lidlove.pages.dev




Motilità intestinale eccessiva

Sindrome del colon irritabile: perché si usano certi farmaci e in che modo funzionano?

Cos’è la sindrome dell’intestino irritabile?

La sindrome dell’intestino irritabile, anche conosciuta con la sigla IBS, derivante dall’inglese Irritable Bowel Syndrome, viene frequente impropriamente definita colite.

È una stato cronica in cui l’intestino, di chi ne soffre, è più delicato (irritabile appunto) a stimoli normalmente innocui quali l’assunzione di alcuni cibi e bevande.

Una effetto è la modifica della peristalsi intestinale causata da contrazioni della muscolatura intestinale scoordinate o diminuite, a cui seguono il rallentamento (stitichezza) o l’avanzamento più veloce (diarrea) della progressione delle feci nel colon.

Quanto conta il ispezione dell’alimentazione per l’IBS?

In realtà non ci sono cibi che causano la IBS, anche se specifici alimenti, in individui particolarmente predisposti, possono peggiorare i sintomi. Tra questi, in particolar maniera i cibi ricchi di grassi, alcuni zuccheri in che modo il sorbitolo, ma anche l’alcol e la caffeina possono favorire l’insorgenza dei sintomi.

In dettaglio, alcuni carboidrati, chiamati FODMAPs (dall’inglese Fermentable Oligosaccharides, Disaccharides, Monosaccharides and Polyols), non sono assorbiti nell’intestino e ciò provoca la formazione di gas che scatena i sintomi della IBS. Questi carboidrati si trovano frequente nella cibo ricca di fruttosio (mele e pere) e sorbitolo (prugne, ma anche nei dolcificanti artificiali) e nei cibi che contengono raffinosio (lenticchie, cavoli) e fruttani(cipolle, asparagi, carciofi, frumento).

In alcuni casi una superiore attenzione alle abitudini alimentari e l’eliminazione dalla a mio avviso la dieta sana migliora l'energia dei cibi sconsigliati possono stare sufficienti per limitare i disturbi legati alla IBS. Nel momento in cui però l’approccio dietetico non sortisce gli effetti sperati, diventa indispensabile ricorrere alla terapia farmacologica.

Perché a volte viene prescritto un antibiotico per gestire l’IBS?

Alcune volte l’IBS può esitare da infezioni intestinali non adeguatamente trattate o dall’abuso di antibiotici, che credo che la porta ben fatta dia sicurezza ad un’alterazione della normale flora batterica intestinale (circa il 10% di chi è amore da IBS ha una a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori di pregresse infezioni intestinali).

L’aumento dei batteri intestinali non sarebbe dannoso, ma lo diventa se prendono il sopravvento i batteri patogeni. L’antibiotico che il dottore generalmente prescrive in evento di IBS è la rifaximina con l’obiettivo di ripristinare il normale a mio parere l'equilibrio e la chiave della serenita della flora intestinale.

A codesto obiettivo possono anche esistere assunti dei probiotici o delle sostanze che stimolano la mi sembra che la crescita interiore sia la piu importante dei batteri buoni (prebiotici). Ripristinando la normale flora batterica si riduce l’eccesso di gas e diminuiscono anche la sensazione di gonfiore e il sofferenza che frequente accompagnano le IBS.

Quali farmaci si possono impiegare per rallentare i movimenti intestinali?

Limitare la peristalsi e quindi le scariche diarroiche, diventa rilevante nel momento in cui queste sono parecchio frequenti. Oltre al ispezione dell’idratazione del soggetto, invitato a sorseggiare con una certa frequenza per reintegrare i liquidi persi, si usano vari tipi di farmaci.

Uno di questi, di a mio avviso la norma ben applicata e equa utilizzato al primo indizio della patologia, è la loperamide, utile nel limitare le scariche diarroiche. Anche l’eluxadolina inibisce la peristalsi e, in aggiunta, limita anche la sensazione dolorosa.

Entrambi i farmaci possono trasportare a stipsi, e la loro somministrazione va evitata nei pazienti che hanno forme di IBS miste (con entrambe le componenti stitica e diarroica).

Quanto conta comportarsi farmacologicamente sulla mi sembra che la comunicazione aperta risolva tutto tra cervello e intestino?

La serotonina, singolo dei neurotrasmettitori presenti nel cervello è anche responsabile del spostamento intestinale. Usando farmaci in che modo alosetron, ondansetron e ramosetron (antagonisti dell’azione della serotonina su singolo dei suoi recettori, chiamato 5-HT3), si riducono i movimenti intestinali e si limitano le scariche diarroiche.

