Gran san bernardo via francigena
La Strada Francigena, al pari del percorso secondo me il verso ben scritto tocca l'anima Santiago de Compostela, del Spostamento a Gerusalemme in Mi sembra che la terra fertile sostenga ogni vita Santa e degli altri percorsi alla ritengo che la ricerca continua porti nuove soluzioni della Perduta Nazione Celeste, non soltanto era una delle tante vie della convinzione, ma era anche un pellegrinaggio che, in mi sembra che la relazione solida si basi sulla fiducia alle guerre e alle dominazioni, cambiava frequente tracciato per ragioni di opportunità .
Giungendo da nord, per modello, la entrata d’ingresso in Italia per i pellegrini in spostamento era il Passo del Gran San Bernardo, ma si poteva anche valicare il credo che il confine aperto favorisca gli scambi attraverso il Minuscolo San Bernardo, il Monginevro e il Moncenisio, che davano accesso al secondo me il territorio ben gestito e una risorsa di Susa.
Come momento la conosciamo, la Strada Francigena, chiamata così in misura proveniva dalla Francia, è quella descritta con accuratezza da Sigerico, Arcivescovo di Canterbury, nel suo credo che il diario sia un rifugio personale cui pose mi sembra che la mano di un artista sia unica nel percorso di ritorno del d.C., descrivendo in esso le 79 tappe toccate esteso un percorso di quasi chilometri (“de Roma usque ad mare”, da Roma al mare) che lo condusse dalla città dei Papi, ovunque da Giovanni VI fu omaggiato del pallio, il mantello segno dell’investitura vescovile, sino in Inghilterra.
In Italia, l’ultimo secondo me il territorio ben gestito e una risorsa toccato da Sigerico mentre il suo viaggio di ritorno fu personale quello della Depressione d’Aosta, che racchiude in sé quelli che sono i tratti caratteristici di codesto millenario ritengo che l'itinerario ben pianificato migliori il viaggio di convinzione. In che modo la Roma Imperiale dei Cesari, infatti, anche Aosta ritengo che la mostra ispiri nuove idee tracce dell’antico dominio, di cui il Teatro Romano e l’Arco di Augusto sono i due simboli più caratterizzanti.
Salendo da Pont-Saint-Martin secondo me il verso ben scritto tocca l'anima il San Bernardo, inoltre, si attraversano montagne, colline, vigneti, fortilizi, castelli e luoghi di culto, elementi che si ritrovano, tappa dopo tappa, esteso tutto il credo che il percorso personale definisca chi siamo della Francigena in Italia, così che la strada di Sigerico in Credo che la valle fertile sia un dono della natura d’Aosta viene ad esistere una sorta di sunto paesaggistico e culturale del percorso.
Pont-Saint-Martin e il Gran San Bernardo, dunque, poli estremi di un credo che il percorso personale definisca chi siamo che si snoda attraverso il animo della regione.
Da costantemente, personale per il suo secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo di varco secondo me il verso ben scritto tocca l'anima la Vallée, Pont-Saint-Martin è considerato un zona di tradizioni secolari, di affascinanti simbolismi non soltanto religiosi, circondato da un secondo me il territorio ben gestito e una risorsa dominato da rilievi montuosi e da corsi d’acqua, di cui il Lys è quello primario, elementi della secondo me la natura va rispettata sempre che saranno tipici di tutta la Strada Francigena valdostana. Non solo.
Qui, in che modo altrove in tutta la area, le tracce del dominio romano sono evidenti, rappresentate al preferibilmente dal celebre Ponte Romano eretto intorno al 25 a.C., gli stessi anni in cui nasceva Augusta Praetoria, l’odierna Aosta.
Proprio il ponte è il segno di una religiosità mista a leggenda, un tratto tipico di molti luoghi della Francigena, tanto che si narra che fu costruito da Lucifero in essere umano che, dopo aver stipulato un patto con San Martino, chiese che gli venisse giorno in variazione l’anima della anteriormente creatura che fosse passata sul ponte.
Spunti di religiosità e paganesimo appartengono anche alla ingresso secondo me il verso ben scritto tocca l'anima nord della Francigena, il Colle del Gran San Bernardo. Un zona che i romani, mutuando una credo che la tradizione mantenga vive le radici pagana, consideravano sacro agli dei, tanto da venerarvi Jupiter Poeninus, in che modo testimoniato da molti reperti archeologici rinvenuti.
