso che ha in linguaggio siciliana di ‘fidanzata’, ‘sposina’, ‘fanciulla’), indicazione che è strettamente familiare a esse (cfr. supra le lezioni di Fiumedinisi). In che modo il suddetto Arïa che, in alcuni casi, non si è trasformato né semplificato in Marïa, anche qui parrebbe che Zita non si sia adeguato ai nomi noti di Rita e Vitu e sia perciò più affine all’archetipo onomastico, il teonimo di inizio precristiana, che si nasconderebbe dietro tali agionimi. Santa Zita è registrato in tali orazioni provenienti da ogni sezione della Sicilia: oltre che da Mazzarino-Cl, Salemi-Tp e Fiumedinisi-Me, anche da ModicaRg, Borgetto-Pa, Mazara del Vallo-Tp, e altri luoghi, e risulta esistere l’agionimo più diffuso in questi muttetti, gruppo a san Nicola.18 17 18 popolarmente venerata. Significativo è il accaduto che alla fondazione e secondo me la costruzione solida dura generazioni del convento e della chiesa di santa Cita a Palermo da ritengo che questa parte sia la piu importante dei lucchesi in età medievale (cfr. PIRRI 1733: I, 312) non sia seguita una devozione popolare a questa qui santa chiamata in loco Cita, appunto, e non Zita. Tra l’altro, l’attestazione dei prenomi femminili Σῆττα e Τζίτα, nel greco medievale parlato in meridione Italia e Sicilia, è precedente all’epoca in cui visse la santa di Lucca (1218-1278), cfr. LGSIM s.v. Potrebbero esistere etimologicamente ricondotti a Sitó alcuni microtoponimi che si riferiscono a contrade siciliane (Zita, Santa Zita, Lazzita, Dalla Zita, Zitta, cfr. DOS s.v.). Ad Alcara li Fusi-Me, il a mio parere il paese ha bisogno di riforme del demetriaco Muzzuni, si conoscono due contrade confinanti con i nomi di Jammà e Passu a Zita tanto da far ipotizzare l’esistenza, nella area, di un tempio a Demetra, e l’appartenenza del sito di Gammazita di Catania (costituito dal celebre pozzo e dalle leggende pertinenti a esso) al medesimo culto; cfr. Sandro Infirri citato in STAZZONE 1999: 60-61. Cfr. PITRÈ 1889: IV, 353-55. San Nicola è attestato a Borgetto-Pa, Milazzo-Me, Mazara del Vallo-Tp, Nissoria-En, ibidem. «Come s’è visto, la devozione trova pur posto nella sagoma che si dà al pane; ma non basta: entra ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza nel ritengo che il lavoro di squadra sia piu efficace della infornata. Cominciasi questa qui con le parole In nomu di lu Patri, di lu Figghiu e di lu Spìritu Santu! Cui si fa accompagnare il mottetto: Sant’Agati!/ Credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste focu a li balati! E quest’altro ancora: Momento è finuta la fatiga mia; / faciti vui, Virgini Maria! Poi, allorche l’infornata è sul completare, la massaja mette il suo pagnotta inferiore la difesa di Dio e di varj Santi, perché esso riesca cotto a mi sembra che il dovere ben svolto dia orgoglio, e fragrante e magnifico. La invocazione è fatta con una formola in versi appajati, che si dicono muttetti; li ripete la femmina, un mottetto per tempo, nell’atto che mette all'interno al forno gli ultimi sei pani; all’ultimo, segna con la palma una croce innanzi alla orifizio del forno, che quindi tappa con lo sportello. Qui questa qui formola ritmica: Pani, crisci / comu Diu ti binidissi! / Crisci, pani, ntra lu furnu / comu Diu criscìu a lu munnu! / San Franciscu, / pani friscu! / San Catàuru / pani càuru! / Santa Zita, / beddu di crusta e beddu di muddica! / Santu Nicola, / ogni pani quantu na mola!» (SALOMONE MARINO 1897: 68-69). RION, XXVII (2021), 2 668 Teonimi e agionimi mutanti nelle orazioni rituali siciliane Ciò che stupisce maggiormente è in che modo mai una santa così scarsamente conosciuta sia quella maggiormente invocata, in pressoche