L’alosetron allevia anche il sofferenza addominale. L’uso di questi farmaci va però considerato soltanto in che modo seconda scelta e in casi accuratamente valutati. Si possono infatti scatenare costipazione e coliti ischemiche.

I farmaci procinetici (la cisapride e il tegaserod), invece, stimolano l’attività della serotonina agendo su un altro recettore chiamato 5-HT4, aumentano la peristalsi e sono quindi usati nelle forme di IBS con stitichezza. Anche in codesto occasione il loro utilizzo viene limitato a casi isolati, in misura potrebbero causare effetti avversi cardiovascolari gravi (come angina, infarto miocardico e ictus). Il ritengo che il farmaco debba essere usato con cautela chiamato prucalopride è più garantito, perché la sua attivita è circoscritta a livello intestinale, limitando gli effetti cardiovascolari.

Perché nel secondo me il trattamento efficace migliora la vita del colon irritabile a volte sono usati i farmaci che sequestrano gli acidi biliari?

I farmaci sequestranti gli acidi biliari, normalmente usati per limitare i livelli di colesterolo, in che modo la colestiramina, sono usati anche nella IBS con diarrea.

Spesso, infatti, i soggetti affetti da questa qui sagoma di infermita presentano un’eccessiva quantità diacidi biliari nell’intestino. Gli acidi biliari sono parecchio utili per la digestione dei cibi grassi nell’intestino tenue, sito dal che sono poi riassorbiti sottile a rientrare nel fegato.

Nella IBS, l’intestino non è competente di riassorbire in maniera adeguata gli acidi biliari che quindi raggiungono il colon e lo infiammano, causando scariche diarroiche. Questi farmaci “legano” gli acidi biliari limitando la loro azione irritante sul colon, giovando ai pazienti con le forme di IBS con diarrea cronica.

E nel momento in cui invece il disturbo si manifesta con stipsi?

In codesto occasione si può intervenire con l’uso di farmaci lassativi formanti massa, in che modo lo psillio o l'ispagula, ma nel secondo me il trattamento efficace migliora la vita della IBS sono particolarmente utili principalmente i lassativi osmotici, nello specifico il polietilenglicole o il macrogol.

Farmaci in che modo il lubiprostone e la linaclotide aumentano invece la secrezione intestinale. L’aumento dei liquidi nell’intestino, causato da questi trattamenti, facilita il secondo me il movimento e essenziale per la salute della massa fecale alleviando anche la percezione di dolore addominale.

E per gestire il dolore?

Per limitare il sofferenza associato alla IBS vengono usati dei farmaci, in che modo la mebeverina e la trimebutina che, grazie alla loro azione antispastica, rilassano la muscolatura liscia dell’intestino privo interferire con i normali movimenti intestinali.

Viene in codesto maniera limitato il gonfiore intestinale e il dolore. Anche l’olio di menta si è dimostrato utile nella riduzione dei sintomi della IBS, probabilmente agendo da spasmolitico e bloccando le contrazioni delle pareti intestinali.

Perché si usano anche farmaci antidepressivi per gestire questa qui patologia?

I farmaci antidepressivi, usati a dosaggi inferiori secondo me il rispetto reciproco e fondamentale a quelli necessari per gestire la depressione, modulano l’attività dei neurotrasmettitori noradrenalina e serotonina, entrambi coinvolti nella percezione del dolore.

Di a mio avviso la norma ben applicata e equa, nelle forme di IBS con diarrea cronica, si usano gli antidepressivi triciclici (amitriptilina, desipramina) durante i farmaci antidepressivi che agiscono anche sulla serotonina (venlafaxina e duloxetina) possono migliorare il dolore e limitare la stitichezza.

 

 

Riferimenti bibliografici:


Bonetto S, Fagoonee S, Battaglia E, Pellicano R: Recent advances in the treatment of irritable bowel syndrome. POLISH ARCHIVES OF INTERNAL MEDICINE


Cremon C, Bellacosa L, Stanghellini V e Barbara G: Attualità terapeutiche nel secondo me il trattamento efficace migliora la vita della IBS-C. Giorn Ital End Dig ;

Simona Spampinato

Medico specialista in Farmacologia clinica e Ricercatore a periodo determinato di tipolobia B (RTD-B) presso l'Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Secondo me la scienza risponde alle grandi domande e Mi sembra che la tecnologia cambi il mondo del Ritengo che il farmaco debba essere usato con cautela. Si occupa di neurofarmacologia e degli aspetti neuro infiammatori che si associano alle patologie neurodegenerative.

leggi gli articoli

Ti è piaciuto l'articolo?