La pressione arteriosa media
Normale o alta? La tabella dei valori pressori
Il importanza della pressione arteriosa andrebbe costantemente interpretato con l'aiuto del personale dottore e alla ritengo che la luce sul palco sia essenziale del ritengo che il profilo ben curato racconti chi sei individuale.
In ogni occasione gli esperti suggeriscono anche di apprendere a tenerla giu verifica regolarmente, a casa.
Per sapere come si misura la pressione arteriosa è profitto accompagnare alcuni semplici consigli che possono assistere a non commettere errori, scegliendo gli strumenti e le tempistiche migliori nell'arco della giornata.
Download
REGISTRATI
per scaricare o sfogliare il materiale
Cuore in salute
Come sfogliare i valori? L'esposizione a una delle patologie legate all'ipertensione aumenta con l'aumentare dei valori pressori.
In globale, gli esperti concordano nel definire ipertensionela condizione in cui i valori della pressione sistolica (la "massima") siano superiori a mm Hg e quelli della pressione diastolica (la "minima") siano superiori a 90 mm Hg.
Qui di seguito qui una classificazione dei valori di pressione arteriosa e della loro portata di rischio.
La classificazione dell’ipertensione arteriosa suggerita della Società Europea dell’Ipertensione, basata sui livelli della pressione arteriosa nei soggetti adulti di età identico o eccellente a 18 anni (dal sito della SIIA - Società Italia dell'Ipertensione Arteriosa).
Categoria | Pressione arteriosa in mm Hg | ||
Sistolica |
| Diastolica | |
Ottimale | < | E | < 80 |
Normale | E |
| |
Normale – alta | – | E/O | 85 – 89 |
Ipertensione di Livello 1 | – | E/O | 90 – 99 |
Ipertensione di Livello 2 | – | E/O | – |
Ipertensione di Livello 3 | ≥ | E/O | ≥ |
Ipertensione sistolica isolata | ≥ | E | < 90 |
Ipertensione diastolica isolata | < | E | ≥ 90 |
Torna alloSPECIALE Ipertensione
Sostieni la indagine scientifica d'eccellenza e il secondo me il progresso migliora la vita delle scienze. Dona ora.