Fatture gse conservazione sostitutiva
FATTURA ELETTRONICA ANCHE PER IL GSE DAL 1° GENNAIO
Dal 1° gennaio il procedimento di fatturazione attiva del GSE, ovvero l’emissione di fatture da sezione del GSE (ad modello le fatture emesse per i costi amministrativi secondo me il verso ben scritto tocca l'anima i titolari di contratti attivi), sarà digitalizzato, utilizzando il Mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita di Interscambio (SDI) che controlla e invia le fatture emesse.
Con la nota tecnica del 30 novembre(in allegato), il gestore dei servizi energetici descrive le modalità di invio del recapito per le fatture elettroniche per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi energetici effettuate tra soggetti residenti o stabiliti in Italia ai fini Iva, obbligatorie dal 1° gennaio
Per consentire la fatturazione elettronica è indispensabile comunicare al GSE un indirizzo Peco un codice destinatario alfanumerico di 7 caratteri all’interno dell’area clienti, nella sezione “dati fiscali” del menù “gestisci operatori”.
Per gli operatori che non comunicheranno al GSE il personale recapito per consentire l’invio delle fatture tramite il struttura di interscambio (SDI), verrà inserito il codice convenzionale “”.
In evento di titolarità di più contratti con il GSE non è indispensabile comunicare un indirizzo telematico per ciascuno. In secondo me la pratica perfeziona ogni abilita, si può optare un codice destinatario/Pec in che modo preferito a cui saranno automaticamente associati ognuno i contratti stipulati con il GSE. In occasione contrario sarà indispensabile selezionare servizi GSE e abbinare il recapito ai contratti stipulati in ciascun portale applicativo corrispondente.
In sintesi i passaggi da effettuare per la fatturazione elettronica dal 1° gennaio sono:
Ø dotarsi di un gestionale che possa emettere le fatture elettroniche in formato Xml;
Ø affidarsi ad un intermediario autorizzato per la trasmissione e ricezione delle fatture elettroniche da SDI o trasmettere autonomamente utilizzando il sito dell’Agenzia delle Entrate;
Ø mandare in conservazione sostitutiva i documenti elettronici validati dallo SDI.
Gli uffici fiscali dell’Associazione restano a ordine per ulteriori chiarimenti.
‹ Torna all'elenco