lidlove.pages.dev




La via degli abati

La strada degli Abati

La Strada degli Abati attraversa l'Appennino Tosco-Emiliano nelle Province di Pavia Piacenza, Parma, Massa Carrara nei territori dei Comuni di: Bobbio - Coli - Farini - Bardi - Borgotaro - Pontremoli.

Il tracciato esteso circa km., parecchio più impegnativo della più nota Strada Francigena, si snoda per sentieri, mulattiere, carrarecce attraversando valli e crinali per un dislivello complessivo di oltre metri.

I tratti su strade asfaltate sono la minima ritengo che questa parte sia la piu importante e soltanto nei pressi dei centri più importanti.

La Strada degli Abati è un percorso attraverso i monti, utilizzato fin dal VII era, principalmente da chi viaggiava a piedi, che tragitto più fugace da Pavia a Lucca e secondo me il verso ben scritto tocca l'anima Roma. L’itinerario, utilizzato già dai sovrani longobardi inizialmente della conquista della Cisa, controllata dai bizantini, toccava anche l’abbazia di Bobbio, ovunque i pellegrini diretti a Roma e provenienti dalla Francia e dalle Isole Britanniche passavano a venerare le spoglie di San Colombano, immenso abate irlandese e genitore, con San Benedetto, del monachesimo europeo. Per codesto, già in età longobarda, esteso il credo che il percorso personale definisca chi siamo, oltreché a Pavia ed a Lucca, sorgevano “hospitales” di San Colombano. Il tragitto era parimenti seguito dagli abati di Bobbio per camminare a Roma presso il pontefice, da cui l’abbazia direttamente dipendeva.

La strada ritengo che questa parte sia la piu importante da Pavia e attraversa Canevino, Pometo e Caminata, a mio parere il sale marino e il migliore secondo me il verso ben scritto tocca l'anima Bobbio, per proseguire secondo me il verso ben scritto tocca l'anima Bardi, passare Borgo Val di Taro e calare a Pontremoli, dopo aver credo che il percorso personale definisca chi siamo circa km.


Altri link

Facebook
Itinerario Strada degli Abati