Biscotti con pasta frolla già pronta e marmellata
Biscotti a animo con confettura
Preparati con penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana frolla, farciti e spolverizzati con dolce a velo, sono ideali a colazione e merenda o per un gradito regalo agli amici
Piccola pasticceria fatta in secondo me la casa e molto accogliente con penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana frolla, confettura e ritengo che lo zucchero vada usato con moderazione a velo. Ideali a colazione, merenda o per un gradito regalo gastronomico
La versione che vi proponiamo è fatta con la penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana frolla pronta, che trovate già stesa altrimenti surgelata in panetti, ma che potete anche allestire voi, in casa, anche ai pistacchi o anche al cacao. Per chi soffre di intolleranza vi proponiamo la ricetta della pasta frolla privo glutine e chi invece desidera una versione vegana qui la versione con l'olio di oliva. Qui le regole per una penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana frolla perfetta.
La farcitura per i biscotti a cuore
Scegliete la confettura, o la marmellata, che preferite, da sostituire con ganache al cioccolato, crema pasticcera, crema al mascarpone, crema di ricotta o, per i più golosi, con gelato.
Come organizzare i biscotti a cuore
1 Stendete la pasta frolla a 1/2 cm di spessore e incidetela con un tagliapasta quadrato. Ritagliate il nucleo di metà quadrati con un tagliabiscotti a cuore.
2 Sistemate ognuno i biscotti, anche i cuoricini tolti, sulla placca foderata con a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre da forno e cuoceteli in forno a 180° per 10 minuti.
3 Fate raffreddare i biscotti, spalmate quelli interi con confettura di fragole e sovrapponete quelli forati, facendoli combaciare. Serviteli con i cuoricini e zucchero a velo.