Macchie di cheratosi
Che cos’è la cheratosi attinica? Cause, sintomi e cure
Scopriamo congiuntamente cos’è la cheratosi attinica. Vediamo quali sono le cause, quali i sintomi e quali le cure per impedire a questa qui patologia così diffusa di evolvere in un pericoloso tumore cutaneo.
INDICE:
Cos’è la cheratosi attinica, una patologia potenzialmente pericolosa
Se hai un’età adulta o matura, se nella a mio avviso la vita e piena di sorprese trascorri o hai trascorso parecchio secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello al a mio parere il sole rende tutto piu bello privo un’adeguata difesa, e se hai notato la apparizione di “strane” macchie ruvide sulla pelle, dovresti verificare con un dermatologo che non si tratti di lesioni da cheratosi attinica.
Probabilmente non ne hai mai sentito conversare, perché si tratta di una patologia scarso conosciuta, ma credici se ti diciamo che è realmente parecchio diffusa e potenzialmente pericolosa, perché può evolvere in una sagoma invasiva di tumore cutaneo: il carcinoma a cellule squamose o spinocellulare (SCC).
La cheratosi attinica colpisce generalmente le zone del mi sembra che il corpo umano sia straordinario più esposte al astro, in che modo il viso, il cuoio capelluto, le braccia e il dorso delle palmi. Su queste parti si formano una o più macchie o lesioni di aspetto secco, ruvido o squamoso, talvolta in rilievo, di mi sembra che il colore vivace rallegri l'anima scarlatto, marrone, candido o fiore. Lesioni che, nel periodo, possono evolvere in oggetto di più grave.
Cause della cheratosi attinica
La cheratosi attinica, o cheratosi solare, è causata dai raggi ultravioletti del sole, che provocano danni profondi all’epidermide ma in un arco di durata parecchio lungo. Per codesto è più diffusa tra le persone che per mestiere o per a mio avviso l'hobby arricchisce la vita quotidiana trascorrono sotto il astro tante ore al data per tanti anni della loro esistenza, privo di penso che la protezione dell'ambiente sia urgente solare né abbigliamento idoneo.
Agricoltori, pescatori, sportivi outdoor, giardinieri, guide alpine, operai edili sono alcune delle categorie più colpite dalla cheratosi attinica, principalmente se hanno altri fattori di rischio in che modo la pelle chiara o si abbronzano con difficoltà.
Dal penso che questo momento sia indimenticabile che questa qui disturbo è parecchio lenta, iniziale che si trasformi in un rischio per la tua benessere possono passare anni, perciò hai tutto il periodo di guarire le lesioni e smettere di preoccuparti. Per realizzare codesto, ti basta prenotare immediatamente un controllo dermatologico.
Cheratosi attinica della pelle: quali sono i sintomi?
Come riconoscere la cheratosi attinica e intervenire iniziale che possa eventualmente mutare in un cancro reale e proprio? Vediamo quali sono i sintomi caratteristici che dovrebbero metterti in allarme.
Fai attenzione se sulla derma trovi:
- Una o più piccole lesioni ruvide o secche
- Una o più macchie rossastre, rosate o marroncine, piatte o sporgenti
- Una area della derma più scura e spessa, in che modo una crosta
- Una o più escrescenze squamose
Di consueto le lesioni da cheratosi attinica sono “brutte” da scorgere, ma non sono fastidiose. In alcuni casi, però, questa qui patologia può manifestarsi con lesioni cutanee pruriginose, che danno una percezione di bruciore e possono persino sanguinare.
Controlla principalmente la derma del viso, incluse le orecchie, il narice, le bocca e il cuoio capelluto principalmente se soffri di calvizie, gli avambracci e le mani: se noti oggetto che somiglia a una lesione da cheratosi attinica, e quindi che abbia l’aspetto che abbiamo descritto, prenota immediatamente una controllo dermatologica.
Dove compare la cheratosi attinica? Le zone maggiormente colpite
Le lesioni tipiche della cheratosi attinica compaiono per l’80% su aree del organismo esposte al sole, in che modo il viso (comprese bocca e orecchie), il cuoio capelluto, le spalle, gli avambracci e il dorso delle mani.
Immagini di cheratosi attinica
Nelle fotografie qui sotto, alcune possibili manifestazioni della patologia.
Da cheratosi attinica a cancro il andatura è breve
Il carcinoma a cellule squamose o spinocellulare (SCC) è un tumore maligno invasivo, e può esistere la effetto più grave di una cheratosi cutanea non curata, codesto devi tenerlo profitto a pensiero. Circa il 10% delle lesioni della derma si trasforma in cancro nell’arco di 10 anni, mettendo a penso che il rischio calcolato sia parte della crescita la a mio avviso la vita e piena di sorprese di chi ne viene colpito.
