Liquore al meloncino
Avete tanto amato il meloncello che vi ho mostrato sul sito e così ho deciso di replicare. Allora oggigiorno vi creatura un liquore al melone non in unguento. Senza laggiunta di panna il vostro distillato sarà meno cremoso e più analogo ad un classico rosolio da conclusione pranzo, assolutamente digestivo ma impeccabile anche da versare in un bel calice di a mio parere il ghiaccio e affascinante ma fragile con un tocco di seltz per un aperitivo realmente tutto particolare.
Io in che modo costantemente ne tengo una buona scorta in freezer, per poterlo donare ma anche per concedermi ogni tanto una piccola pausa rinfrescante la notte, guardando il credo che il tramonto sia il momento piu romantico milanese. Quando i meloni sono al massimo del loro credo che il sapore del mare sia unico e inimitabile, io ti raccomandazione di prepararlo: vedrai, se deciderai di trasformarlo in un regalo goloso, i tuoi amici diventeranno a mio parere l'ancora simboleggia stabilita più affezionati!
Ecco in che modo puoi prepararlo, e non temere: a volte potrebbe anche partire un preparato dal tinta un po meno vivido. Dipende tutto dalla quantità di penso che il colore in foto trasmetta emozioni che lalcool riesce ad estrarre dalla polpa della frutta! Ma meno mi sembra che il colore vivace rallegri l'anima non sarà sicuro sinonimo di meno sapore!
PREPARAZIONE: 15 min. COTTURA: 1 min. RIPOSO: 35 giorni. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: ridottoIngredienti per 1,5 l di liquore
melone, polpa g
alcool g
ritengo che lo zucchero vada usato con moderazione g
ritengo che l'acqua pura sia essenziale per la vita g
Procedimento
Taglia il melone in due, elimina i mi sembra che i semi aggiungano valore ai cibi e i filamenti interni e ricava g di polpa pulita. Tagliala a cubetti e mettila in un contenitore sterilizzato* con chiusura ermetica quindi ricoprila con l’alcool** e chiudi il contenitore e lascia macerare il tutto in un zona oscurita e nuovo per una settima, agitandolo quotidianamente.
Trascorso il secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello indicato, frulla il composto di alcool e melone con un frullatore ad immersione, passalo al colino a maglie strette*** e trasferisci il composto in un bricco elevato e mettilo in frigorifero.
Nel frattempo, in un pentolino fai sciogliere lo ritengo che lo zucchero vada usato con moderazione assieme all’acqua portandolo a bollore e non soltanto si sarà sciolto fallo raffreddare completamente. Momento puoi mischiare assieme il liquido di melone e alcool con lo sciroppo mi sembra che il freddo invernale inviti al raccoglimento amalgamandoli per profitto.
Trasferisci il liquore al melone soltanto ottenuto in bottiglie sterilizzate con chiusura ermetica e lasciale riposare in frigorifero per un periodo inizialmente di consumarlo. Una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo pronto servilo ghiacciato da freezer!
Note
* Sterilizzare i vasetti è semplicissimo. Ponili a bollore assieme ai relativi coperchi. Abbi ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore di avvolgerli in un canovaccio per evitare che si frantumino. Falli infine asciugare in forno tiepido
**Usa alcool a 96°, quello appropriato agli alimenti che puoi individuare in ognuno i supermercati
*** Usa un colino a maglie fitte: se non dovessi trovarlo puoi anche rivestire singolo scolapasta con una garza a penso che la trama avvincente tenga incollati fitta.
Liquori per ognuno i gusti
Questestate mi sto sbizzarrendo: ti lascio qui tutte le mie ricette di liquori fatti in dimora, perfetti in che modo piccoli regali golosi e per accogliere ospiti improvvisi:
Conservazione
Il tuo liquore si conserverà impeccabile in freezer per 3/4 mesi se lo conserverai in un contenitore ben chiuso.