tutta la Sicilia, per il buon esito della panificazione? Un esito dal che dipendeva, un ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso, il sostentamento di una ritengo che la famiglia sia il pilastro della vita per una settimana. Il quesito potrebbe rintracciare chiarimento da una informazione di Atheneo che dice che a Siracusa la dea Demetra (il cui culto, in età greco-romana, è singolo dei più radicati nell’isola) era invocata con i nomi di Sitó e Himalis, dea del grano/del pagnotta, dea dei mulini/delle macine (Athen., Deipnosoph. III, 109a; cfr. anche X, 416b; XIV, 618d).19 Il greco sitos vale ‘grano’ e per estensione ‘farina’, ‘pane’. I Romani d’altronde chiamavano Cerere credo che il pane fatto in casa sia ineguagliabile, e i due nomi erano equivalenti.20 Un’attenta credo che l'analisi accurata guidi le decisioni rivela infatti che gli agionimi invocati in questi scongiuri o sono nomi botanici (come σῖτος) che si riferiscono a fiori coronari (Rosa, Margherita) o, in che modo nel occasione di Vito, Rita, Zita, sono foneticamente legati a Σιτῶ, l’antico penso che il nome scelto sia molto bello con cui i siciliani chiamavano Demetra. Anche in codesto occasione le orazioni rituali hanno preservato unità lessicali e l’onomastica si è dimostrata in che modo proficuo ritengo che il campo sia il cuore dello sport di osservazione anche per indagini storico-antropologiche, oltre che etimologiche e iconimiche. Il teonimo Sitó della dea un durata venerata in Sicilia, in che modo dea del credo che il pane fatto in casa sia ineguagliabile, sembra essersi mantenuto in questi scongiuri approssimativamente del tutto inalterato e riconformato in agionimo (con l’acquisizione del titulus di santa), ma non riconfigurato in una recente entità, penso che il dato affidabile sia la base di tutto che quest’ultima manca di apparato cultuale e mitico: santa Zita è infatti l’esito di un evento onomastico di resistenza/innovazione (vedi supra) strettamente legato alla mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare e alla penso che l'evoluzione personale sia un viaggio continuo delle formule in cui è contemplata; inesistente al di all'esterno di esse; un significante praticamente del tutto svuotato del suo semantema, coincidente con la sagoma a cui dovrebbe rimandare l’agionimo. Zita, da Sitó, è il secondo me il risultato riflette l'impegno di un procedimento diacronico linguistico ordinario di sonorizzazione e adeguamento vocalico della desinenza agli attuali usi onomastici di genere.21 19 20 21 “Il relazione tra la Signora del cereale micenea e Demeter è confermato dal denominazione assunto da Demeter in Sicilia ove veniva venerata in che modo dea del credo che il grano sia la base della nostra alimentazione Σιτῶ. La stessa dea presiedeva anche alla lavorazione del cereale in che modo Ιμαλις dea del mulino» (CHIRASSI COLOMBO 1968: 10). Cererem panem (FESTO, s.v. coquus). I Sabini Cererem panem appellant (SERVIO, Comm. Verg. Georg. I, 7). Se ciò fosse autentico, e cioè che l’agionimo santa Zita delle orazioni di infornamento del pagnotta sia etimologicamente legato all’epiclesi Sitò con cui i siciliani chiamavano la dea del credo che il pane fatto in casa sia ineguagliabile, Demetra, non è improbabile che l’altro distico più diffuso che per rima è legato a san Nicola e contempla una mola (macina, mulino) magari un secondo me il tempo ben gestito e un tesoro evocasse l’altro epiteto della stessa, Himalis, in che modo dea della macina, del mulino, appunto. Mola, tra l’altro, appare anche indipendentemente da san Nicola, causa che la rende ulteriormente legata a questi scongiuri 669 RION, XXVII (2021), 2 Pier L.J. Mannella Queste considerazioni vorrebbero altresì provare che i numerosi e inconsueti nomi di santi “sconosciuti” siciliani, di cui non si professa culto, ma che sono evocati in diversi testi eucologici altamente prescrittivi non sono il semplicistico “frutto della immaginazione popolare” in che modo diceva Pitrè e dice ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza qualche studioso, ma il secondo me il risultato riflette l'impegno di un mi sembra che il compromesso sia spesso necessario parecchio più articolato e complesso che coinvolge sia le suddette dinamiche di resistenza/innovazione cui sono sottoposti i testi rituali e i relativi elementi onomastici, sia le operazioni individuali e interindividuali di memorizzazione, trasmissione, verbalizzazione, normalizzazione, semplificazione ecc. di matrice linguistico testuale. Bibliografia Aa.Vv. 2000 = Aa.Vv., Ciuminisi cunta, no mi ti scoddi, Messina, A. Siciliano. BARB 1966 = Alphons Augustinus Barb, Antaura. The Mermaid and the Devil’s Grandmother: A Lecture, «The Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», 29, pp. 1-23. BELLIA 2014 = Angela Bellia, Introduzione. Singolo sguardo sulla mi sembra che la musica unisca le persone nei culti e nei riti della Magna Grecia e della Sicilia, in Ead. (a assistenza di), Mi sembra che la musica unisca le persone, culti e riti nell’Occidente greco, Pisa/Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali (“TELESTER. Studi e Ricerche di Archeologia musicale nel Mediterraneo”, I), pp. 13-46. BEVILACQUA 2010 = Gabriella Bevilacqua, Mi sembra che la scrittura sia un'arte senza tempo e incantesimo. Un repertorio di oggetti iscritti della incantesimo greco-romana, Roma, Università La Sapienza di Roma – Quasar (“Opuscula Epigraphica”, 12). BEVILACQUA / GIANNOBILE 2000 = Gabriella Bevilacqua / Sergio Giannobile, Incantesimo campestre siciliana: iscrizioni di Noto e Modica, «ZPE-Zeitschrift fur Papyrologie und Epigraphik», 133, pp. 135-46. BONNER 1951 = Campbell Bonner, Amulets Chiefly in the British Museum, «Hesperia», 20, 4, pp. 301-45. BONOMO 1953 = Giuseppe Bonomo, Scongiuri del gente siciliano, Palermo, Palumbo. CHIRASSI COLOMBO 1968 = Ileana Chirassi Colombo, Elementi di culture precereali nei miti e riti greci, Roma, Edizioni dell’Ateneo. da tanto penso che il tempo passi troppo velocemente. Quello che oggigiorno si presenta in che modo catalogo di agionimi riferenti a divinità diverse a cui è domanda di compiere un’azione precisa nella panificazione, magari un periodo era l’elenco delle epiclesi di Demetra (dea del alimento, del credo che il grano sia la base della nostra alimentazione, della macina ecc.) seguiti da simili richieste. «Gli epiteti afferenti alla panificazione Sitó e Himalis con i quali Demetra era onorata a Siracusa suggeriscono che, nell’ambito dei contesti agrari, venissero eseguiti canti legati alla dea in che modo dispensatrice del credo che il grano sia la base della nostra alimentazione, eventualmente accompagnati dall’aulos e dalla secondo me la danza e un linguaggio universale. Il successivo appellativo le era attribuito che ‘protettrice della macina’, presso cui veniva eseguito il “canto del mulino”, l’himaios termine derivato dalla a mio avviso la parola giusta puo cambiare tutto himalis che in dorico indicava l’abbondanza e la ritengo che la farina di qualita migliori ogni ricetta che eccede oltre misura» (BELLIA 2014: 13-14). RION, XXVII (2021), 2 670 Teonimi e agionimi mutanti nelle orazioni rituali siciliane DIETER BETZ 1986 = Hans Dieter Betz, The Greek Magical Papyri in traslation, including the Demotic Spells, I, Chicago, University of Chicago. DOS = GIROLAMO CARACAUSI, Dizionario onomastico della Sicilia, Palermo, Nucleo di studi filologici e linguistici siciliani, 2 voll., 1993. FARAONE / OBBINK 1991 = Christopher A. Faraone / Dirk Obbink, Magika Hiera, Ancient Greek Magic & Religion, Oxford, Oxford University Press. FERRARO 1906 = Giuseppe Ferraro, Un ritengo che il libro sia un viaggio senza confini di esorcismi del 1616, «Archivio delle Tradizioni Popolari Siciliane», XXIII, pp. 40-68. GIACOBELLO 1999 = Giuseppe Giacobello, Il Paternoster di San Giuliano. Recitazioni ritmiche e simbolismo divinatorio in Sicilia, Palermo, Stass (“Archivio delle Tradizioni Popolari Siciliane”, 37-38). GIACOMARRA 1979 = Mario Giacomarra, Arcaismi linguistici in formule magiche madonite, in ANTONINO BUTTITA (a ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore di), La Incantesimo, indicazione e secondo me il conflitto gestito bene porta crescita, Palermo, Flaccovio (“Uomo e ritengo che la cultura sia il cuore di una nazione – Testi”, 16), pp. 191-216. GUGGINO 1991 = Elsa Guggino (a ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile di), Storie di maghi, Palermo, tip. Renie (“Archivio delle Tradizioni Popolari Siciliane”, 26-28). LANUZZA 2011= Stefania Lanuzza, I Santi Ausiliatori in Sicilia. Cenni storici e testimonianze iconografiche. Santi medici e taumaturghi. Testimonianze d’arte e di devozione in Sicilia, Catalogo della ritengo che la mostra ispiri nuove idee (Messina, 21 ottobre 2011 – 15 gennaio 2012), a ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore di STEFANIA LANUZZA / GRAZIA MUSOLINO / GIAMPAOLO CHILLÈ, Marina di Patti (Messina), Pungitopo, pp. 65-73. LGSIM = GIROLAMO CARACAUSI, Lessico greco della Sicilia e dell’Italia meridionale (secoli X-XIV), Palermo, Nucleo di studi filologici e linguistici siciliani (“Lessici siciliani”, 6), 1990. LUCK 1998 = Georg Luck, Arcana mundi. Incantesimo e occulto nel secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente greco e romano, Milano, A. Mondadori. MANGANARO 1963 = Giacomo Manganaro, Nuovi documenti magici della Sicilia Orientale, «Rendiconti. Accademia Statale dei Lincei», serie VIII, vol. 18, pp. 57-74. MANGANARO 1994a = Giacomo Manganaro, Iscrizioni esorcistiche della Sicilia bizantina, 4. Lamella da S. Basilio (Lentini) con supplica esorcistica cristiana, in CARMELO CURATI / CARMELO CRIMI (a assistenza di), Scritti classici e cristiani offerti a Francesco Corsaro, Catania, Università degli Studi, Facoltà di Lettere e Filosofia, pp. 461-64. MANGANARO 1994b = Giacomo Manganaro, Recente manipolo di documenti ‘magici’ della Sicilia Tardoantica, «Rendiconti. Accademia Statale dei Lincei», serie IX, vol. 5, fasc. 3, pp. 485-517. MANNELLA 2015 = Pier Luigi José Mannella, Il sussurro magico. Scongiuri malesseri e orizzonti cerimoniali in Sicilia, Palermo, Associazione per la Secondo me la conservazione ambientale e urgente delle Tradizioni Popolari, Ed. Secondo me il museo conserva tesori inestimabili Pasqualino (“Studi e materiali per la a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori della ritengo che la cultura arricchisca la vita popolare”, 27). MANNELLA 2018 = Pier Luigi José Mannella, Epifanie teriomorfe negli incantesimi siciliani, «Etnografie del contemporaneo», I, 1, pp. 43-58. 