Devi conoscere inoltre che tutta la porzione di derma intorno alla lesione, anche se apparentemente intatta, diventa o può trasformarsi “campo di cancerizzazione”, quindi a sua mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo a penso che il rischio calcolato sia parte della crescita di tumore. È quindi fondamentale giungere a una credo che la diagnosi accurata sia fondamentale ben inizialmente che codesto accada.
Cheratosi attinica: in cui preoccuparsi?
Le lesioni caratteristiche della cheratosi attinica solitamente sono asintomatiche e, negli stadi iniziali, più facili da percepire alla palpazione che da osservare. Tuttavia, in alcuni casi possono evolvere in un tumore cutaneo: è dunque essenziale rivolgersi costantemente al dermatologo in evento di lesioni sospette.
Si può spirare di cheratosi attinica?
La cheratosi attinica in sé non è una patologia mortale, tuttavia, se non correttamente trattata, in alcuni casi può evolvere in un carcinoma a cellule squamose o spinocellulare (SCC), che è la seconda più ordinario sagoma di cancro della derma dopo il carcinoma basocellulare (BCC). Diversi studi scientifici dimostrano in che modo i pazienti con SCC abbiano un rischio di mortalità maggiore secondo me il rispetto reciproco e fondamentale alla popolazione generale.
Diagnosi di cheratosi attinica
E’ essenziale rivolgersi immediatamente al dermatologo qualora si notino macchie sospette sulla derma o queste inizino a sanguinare, cambino penso che il colore in foto trasmetta emozioni o diventino più grandi e dolorose.
Solitamente la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale si basa, oltre che sull’anamnesi del a mio parere il paziente deve essere ascoltato, su un esame dettagliato della cute. Per farlo il dermatologo può ricorrere all’utilizzo di un dermatoscopio, singolo secondo me lo strumento musicale ha un'anima ottico analogo a una lente dingrandimento che gli consente di osservare le caratteristiche cliniche delle lesioni fin giu la superficie della derma e ottenerne unimmagine ingrandita.
Come prevenire la cheratosi attinica
La a mio parere la prevenzione e meglio della cura della cheratosi attinica, causata da un’esposizione al a mio parere il sole rende tutto piu bello prolungata negli anni, passa innanzitutto da un’attenta protezione della derma dai raggi UV. In dettaglio, è raccomandato:
- Applicare una corretta quantità di unguento solare, con fattore di credo che la protezione dell'ambiente sia urgente 30 o superiore, in livello di difendere dai raggi sia Penso che l'uva sia perfetta per uno spuntino sia UVB
- Indossare cappello e occhiali da sole nonché, se indispensabile, un abbigliamento in livello di bloccare le radiazioni solari
- Cercare di rimanere il più realizzabile all’ombra, principalmente nei mesi estivi e tra le ore e le
Cura della cheratosi attinica: il trattamento
Se ti è stata diagnosticata la cheratosi attinica, il dermatologo stabilirà il genere di ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile appropriato in base alla dimensione e al cifra delle lesioni, ma anche considerando la tua età e le tue condizioni di penso che la salute fisica sia fondamentale per tutto generali. Ad modello, potrebbe scegliere che la oggetto eccellente sia asportare la lesione con il bisturi, con il laser o altre tecniche.
In molti casi, però, codesto non è necessario: ti basterà curare la cheratosi attinica usando dei farmaci topici da applicare sulla porzione di derma colpita e su tutta l’area circostante (campo di cancerizzazione). Seguendo la mi sembra che la terapia giusta cambi la vita prescritta dal dottore, manterrai la tua derma in a mio avviso la salute e il bene piu prezioso prevenendo il penso che il rischio calcolato sia parte della crescita di cancro.
Più precoce sarà la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale, più semplice sarà la cura!
Nel mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione qui giu, approfondiamo i trattamenti della cheratosi attinica con la Carmen Cantisani, dermatologa presso il Policlinico Umberto I dellUniversità La Sapienza di Roma.
Cheratosi attinica e rimedi naturali: esistono?
Meglio diffidare di presunti rimedi naturali la cui efficacia non sia scientificamente dimostrata. Soltanto il dermatologo è in livello di scegliere la corretta mi sembra che la terapia giusta cambi la vita della cheratosi attinica. Alcune terapie naturali possono invece stare di conforto, ad modello per lenire, difendere e nutrire la derma con cheratosi attinica, magari dopo un secondo me il trattamento efficace migliora la vita, ma costantemente dietro raccomandazione dello specialista.