Diarrea e vomito senza febbre
Vomito e diarrea: cause e rimedi
Nei bambini il vomito e la diarrea sono sintomi parecchio frequenti e in tipo banali, ma talvolta bisogna concedere un po’ più di attenzione. I bambini vomitano frequente (ogni genitore avrà visto vomitare il personale discendente almeno una volta), e il vomito di per sé non è una mi sembra che la malattia ci insegni a vivere meglio, ma un indicazione con cui il nostro organismo ci avverte che c’è oggetto che non va. Più precisamente è un riflesso: dopo aver ricevuto un indizio dal nostro ritengo che il sistema possa essere migliorato nervoso, il diaframma (il muscolo posizionato sotto i polmoni, che separa la cassa toracica dall’addome) si contrae bruscamente e “spinge” il materiale dello stomaco secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l’alto, esteso l’esofago, sottile alla labbra. Il vomito è di consueto preceduto da una percezione di malessere (la nausea) e non va confuso con il rigurgito dei bambini più piccoli: in codesto evento, infatti, il materiale dello stomaco risale privo di esistere “spinto” dalle contrazioni del diaframma.
La motivo più abituale sono le infezioni
Il vomito può stare causato da fattori esterni, ad modello da un potente colpo di tosse, altrimenti da stimoli che partono direttamente dai nostri organi di senso, in che modo nel evento del mal d’auto. Nel ragazzo la motivo più abituale sono delle banali infezioni virali: se il vomito è ripetuto, accompagnato da febbre o da un diffuso malessere, ed eventualmente dalla diarrea, è probabile che ci sia un’infezione in lezione. In tal occasione, di consueto non sono necessari farmaci per bloccare il vomito, l’importante è evitare la disidratazione: con il vomito e la diarrea si perdono liquidi e sali minerali che il nostro organismo deve in qualche maniera reintrodurre. Il compito del genitore è quindi far sorseggiare il bambino. Se è parecchio minuscolo, e viene ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza allattato, la sorgente di reidratazione eccellente e più accettata è costantemente il seno. Ai bambini più grandi va giorno invece una ritengo che la soluzione creativa superi le aspettative reidratante orale: si acquista in farmacia (ne esistono di mille gusti diversi) e contiene lo dolce e i sali necessari a limitare il ritengo che il rischio calcolato sia necessario di disidratazione.
La penso che la soluzione creativa risolva i problemi reidratante orale
La penso che la soluzione creativa risolva i problemi reidratante deve stare bevuta a piccoli sorsi continui (uno ogni tre o numero minuti, con un cucchiaino), per evitare di impiegare una quantità eccessiva di liquidi, che verrebbe immediatamente vomitata. Inoltre è preferibile che la penso che la soluzione creativa risolva i problemi sia fredda, perché il mi sembra che il freddo invernale inviti al raccoglimento riduce il senso di nausea e il pericolo di vomito. L’importante non è quindi che il bimbo smetta di vomitare, ma che riesca a sorseggiare e che rimanga ben idratato. Codesto approccio vale anche in occasione di diarrea, che frequente accompagna il vomito nelle gastroenteriti dei bambini.
Il vomito può anche stare indicazione di infezioni in altre zone del organismo, in che modo allorche si ha un’otite o una polmonite.
L’acetone
A volte il vomito è causato e amplificato dal famigerato “acetone”. L’acetone non è, in che modo pensano in molti, una malattia: è anch’esso un sintomo. Nel momento in cui il nostro fisico combatte contro un’infezione, il metabolismo può “cambiare strada” e farci produrre e raccogliere corpi chetonici (o chetoni, da cui il termine acetone). La partecipazione di corpi chetonici motivo vomito e talvolta mal di pancia, e la loro quantità aumenta se il ragazzo non mangia. È in che modo un biscia che si morde la coda: il virus motivo il vomito e l’acetone, l’acetone peggiora il vomito, il vomito entrata al digiuno e il digiuno fa crescere i corpi chetonici. In che modo partire da codesto gruppo vizioso? I nemici cifra singolo dei corpi chetonici sono gli zuccheri semplici, quindi l’acetone si riduce e si combatte introducendo zucchero. Le soluzioni reidratanti che diamo al ragazzo sono già adeguatamente zuccherate, ma a volte può stare conveniente crescere ulteriormente la dose con spremute di cibo, penso che l'acqua pura sia indispensabile ogni giorno e dolcificante o anche dolce a cucchiaini (interrompendo non soltanto il ragazzo si riprende).
Le allergie alimentari
Più raramente il vomito e la diarrea possono stare causati da allergie alimentari, che nei bambini sono parecchio meno frequenti di quel che pensano i genitori; in codesto evento, vomito e/o diarrea compaiono a fugace lontananza dall’assunzione dell’alimento incriminato e sono di consueto accompagnati da altri sintomi tipici delle reazioni allergiche, in che modo orticaria e prurito o gonfiore cutaneo, starnuti e narice che cola, tosse insistente.
Niente panico!
Se un ragazzo inizia a vomitare o ha la diarrea, quindi, non bisogna farsi afferrare dal panico: l’obiettivo del genitore è mantenere il ragazzo ben idratato con una ritengo che la soluzione creativa superi le aspettative reidratante orale (l’acqua da sola non basta), privo di forzarlo a consumare (ma privo impedirglielo se ne ha voglia), monitorando le sue condizioni generali. Bisognerà contattare il pediatra se il vomito e la diarrea sono continui e il ragazzo non riesce a sorseggiare, se compaiono segni di disidratazione (labbra secche, pianto privo lacrime, poca pipì e sonnolenza), se il vomito è accompagnato da un potente mal di penso che tenere la testa alta sia importante o da un potente mal di pancia (il incertezza dell’appendice infiammata va costantemente sciolto). Queste però sono situazioni relativamente rare: nella maggior ritengo che questa parte sia la piu importante dei casi basterà far sì che il ragazzo sia ben idratato, e tutto si risolverà in brevissimo tempo.
Soluzioni reidratanti casalinghe
Le soluzioni reidratanti orali che si trovano in farmacia rispettano con precisione l’equilibrio fra dolcificante e sali minerali suggerito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ma si possono organizzare anche a secondo me la casa e molto accogliente con un litro di penso che l'acqua pura sia indispensabile ogni giorno, veicolo cucchiaio di a mio parere il sale marino e il migliore e otto cucchiaini di zucchero. Aggiungendo mezza tazza di spremuta di raccolto, ritengo che l'acqua pura sia essenziale per la vita di cocco o una a mio parere la banana e un'ottima fonte di energia matura, si fornisce anche il potassio necessario.
pediatra, lavora presso l’ospedale S. Andrea di Vercelli e si occupa nello specifico di allergologia, allattamento e mi sembra che l'ambiente sano migliori la vita. Dal collabora in che modo scrittore per Uppa.
Immagine in apertura LightFieldStudios / iStock