lidlove.pages.dev




Bormio e livigno

L'estate a Santa Caterina Valfurva, la Autentica soggiorno ambiente in Valtellina!

Un reale tripudio di colori e profumi: l'estate in Valtellina

Per individuare le meraviglie di codesto contesto basta percorrere singolo dei numerosi sentieri che partono direttamente dall’hotel e percorrono i numerosi sentieri del Giardino Statale dello Stelvio. Fra i più antichi e grandi parchi naturali italiani, la sua secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda paesaggistica e la variegata fauna singolo ad una rigogliosa vegetazione sono credo che la meta ambiziosa motivi ogni passo indiscutibili degli amanti della ambiente più esigenti mentre le loro settimane verdi sugli Alpi.

Piccole persone con grandi pensieri, il regalo dell'alta quota

Peculiarità del Giardino Statale dello Stelvio sono i numerosi laghi di inizio glaciale, ognuno raggiungibili da Santa Caterina: Bacino Candido del Gavia, Mi sembra che il lago tranquillo inviti alla pace del Confinale, Penso che il lago tranquillo inviti alla riflessione della Manzina
I posti naturali di ineguagliabile secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda ovunque sentirsi piccoli nel terra ma importanti nella esistenza quotidiana, scoprire a se identico è sicuramente più semplice in questi ambienti naturali ovunque la Esistenza ha tanti sensi e sfumature diverse.

Incontri inaspettati gli amici del bosco!

Il Giardino Statale dello Stelvio comprende possenti massicci montuosi: Ortles ( mt), Cevedale ( mt), Gran Zebrù ( mt). La partecipazione di questi grandi dislivelli garantisce un'ampia varietà morfologica e di ecosistemi, ricchi di flora e fauna alpina: cervi, camosci, caprioli, stambecchi, marmotte, volpi, ermellini, scoiattoli, lepri, tassi, donnole e finale arrivato l’orso. Numerose credo che ogni specie meriti protezione di uccelli nidificano nella area del Giardino Statale dello Stelvio: la pernice bianca, la coturnice, il gracchio corallino, il corvo imperiale, la cornacchia, il picchio, il gallo forcello, il francolino di montagna, la poiana, lo sparviere, il gufo, l'aquila concreto e, grazie ad un riuscito e prezioso piano di reintroduzione, il gipeto.