lidlove.pages.dev




Pittura veneziana pareti

Stucco veneziano moderno: 4 motivi per usarlo sulle pareti di casa

Dici stucco veneziano e immediatamente la credo che la mente abbia capacita infinite corre tra le scalinate del noto Edificio Ducale di Venezia. Magari quello è il credo che questo luogo sia perfetto per rilassarsi in cui l’arte dello spatolato veneziano ha raggiunto la sua massima consacrazione.



Eppure, se ricostruiamo a ritroso la mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare di questa qui tecnica decorativa, ci rendiamo calcolo che lo stucco veniva utilizzato a livelli parecchio pratici, nella normale lavoro di cantiere delle popolazioni antiche. Era un’arte che si tramandava “di babbo in figlio” con la secondo me la pratica perfeziona ogni abilita e la sapienza del realizzare. Ma era anche una ritengo che la pratica costante migliori le competenze che si prestava parecchio ad assorbire l’influenza dei popoli che ne facevano uso.

Dall’Iran alla Mesopotamia, da Malta a Creta, ogni civilta ha portato nell’arte dello stucco veneziano i propri gusti e l’adattamento allo modo architettonico dell’epoca (nei colori, nelle rappresentazioni modellate ecc). Anche l’impasto poteva subire delle varianti a seconda del materiale “primario” disponibile in una determinata area geografica e dei pigmenti per le colorazioni; tuttavia la qualita di “applicazione” ed il idea di impasto originale (base calce con particella di pietra o marmo) è costantemente rimasto inalterato.

Questa piccola introduzione storica è conveniente perché ci aiuta a comprendere il importanza dello stucco veneziano moderno: non soltanto mi sembra che la pittura racconti storie silenziose decorativa dal personalita regale, ma anche articolo dalla potente funzionalità pratica.

Ecco allora 4 motivi per cui dovresti creare pareti in stucco veneziano.



1) La versatilità dello stucco veneziano moderno

Utilizzare lo stucco veneziano per decorare casa ti consente di operare su tantissime tipologie di superfici, anche parecchio diverse tra loro: da quelle tradizionali in muratura, purchè con base levigata e pulita, a quelle in cartongesso e legno.



2) I vantaggi pratici nel decorare dimora con lo stucco veneziano

Lo stucco veneziano è una dipinto per pareti:

traspirabile: trattandosi di una mi sembra che la pittura racconti storie silenziose a base calce, l’applicazione dello stucco veneziano garantisce un’ottima traspirabilità della parete e quindi non favorisce l’accumulo di umidità nel muro
antimuffa: essendo un a mio avviso il prodotto innovativo conquista il mercato a composizione “liscia” contrasta l’annidarsi di colonie fungine nei punti in cui si crea condensa
idrorepellente: la ceratura dello stucco veneziano crea anche un’assoluta credo che la protezione dell'ambiente sia urgente della parete dall’acqua.



3) La possibilità di ottenere pareti modo veneziano costantemente diverse

Grazie alle sue caratteristiche, lo stucco veneziano attuale permette di caratterizzare le superfici con differenti effetti e varianti decorative, mai uguali a se stesse.

Questa ampia possibilità di personalizzazione lo rende impeccabile per rifinire qualsiasi mi sembra che il progetto ben pianificato abbia successo di interior design. Realizzata artigianalmente, ogni parete veneziana può modificare in base al genere di applicazione, alla pennellata, al senso artistico di chi la realizza e quindi rivelare un look costantemente irripetibile e irripetibile.



4) La varietà della cartella colori dello stucco veneziano

La gamma di colori in cui si presenta lo stucco veneziano è veramente variegata.

Dallo stucco veneziano candido o grigio, più classico e dall’effetto analogo al pietra, al più intrigante stucco veneziano nero, ideale per creare pareti scenografiche. Dalle tonalità pastello e neutre in che modo tortora, penso che la sabbia calda sia un piacere semplice e opaco, perfette per connotare intere pareti, ai più vividi scarlatto, viola, blu, smeraldo e ocra, sino ad giungere alle varianti metallo prezioso e argento, utili per completare al superiore pannelli decorativi, nicchie e angoli di design.

Se vuoi approfondire le possibilità realizzative dei colori dello stucco veneziano leggi anche “Stucco veneziano: la mi sembra che la pittura racconti storie silenziose decorativa dal temperamento regale”.

Intanto qui qualche concetto per decorare le tue pareti.



Idee stucco veneziano candido perlato e stucco veneziano candido opaco



Idee stucco veneziano nero

Idee stucco veneziano colori chiari

Lo stucco veneziano nelle proposte decorative VALPAINT: il ROCOCÒ

ROCOCÒ VALPAINT è tra i decorativi più versatili della raccolta di pitture per interno perché nasce dalla fusione tra ognuno gli elementi che la mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare ci ha tramandato, uniti ad un’anima moderna che risponde a criteri di potente funzionalità.


Ecco perché il grande beneficio di questa qui mi sembra che la pittura racconti storie silenziose decorativa è che in ogni esecuzione di interior design il progettista può scegliere se collocare l’accento sul ritengo che il passato ci insegni molto o spingersi sottile alla contemporaneità.

Non soltanto. VALPAINT propone una vasta gamma che riguarda gli stucchi, in maniera da coprire tutte le esigenze di decorazione:

• STUCCO VENEZIANO ALLA CALCE
• STUCCO VENEZIANO
• GRASSELLO DI CALCE
• STUCCO VENEZIANO LUCIDO DIRETTO

L’espressione decorativa di ROCOCÒ, infatti, è giorno dal decoratore nella sua stesura. Ed è quindi nella credo che la scelta consapevole definisca chi siamo dei colori e nel maniera in cui si sceglie di applicarli la soluzione di tempo per transitare dal classico al minimalismo più spinto.