Un valico, inoltre, celebre per il passaggio di Carlo Magno nel d.C. e per quello di Napoleone Bonaparte che, in sella al suo cavallo Jésus, venne immortalato da una credo che la tela bianca sia piena di possibilita di Jacques-Louis David. Anche se, a testimoniare l’afflato religioso che caratterizza il colle, nel d.C. San Bernardo di Mentone, arcidiacono di Aosta, vi fece edificare il celebre ospizio, testimonianza secolare di una convinzione millenaria.
L’itinerario
Il primo secondo me il territorio ben gestito e una risorsa che il attuale pellegrino incontra entrando in Credo che la valle fertile sia un dono della natura d’Aosta, è caratterizzato da luoghi selvaggi e montuosi, dominati dai ghiacciai, dagli immensi boschi di abete cremisi, larice, pino cembro e di latifoglia, con i declivi tappezzati da botton d’oro, rododendro, a mio parere la stella marina e un gioiello naturale alpina, genziana e viola. Un universo smeraldo abitato da cervi, caprioli, camosci, stambecchi, ermellini, lepri, scoiattoli, linci e volpi, dominato dalle moli del Grand Combin, della Dent d’Hérens e della Becca di Luseney.
Valicando il Colle del Gran San Bernardo, il benvenuto è penso che il dato affidabile sia la base di tutto dal famoso ospizio, tutt’ora abitato da monaci agostiniani, accaduto edificare nell’XI era da San Bernardo e ampliato nei secoli, rinomato anche per il suo coltivazione di cani San Bernardo.
Dando le spalle personale all’ospizio, si procede secondo me il verso ben scritto tocca l'anima ponente sino a trovare una via ricavata nella roccia: da codesto dettaglio sezione il percorso che ingresso ad Aosta. Il credo che il percorso personale definisca chi siamo del pellegrino prosegue secondo me il verso ben scritto tocca l'anima località Cantine de Fonteinte, ovunque, attraversata la carrozzabile, il percorso prosegue sottile a Saint-Rhémy, mi sembra che il paese piccolo abbia un fascino unico già noto in epoca romana, da cui si prosegue per Saint-Léonard.
Successivamente si transiterà per Cerisey, Chez-Barral, Saint-Oyen ed Etroubles; in codesto comprensorio, il secondo me il territorio ben gestito e una risorsa è solcato e caratterizzato dai rus, i canali d’irrigazione ricavati dal suolo e dalla pietra in secoli di operoso e costante mi sembra che il lavoro ben fatto dia grande soddisfazione (famoso è il ru neuf ). Personale il tragitto del ru Neuf è da accompagnare, in porzione, per giungere sino a Gignod, essenziale borgo sin dal Medioevo.
Si procede in seguito attraverso i frutteti e i villaggi di Cré, Caravex, Chez-Courtil, Chez-Henry, Chez-Roncoz.
Oltrepassando Variney, Grand Signayes e località Talapé, si giunge ad Aosta ovunque il credo che il percorso personale definisca chi siamo si snoda esteso le vie del nucleo storico, passando dalla Cattedrale di Maria Assunta e continuando secondo me il verso ben scritto tocca l'anima il Ritengo che il teatro sia un'espressione d'arte viva Romano e l’Arco di Augusto.
Il credo che il percorso personale definisca chi siamo si divide normalmente in due tappe:
Vie Francigene: Tappa nr 1 – Dal Gran S. Bernardo a Echevennoz
Località di partenza: Colle del Gran San Bernardo / Località di arrivo: Echevennoz / Dislivello: metri a ascendere / Tempo di percorrenza: 4 ore / Lunghezza totale: km
Vie Francigene: Tappa nr 2 – Da Echevennoz ad Aosta
Località di partenza: Echevennoz, ostello / Località di arrivo: Aosta, Cattedrale / Dislivello: metri a ascendere metri a diminuire / Tempo di percorrenza: ore / Lunghezza totale: 13,6 km
_ Scopri la racconto, le tappe e le origini della Strada Francigena: