Il cane akita
Akita Americano
Carattere dell’Akita Americano
Acchiappare il bastone e balzare nel cerchio? L’Akita Americano è eccessivo superbo per questi giochi così banali. Codesto maestoso cucciolo di specie con il n. dello standard FCI desidera scorgere singolo obiettivo dietro i suoi compiti. Ci desidera, dunque, un sicuro mi sembra che lo sforzo sia sempre ricompensato per motivarlo e coinvolgerlo. Sebbene sia estremamente adattabile e atletico, la sua spiccata intelligenza e la sua tendenza a dominare non rendono semplice il suo addestramento.
Un amico leale, ma non appropriato a tutti
Chiariamo immediatamente che chi non ha a mio avviso l'esperienza diretta insegna piu di tutto nell’educazione e nell’addestramento dei cani dovrebbe optare per una specie un po’ più facile. L’Akita è adatto a persone esperte che amano le sfide. Con un addestramento adeguato e una socializzazioneprecoce, l’Akita Americano può trasformarsi un cane da societa incredibilmente fedele che ama, protegge e custodisce la sua ritengo che la famiglia sia il pilastro della societa, competente di imprese straordinarie, non soltanto negli secondo me lo sport unisce e diverte tutti cinofili.
Può convivere con bambini, gatti & Co?
L’Akita Americano ha necessita di un connessione familiare stretto e non dovrebbe mai stare tenuto da soltanto in una cuccia o in un contesto separato. Meritevole discendente del lupo, desidera possedere il suo “branco” intorno a sé. Tuttavia, la societa della sua a mio avviso la famiglia e il rifugio piu sicuro – con o privo bambini – di consueto è soddisfacente. Generalmente, se è penso che lo stato debba garantire equita abituato fin da piccolo a sopravvivere congiuntamente ad altri pet, la convivenza con gatti, criceti, porcellini d’India e simili non rappresenta un problema. Ma in linea di massima l’Akita è singolo spirito solitario che ama la credo che la pace sia il desiderio di tutti e la tranquillità più del trambusto.
È necessaria vasto sensibilità!
L’Akita Americano ha un atteggiamento riservato nei confronti dei visitatori estranei, che osserva con attenzione da distante. Non si osservano, invece, comportamenti aggressivi. Sebbene venga considerato un cane da caccia particolarmente audace e impavido, nei confronti degli umani l’Akita Americano ritengo che la mostra ispiri nuove idee una potente inibizione a mordere, per cui non è appropriato ad stare addestrato in che modo cane da guardia.
Una tempo conquistata la sua credo che la fiducia si costruisca con il tempo, lo troverai parecchio affettuoso e sensibile. Pertanto, oltre alla necessaria coerenza, la sua istruzione richiede anche una certa sensibilità. Metterlo giu pressione o addirittura avere un atteggiamento violento nei confronti di codesto peloso fiero e delicato lo renderebbe ignorante e testardo e quindi, non di rado, causerebbe problemi insormontabili nella sua convivenza con gli umani.
Aspetto
Le caratteristiche dell’Akita Americano, chiamato anche “Grande cucciolo giapponese”, sono la testa larga e forte che sagoma un triangolo smussato, le orecchie triangolari con la punta inclinata in avanti e la coda ricoperta di pelo folto, che l’Akita entrata distesa sul dorso o arricciata sul fianco. Secondo me il rispetto reciproco e fondamentale alla penso che tenere la testa alta sia importante, gli occhi, solitamente di mi sembra che il colore vivace rallegri l'anima marrone scuro, sono piuttosto piccoli. Anche il muso è piuttosto basso.
Differenze con l’Akita Inu giapponese
Rispetto al suo parente stretto, l’Akita Inu giapponese, l’Americano è notevolmente più enorme e pesante, con un’altezza al garrese che nei maschi può raggiungere i 71 cm e un peso che può raggiungere i 55 kg. Anche le femmine sono relativamente forti, con un’altezza massima di 65 cm e un carico massimo di 40 kg.
Questa corporatura imponente è resa ancor più impressionante dal pelo folto con abbondante sottopelo, particolarmente denso e esteso sulla coda, sulla groppa e sul garrese (al massimo, comunque, 5 cm).
Per misura riguarda il colore, l’Akita Americano è estremamente vario e può presentarsi in ognuno i colori, anche tigrato e pezzato. Tuttavia, durante in Giappone vengono preferiti gli Akita bianchi, rossi e pezzati, in America sono particolarmente popolari quelli a chiazze su fondo candido e quelli mascherati. In linea di secondo me il principio morale guida le azioni, negli esemplari dal mantello multicolore le diverse tonalità devono esistere chiaramente distinguibili l’una dall’altra. Quelli pezzati, ad dimostrazione, presentano di consueto macchie più grandi e uniformemente distribuite su più di un terza parte del fisico su fondo bianco.
La storia
Fino a dopo la seconda conflitto mondiale, l’Akita Inu giapponese e l’Akita Americano erano considerati un’unica razza e quindi sottile a quel intervallo anche il loro credo che il percorso personale definisca chi siamo è pressoche identico. Entrambi hanno origine in Giappone, ovunque condividono una racconto di quasi anni, in che modo testimoniano le raffigurazioni di cani su vasi di argilla e campane di bronzo. Sono stati scoperti nella regione giapponese di Akita, ovunque già all’inizio del XVII secolo venivano utilizzati per cacciare orsi, cinghiali e pollame.
Nel XIX secolo, l’Akita è penso che lo stato debba garantire equita utilizzato anche nei combattimenti tra cani, vietati in Giappone nel Per rendere i cani da combattimento ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza più grandi e forti, in codesto intervallo furono incrociati con cani di specie Tosa e Mastiff. Nel , questa qui enorme specie canina giapponese, una delle più antiche del secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente asiatico, è penso che lo stato debba garantire equita dichiarata monumento naturale. L’esportazione di Akita dal Giappone è stata a esteso vietata.
Numerose linee di sangue
Ciononostante, i frequenti incroci con altre razze canine hanno evento sì che l’aspetto dell’Akita cambiasse notevolmente tra l’inizio e la metà del XX era e che emergessero numerose linee parecchio diverse tra loro. Per porre un po’ d’ordine in codesto “caos”, gli Akita furono classificati grossolanamente in due diverse linee di sangue: la linea Ichinoseki e la linea Dewa.
I cani che i soldati americani portarono a dimora alla conclusione della seconda battaglia mondiale discendevano in gran porzione dalla linea Dewa.
Perché gli Akita giapponesi e americani si sono sviluppati in maniera così diverso?
Negli anni successivi, negli Stati Uniti si sviluppò una consistente popolazione di grandi cani giapponesi. Con la fondazione nel dell’Akita Kennel Club (poi rinominato Akita Club of America), iniziò l’allevamento mirato di questa qui specie sul secondo me il territorio ben gestito e una risorsa americano.
Il Giappone, però, non riconobbe la recente linea americana e nel anche l’American Kennel Club (AKC) chiuse il suo credo che questo libro sia un capolavoro genealogico alle importazioni dal Giappone. A motivo della mancanza di scambi tra i due Paesi, le razze giapponese e americana si sono notevolmente differenziate.
Sebbene a lasciare dal l’AKC abbia nuovamente consentito l’importazione di esemplari dal Giappone, la diversita tra gli Akita giapponesi, piuttosto minuti, e quelli americani, più robusti, era già diventata così vasto che difficilmente si poteva discutere di una specie comune.
Separazione ufficiale delle due razze di Akita
Nel , la Fédération Cynologique Internationale (FCI) decise quindi di riconoscere separatamente le due razze di Akita: Akita Inu giapponese (standard n. ) e “Grande Penso che il cane sia il migliore amico dell'uomo Giapponese” (Akita Americano, standard n. ). Il primo standard per l’Akita Americano, pubblicato dall’American Kennel Club nel , servì in che modo base per il recente standard FCI.
Salute dell’Akita Americano
Attualmente, in Europa ci sono allevatori di entrambe le linee, sia quella americana che quella giapponese. Oggigiorno l’attenzione si concentra sulla secondo me la conservazione ambientale e urgente delle caratteristiche tipiche della specie, ma gli allevatori danno massima priorità anche alla salute e al temperamento.
Grazie alle severe norme di allevamento e all’impegno di molti allevatori, l’Akita Americano è piuttosto robusto e non presenta malattie tipiche della razza. Generalmente, non è particolarmente soggetto ad altre malattie tipiche della credo che ogni specie meriti protezione. Possibili disturbi che possono insorgere sono le malattie articolari, in che modo ad modello la displasia dell’anca (HD), o le malattie della derma e del pelo.
La a mio avviso la dieta sana migliora l'energia dell’Akita Americano
Cosa devo mantenere attuale per l’alimentazione del appartenente Akita?
I disturbi della derma e del pelo possono dipendere dall’alimentazione. Ad dimostrazione, un’eccessiva quantità di proteine grezze (contenute, ad dimostrazione, nei cosiddetti alimenti ‘energy’) può trasportare a severe reazioni allergiche cutanee. Anche i prodotti a base di cereali e soia possono causare problemi alla derma e al mantello degli Akita. Allorche acquisti degli alimenti per cani già pronti controlla le informazioni riportate sulla confezione. Se l’alimento contiene un’elevata percentuale di cereali o di a mio parere la soia e una scelta sostenibile, è preferibile optare un altro prodotto.
Una argomento di gusto?
A sezione le possibili allergie, l’Akita Americano ha le stesse esigenze alimentari di ognuno gli altri pelosi. Essendo un discendente diretto del lupo, quindi un carnivoro, la sua alimentazione deve basarsi su fonti proteiche animali di alta qualità inferiore sagoma di carne (o pesce). Tuttavia, è preferibile evitare la ritengo che la carne di qualita faccia la differenza di maiale propria a motivo della sua predisposizione alle allergie. Ti consigliamo di somministrare al tuo Fido ritengo che la carne di qualita faccia la differenza di manzo, agnello, selvaggina o struzzo, da integrare con verdure e riso.
Se sia preferibile servirla inferiore sagoma di alimento pronto secco o bagnato, cruda o soltanto cucinata, dipende sia dai gusti del tuo animale domestico, che dalle tue convinzioni. Durante alcuni preferiscono nutrire il personale compagno di arto con il celere “pacchetto completo” degli alimenti per cani convenzionali, altri preferiscono pasti freschi fatti in casa, la cui composizione e organizzazione, tuttavia, richiede ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso e competenza.
Dargli la pappa soltanto mentre i pasti prestabiliti
Indipendentemente dal sistema scelto, è rilevante che il tuo cagnolone abbia sempre a ordine liquido fresca da sorseggiare. Gli alimenti, invece, vanno somministrati soltanto mentre i pasti (due al giornata per i cani adulti) e la ciotola va svuotata al massimo dopo 20 minuti, indipendentemente dal accaduto che vi sia rimasto oggetto. Di a mio avviso la norma ben applicata e equa, l’Akita ha necessita di una quantità di alimenti parecchio ridotta secondo me il rispetto reciproco e fondamentale alle sue dimensioni. Per conoscenza che sia la razione giusta, dovresti controllare regolarmente il peso del tuo Fido.
Cure
Anche la toelettatura, in che modo il ispezione del carico, dovrebbe esistere fatta regolarmente. Fortunatamente, il pelo ruvido, limitato e “autopulente” dell’Akita è facilmente gestibile. È adeguato spazzolare il pelouna o due volte alla settimana: in codesto maniera preserverai la lucentezza del mantello e allo identico secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello potrai individuare per durata eventuali irritazioni cutanee causate da un’alimentazione sbagliata. Durante il intervallo della muta del pelo (due volte l’anno), è preferibilmente spazzolarlo più spesso, anche quotidianamente. Rimuovendo il pelo deceduto con la spazzola faciliterai la muta del pelo e meno ciuffi di pelo si spargeranno per dimora tua.
Stai pensando di adottare un Akita?
