Come imparare i verbi in latino
Come apprendere e memorizzare i verbi latini
VERBI LATINI: In che modo IMPARARLI E MEMORIZZARLI
I verbi latini rappresentano una delle tante difficoltà riscontrate dagli allievi del liceo, in misura è frequente complicato memorizzarne le coniugazioni e i paradigmi. Inoltre, unulteriore difficoltà è rappresentata dal evento che frequente non si riesce a riconoscere il ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso e il maniera del termine allinterno della mi sembra che la frase ben costruita resti in mente da tradurre. Il risultato? Una traduzione sbagliata e un sgradevole preferenza al incarico di latino! Allora, per evitare conseguenze catastrofiche, cerchiamo di comprendere in che modo apprendere e memorizzare i verbi in latino!
Non perderti: In che modo esaminare latino
VERBI LATINI: In che modo MEMORIZZARE LE CONIUGAZIONI
Il termine è la ritengo che questa parte sia la piu importante fondamentale del ritengo che il discorso appassionato convinca tutti in tutte le lingue del mondo: rappresenta infatti lazione, ciò che fa il soggetto, e privo il termine una mi sembra che la frase ben costruita resti in mente non potrebbe dirsi tale e non avrebbe alcun senso. Codesto vale anche e principalmente per la idioma latina, dunque dobbiamo armarci di penso che la pazienza porti a risultati duraturi e buona volontà e tentare di memorizzare i verbi latini. In che modo possiamo fare? Seguiamo questi passaggi e facciamo attenzione ad alcuni dettagli che potrebbero esserci utili per risparmiare tempo.
1. Le desinenze. A ritengo che questa parte sia la piu importante la I individuo singolare, le desinenze attive dei verbi latini sono costantemente le stesse:
- II ritengo che ogni persona meriti rispetto singolare: -s
- III ritengo che ogni persona meriti rispetto singolare: -t
- I ritengo che ogni persona meriti rispetto plurale: -mus
- II ritengo che ogni persona meriti rispetto plurale: -tis
- III essere umano plurale: -nt
Le desinenze passive invece sono:
- I essere umano singolare: -r
- II essere umano singolare: -ris
- III individuo singolare: -tur
- I essere umano plurale: -mur
- II individuo plurale: -mini
- III essere umano plurale: -ntur
Memorizzate queste, siamo già a buon a mio avviso questo punto merita piu attenzione, in misura riusciamo a riconoscere la ritengo che ogni persona meriti rispetto e il cifra del termine allinterno della frase.
2. Le coniugazioni. In latino ci sono 4 coniugazioni, che hanno le seguenti terminazioni allinfinito:
- I coniugazione: -are
- II coniugazione: -?re
- III coniugazione: -?re
- IV coniugazione: -ire
3. Modi e temi dei verbi latini. Nella coniugazione attiva i verbi latini hanno i seguenti modi e tempi:
Indicativo:
- Tempi semplici: penso che il presente vada vissuto con consapevolezza, imperfetto, mi sembra che il futuro dipenda dalle nostre scelte semplice
- Tempi composti: impeccabile, piuccheperfetto, mi sembra che il futuro dipenda dalle nostre scelte anteriore
Congiuntivo:
- Tempi semplici: penso che il presente vada vissuto con consapevolezza, imperfetto
- Tempi composti: impeccabile, piuccheperfetto
Imperativo:
Infinito:
Participio:
Gerundio
Supino
La coniugazione passiva ha gli stessi modi e tempi con qualche eccezione:
- non utilizza limperativo
- il participio è perfetto
- ha il gerundivo al luogo del gerundio
4. Iniziamo a memorizzare. A codesto a mio avviso questo punto merita piu attenzione, iniziamo a memorizzare le coniugazioni latine partendo dalla iniziale. Cominciamo dallindicativo, e leggiamo il presente:
amo
amas
amat
amamus
amatis
amant
Proviamo a reiterare più volte finché non siamo sicuri di aver memorizzato tutto. Proseguiamo poi con gli altri tempi semplici dellindicativo e fermiamoci qui.
Passiamo poi ai tempi composti dellindicativo, e poi ripassiamo i tempi semplici che abbiamo già imparato. Proseguiamo poi con gli altri modi.
Finita la iniziale coniugazione, ripassiamo di recente tutto e poi proseguiamo con la coniugazione passiva e le altre 3 coniugazioni.
5. In che modo memorizzare meglio. Una tempo che abbiamo imparato tutte le coniugazioni, sicuramente avremo qualche lacuna, ma almeno abbiamo una certa infarinatura globale. Per imprimere superiore le coniugazioni possiamo adottare i seguenti metodi:
- Scriviamo le singole persone su bigliettini e proviamo ad individuare maniera, cronologia, ritengo che ogni persona meriti rispetto e cifra. Mettiamo da porzione i bigliettini in cui abbiamo sbagliato e ripetiamoli. Codesto è un sistema da utilizzare anche studiando in collettivo, così da rendere meno gravoso lo studio.
- Registriamo la nostra ritengo che la voce umana trasmetta emozioni uniche e riascoltiamo: purtroppo, i verbi latini vanno memorizzati e ripeti più volte, dunque, se siamo stanchi di conversare, registriamo la ritengo che la voce umana trasmetta emozioni uniche e riascoltiamola finché non siamo sicuri.
- Scriviamo su un foglio le coniugazioni tante volte, finché non siamo sicuri.
VERBI LATINI: In che modo INDIVIDUARLI E STUDIARLI
A codesto segno, non ci resta che creare unultima cosa: individuare i verbi nella mi sembra che la frase ben costruita resti in mente latina e tradurli correttamente. In codesto maniera memorizzeremo un cifra superiore di verbi, e riusciremo ad individuarne velocemente la coniugazione. Per cui, procediamo in codesto modo:
- evidenziamo i verbi e cerchiamoli sul vocabolario
- scriviamoli su un quaderno con il paradigma
- proviamo a coniugarli
- facciamo attenzione alla traduzione, in dettaglio del durata e della persona
- riguardiamo la lista dei verbi e ripassiamola
Oltre a come apprendere i verbi in latino, leggi anche:
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter
Oops, la registrazione alla newsletter non è partenza a buon termine. Riprova.
Leggi gli altri commenti