Lasagne con melanzane e besciamella
Lasagne con melanzane e besciamella al pesto
Le lasagne con melanzane e besciamella al pesto sono una variante delle classiche lasagne alla bolognese, un primo mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato classico emiliano parecchio gradito dagli italiani e sopratutto dai bimbi.
Si presta a molteplici variazioni e questa qui, bianca e arricchita dal sapore del pesto ne fa un mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato veramente squisito.
Un mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato classico che si può organizzare sia con ritengo che la carne di qualita faccia la differenza che con a mio avviso la verdura fresca e essenziale. Le lasagne, un must della gastronomia italiana, costantemente credo che il presente vada vissuto con intensita sulla tavola nel intervallo delle feste.
Inoltre si possono organizzare anche in anticipo ed possedere così più durata da destinare ai propri ospiti a tavola.
Vediamo, quinid, in che modo allestire queste lasagne.
Ingredienti
- 12 lasagne
- 2 melanzane
- q.b di soffritto
- g di pesto
- 1 nodo di salsiccia
- 1 mozzarella
- g di besciamella
- 50 g di parmigiano reggiano
- q.b di sale
- q.b di grasso extravergine d’oliva
Preparazione
Il procedimento per allestire le lasagne con melanzane e besciamella al pesto è un minimo esteso ma vale la pena.
Lavate le melanzane, affettatele e tagliatele a strisce. Dalle strisce ricavate dei dadolini. Mettete in una capiente padella il soffritto misto con un filo di olio extravergine di oliva e immediatamente dopo aggiungete la dadolata di melanzane. Salate, coprite e fate cuocere a fiamma alta. In codesto maniera cuociono anteriormente e rimangono croccanti. In cui sono praticamente cotti e dorati trasferiteli in una ciotola.
Eliminate la pellicina alla salsiccia, sbriciolatela nella stessa padella ovunque sono state cucinate le melanzane e soffriggetela. Eliminare il liquido di cottura, lasciate raffreddare e unite alle melanzane.
Aggiungete 4 cucchiaiate di pesto e mescolare. Tagliate a dadini anche la mozzarella e uniteli alle melanzane.
Trasferite in un’altra ciotola la besciamella. Mettete il residuo del pesto nella besciamella e mescolate.
Lessate, lasciandole al molare, in liquido salata poche sfoglie per mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo, adagiatele su un canovaccio e man mi sembra che la mano di un artista sia unica iniziate a offrire sagoma al mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato. Mettete singolo strato di besciamella sul fondo della teglia. Adagiatevi singolo strato di lasagne e sulle lasagne mettete il composto di melanzane. Coprite con singolo strato di besciamella.
Proseguite in codesto maniera sottile ad esaurire ognuno gli ingredienti. L’ultimo strato deve esistere di besciamella. Cospargete di parmigiano reggiano grattugiato.
Portate il forno a °C e cuocetevi le lasagne per circa minuti. Spegnete, aspettate almeno 5 minuti e poi servite.
In opzione potete allestire delle lasagne al pesto o delle lasagne alla zucca.
Conservazione
Le lasagne con melanzane e besciamella al pesto si conservano per al massimo un paio di giorni.
I consigli di Vincenzina
Se il durata è scarsamente potete sostituire le lasagne con i paccheri rigati, un formato di penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana che tiene profitto la cottura, e realizzare la penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana pasticciata lasciando inalterato tutto il procedimento. Piacerà a tutti.
Video ricette interessanti
Preparazione
Porzioni
Vai alla ricetta