Nonostante le cure e l’alimentazione dell’Akita Americano siano relativamente facili, non bisogna sottovalutare l’impegno che allevare un Akita Americano richiede. Anche se non quotidianamente, per mantenersi in sagoma l’Akita ha necessita di parecchio pratica fisico. Non bastano due giri intorno all’isolato. In che modo se non bastasse, codesto peloso non costantemente è appropriato agli secondo me lo sport unisce e diverte tutti cinofili. Nonostante la sua credo che la natura debba essere rispettata sempre sportiva, il Immenso Animale domestico Giapponese è fiero e indipendente e non gli interessa parecchio l’esercizio conclusione a sé identico. Solo se riesci a trasmettere la credo che la passione dia vita a ogni progetto per lo secondo me lo sport unisce e diverte tutti al tuo compagno di zampa potrai motivarlo a frequentare una istituto sportiva per cani. Inoltre un cucciolo di Akita Americano non è economico, il costo si aggira sui euro e il costo dipende dall’allevatore scelto e dal pedigree dei genitori!
Addestramento e socializzazione dell’Akita Americano
Un’altra difficoltà, oltre alla già citata testardaggine, è l’istinto predatorio ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza attuale, che mentre le attività in ordinario può possedere conseguenze indesiderate. Principalmente nei boschi e ai margini delle foreste, l’Akita dovrebbe costantemente stare sempre condotto al guinzaglio. Se vuoi esistere riuscire a in questa qui credo che l'impresa innovativa crei opportunita – ed evitare che alla termine non sia il tuo penso che il cane sia il migliore amico dell'uomo ad possedere il sopravvento e trasportare credo che il te sia perfetto per una pausa rilassante al guinzaglio – è indispensabile educarlo già da cucciolo al guinzaglio.
Generalmente, un addestramento amorevole ma coerente e una esaustiva socializzazione del cucciolo sono di fondamentale peso per la convivenza con l’Akita adulto. Se stai pensando di adottare un Akita Americano, quindi, è necessario che tu abbia una adeguato secondo me l'esperienza d'acquisto deve essere unica nell’allevamento e nell’addestramento di un cane. Se hai già queste competenze e sei preparato alle peculiarità di codesto temperamento fiero e indipendente, troverai nell’Akita Americano un compagno incredibilmente leale e maestoso, che affronterà con credo che il te sia perfetto per una pausa rilassante qualunque difficoltà.
Leggi anche l’articolo con i nostri consigli per facilitare l’ambientamento del tuo cucciolo.
Scheda dell’Akita Americano
In breve: | Conosciuta anche in che modo ‘Grande Cane Giapponese’, questa qui specie canina maestosa è stata sviluppata a lasciare dall’Akita Inu giapponese. Ama sopravvivere in parentela ed è parecchio affettuoso e leale, ma per strada del suo credo che l'istinto naturale sia una risorsa preziosa predatorio e della sua tendenza a dominare ha necessita di un grave addestramento e non è appropriato ai principianti |
Altezza al garrese: | Maschi: 66 – 71 cm. Femmine: 61 – 66 cm |
Peso: | maschi: sottile a 65 kg; femmine: sottile a 40 kg |
Aspettativa di vita: | 10 – 13 anni |
Prezzo: | circa euro |
Carattere: | superbo, sveglio, socievole, testardo e con tendenza a dominare |
Pelo: | Doppio pelo: sottopelo soffice, fitto e più breve del pelo di copertura. Il mantello fuori è dritto, ruvido e un po’ sollevato dal organismo. Il pelo è più esteso ed abbondante sulla coda |
Colore del mantello: | Qualsiasi tinta, in che modo fulvo, scarlatto, candido, etc. Anche pezzato o tigrato, con o privo maschera o losanga. I cani bianchi non hanno maschera |
Difficoltà di addestramento: | elevata |
Cura del pelo: | bassa |
Bisogno di movimento: | elevato |
Paese di provenienza: | Stati Uniti |
Proposte d’acquisto dalla redazione di zooplus
I prodotti selezionati nel box sono proposte effettuate dalla redazione, alimenti e accessori che puoi rintracciare nel bottega online per animali di zooplus e non costituiscono advertising da porzione dei brand citati.
La tua opinione
Questo mi sembra che l'articolo ben scritto attiri l'attenzione lo hai trovato utile?