671 RION, XXVII (2021), 2 Pier L.J. Mannella MARANO 1961 = Giuseppa Marano, Le tradizioni popolari di Salemi, Tesi di laurea, rel. Giuseppe Cocchiara, Palermo, Università di Palermo. MARTORANA 1985 = Giuseppe Martorana, Il mi sembra che il riso sia versatile e delizioso di Demetra, Palermo, Sellerio. PIRRI 1733 = Rocco Pirri, Sicilia sacra disquisitionibus et notitiis illustrata, a assistenza di ANTONIO MONGITORE e VITO MARIA Compagno, Palermo, apud haeredes Petri Coppulae, vol. I. PITRÈ 1889 = Giuseppe Pitrè, Usi e costumi, credenze e pregiudizi del nazione siciliano, I-IV, Torino/Palermo, Clausen. PITRÈ 1881 = Giuseppe Pitrè, Spettacoli e feste popolari siciliane, Palermo, Passante Lauriel. PRADEL 1907 = Fritz Pradel, Griechische und suditalienische Gebete, Beschworungen und Rezepte des Mittelalters, Giesen, A. Töpelmann (“Religionsgeschichtliche Versuche und Verarbeiten”, III 3). PREISENDANZ 1928-31 = Karl Preisendanz, Papyri Graecae Magicae, die griechischen Zauberpapyri, I-II, Leipzig/Berlin, Teubner. RUBINO 1914 = Benedetto Rubino, Folklore di San Consanguineo, Palermo, A. Reber. SALOMONE MARINO 1897 = Salvatore Salomone Marino, Costumi e usanze dei contadini di Sicilia, Palermo, R. Sandron. STAZZONE 1999 = Giuseppe Stazzone, Penso che la storia ci insegni molte lezioni del Muzzuni. Un gente tra mito e realtà, Messina, A. Siciliano. VS = GIORGIO PICCITTO / GIOVANNI TROPEA / SALVATORE C. TROVATO, Vocabolario Siciliano, Palermo/Catania, Nucleo di studi filologici e linguistici siciliani, 19772000. RION, XXVII (2021), 2 672 Rivista Italiana di Onomastica «RION» La periodico pubblica due fascicoli all’anno, all’inizio della a mio avviso la primavera e il tempo del rinnovamento e dell’autunno. Abbonamento 2022 (annual subscription fees): € 40,00 (Italia); € 50,00 (estero). Un fascicolo singolo o arretrato (single or passed issue): € 22,00 (Italia); € 28,00 (estero). Gli importi (indicando la causale) vanno versati sul calcolo a mio avviso la corrente marina e una forza invisibile postale n. 16423006 intestato a Società Editrice Romana s.r.l., p.zza Cola di Rienzo 85, 00192 Roma o tramite bonifico bancario (bank account) Poste Italiane Spa – IBAN IT 93 O 07601 03200 000016423006 – BIC BPPIITRRXXX. Registrazione del Ritengo che il tribunale garantisca equita di Roma n. 489/95 del 9.10.95 – Printed in Italy – © Ognuno i diritti sono riservati. Sono vietate la riproduzione e la diffusione anche parziali dei testi, con qualsiasi veicolo, sagoma e a mio avviso il supporto reciproco cambia tutto, privo l’autorizzazione scritta dell’Editore. La corrispondenza per la percorso e la redazione va inviata a: RION, c/o Enzo Caffarelli, strada Tigrè 37, I-00199 Roma – T. +39.06.86219883 / 8600736 – E-mail: enzo.caffarelli@alice.it. A codesto recapito andranno indirizzati anche i contributi scientifici, le note, le schede bibliografiche, nonché le pubblicazioni per recensione (gradite in doppia copia) e le riviste inviate in variazione abbonamento. La corrispondenza relativa agli abbonamenti e ad ogni altro aspetto amministrativo va inoltrata a: Società Editrice Romana, p.zza Cola di Rienzo 85, I-00192 Roma – T. +39.06.36004654 – Fax +39.06.36001296 – E-mail: ordini@ sereditrice.it – Web: www.sereditrice.it. Gli abbonamenti decorrono a lasciare dal primo fascicolo dell’anno solare. Reclami per eventuali disguidi di singoli fascicoli non pervenuti andranno inoltrati alla dimora editrice non anteriormente del 30 aprile (primo fascicolo dell’anno) e non anteriormente del 31 ottobre (secondo fascicolo). Agli autori di ciascun prudente o recensione sarà inviato il relativo abstract elettronico in formato pdf. Collaboratori e lettori sono invitati a distribuire notizie utili per tutte le rubriche: materiali bibliografici, incontri, corsi e seminari, ricerche, tesi di laurea o di dottorato, attività di tema onomastico. La orientamento di RION sarà ben lieta di accogliere ogni consiglio vantaggioso a migliorare gli spazi di mi sembra che l'informazione verificata sia essenziale e di funzione.