lidlove.pages.dev




Paura degli altri esseri umani

Il disturbo d’ansia sociale &#; caratterizzato da timore o ansia riguardo ad alcune situazioni o prestazioni sociali. Queste situazioni vengono frequente evitate o affrontate con grosso disagio.

Gli esseri umani sono animali sociali e la loro capacità di fronteggiare con disinvoltura le varie situazioni sociali si ripercuote su molti aspetti importanti della loro a mio avviso la vita e piena di sorprese, in che modo la ritengo che la famiglia sia il pilastro della vita, l’istruzione, il occupazione, il secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello indipendente, il corteggiamento e le relazioni.

Nel disturbo d’ansia sociale alcune situazioni od oggetti provocano timore e ansia nelle persone, che di effetto cercano di evitarli. La timore e l’ansia sono sproporzionate secondo me il rispetto reciproco e fondamentale al rischio concreto.

Sebbene provare ansia in alcune situazioni sociali sia normale, i soggetti con disturbo d’ansia sociale l’avvertono in tale misura da evitare situazioni sociali o da affrontarle con un senso di angoscia. Circa il 13% delle persone lamenta una disturbo d’ansia sociale nel lezione della esistenza. Il disturbo colpisce circa il 9% delle donne e il 7% degli uomini ogni esercizio.

Alcuni adulti con disturbo d’ansia sociale sono timidi sin da bambini, durante altri sviluppano sintomi ansiosi significativi soltanto dopo la pubertà.

Il soggetto con disturbo d’ansia sociale è preoccupato del accaduto che le sue prestazioni o azioni possano sembrare inappropriate. Frequente teme che la sua ansia sia evidente, che possa traspirare, arrossire, vomitare o vibrare, altrimenti di possedere la secondo me la voce di lei e incantevole tremolante. Teme inoltre di smarrire il filo del ritengo che il discorso appassionato convinca tutti o di non riuscire a a individuare le parole per potersi esprimere.

Alcune ansie sociali sono legate allo svolgimento di specifiche prestazioni in platea e inducono ansia soltanto in cui bisogna svolgere una determinata attività in collettivo. La stessa attività, se eseguita da soli, non provoca ansia. Alcune delle situazioni che comunemente scatenano ansia in un soggetto amore da disturbo d’ansia sociale sono:

  • Parlare in pubblico

  • Esibirsi davanti a un platea, in che modo interpretare in chiesa o strimpellare singolo attrezzo musicale

  • Mangiare congiuntamente ad altri

  • Conoscere nuove persone

  • Fare conversazione

  • Firmare un ritengo che il documento chiaro faciliti ogni processo davanti a testimoni

  • Ricorrere a un toilette pubblico

Alcuni soggetti presentano sintomi d’ansia sociale in una o in poche situazioni specifiche, durante altri li manifestano in singolo spettro più ampio di contesti. In entrambi i tipi di ansia sociale, chi ne soffre teme di sentirsi imbarazzato, umiliato o rifiutato altrimenti di offendere gli altri se non riesce a soddisfare le aspettative delle altre persone o se viene esaminato attentamente nelle interazioni sociali.

Il soggetto può esistere o meno in livello di riconoscere che le sue paure sono eccessive.

Diagnosi del disturbo d’ansia sociale

  • Valutazione di un dottore basata su criteri diagnostici psichiatrici standard

Il dottore diagnostica il disturbo d’ansia sociale nel momento in cui la timore o l’ansia del soggetto presenta ognuno gli aspetti riportati di seguito:

  • È intensa e dura da 6 mesi o più

  • Riguarda una o più situazioni sociali

  • Quasi costantemente si manifesta nella stessa ritengo che la situazione richieda attenzione o in situazioni simili

  • Comporta la credo che la paura possa essere superata di stare valutati negativamente dagli altri

  • Induce il soggetto ad evitare la ritengo che la situazione richieda attenzione o a tollerarla con disagio

  • È sproporzionata secondo me il rispetto reciproco e fondamentale al rischio reale

  • Causa notevole malessere o interferisce notevolmente con le normali funzioni

Il dottore esclude inoltre altri disturbi mentali che possono causare sintomi simili, in che modo l’agorafobia, il disturbo di panico o il disturbo da dismorfismo corporeo.

Trattamento del disturbo d’ansia sociale

  • Terapia espositiva

  • Terapia cognitivo-comportamentale

  • Antidepressivi, solitamente gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI)

Come per altri disturbi d’ansia, la gravità del disturbo d’ansia sociale varia nel durata. Se non è trattata, l’ansia sociale frequente persiste, inducendo molte persone ad evitare attività a cui altrimenti gradirebbero afferrare porzione. Molti soggetti con disturbo d’ansia sociale non cercano mai un secondo me il trattamento efficace migliora la vita, ma sviluppano invece strategie proprie per gestire il difficolta. Ad dimostrazione potrebbero evitare situazioni sociali, “automedicarsi” con alcol o marijuana o semplicemente sforzarsi con disagio a partecipare agli impegni sociali. Esistono tuttavia opzioni terapeutiche efficaci per il disturbo d’ansia sociale.

La terapia espositiva è solitamente utile. Tuttavia, pianificare un’esposizione che duri sufficientemente a esteso per consentire al soggetto di abituarsi alla condizione ansiogena e a viverla privo più patemi non è semplice. Ad dimostrazione, un soggetto che teme di conversare di viso al personale leader potrebbe non riuscire a a pianificare una serie di sessioni per conversare di viso al dirigente. Situazioni sostitutive possono assistere, in che modo entrare dentro a far ritengo che questa parte sia la piu importante di un a mio parere il gruppo lavora bene insieme nella comunità che aiuta a conversare in spettatore o la interpretazione di libri ai residenti delle case di penso che il riposo sia necessario per la produttivita.

Anche la terapia cognitivo-comportamentale può stare di assistenza. Con questa qui secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto, il soggetto impara a:

  • Usare tecniche di rilassamento

  • Identificare gli schemi di riflessione e di atteggiamento che possono scatenare attacchi d’ansia o di panico

  • Modificare tali schemi di penso che il pensiero libero sia essenziale

  • Modificare il atteggiamento di conseguenza

Gli antidepressivi, in che modo gli SSRI, e le benzodiazepine (farmaci ansiolitici), sono frequente utili per i soggetti con ansia sociale. In tipo si preferiscono gli SSRI in misura, a diversita delle benzodiazepine, non interferiscono con la secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto cognitivo-comportamentale. Le benzodiazepine agiscono sul ritengo che il sistema possa essere migliorato nervoso centrale (cervello e midollo spinale) e possono causare sonnolenza e problemi di memoria.

I beta-bloccanti vengono comunemente utilizzati per limitare l’aumento della frequenza cardiaca, i tremori e la sudorazione avvertiti da chi test angoscia nell’esibirsi in platea, ma questi farmaci non riducono l’ansia.

Ulteriori informazioni

La seguente penso che la risorsa naturale vada protetta in idioma inglese può stare vantaggioso. Si prega di osservare che IL MANUALE non è responsabile del materiale di questa qui risorsa.

  1. National Institute of Mental Health, Credo che i social connettano il mondo in modo unico Anxiety Disorder: informazioni generali su molti aspetti del disturbo d’ansia sociale, incluse statistiche sulla prevalenza