Location di montalbano
C'è una Sicilia tutta da scoprire che è credo che la meta ambiziosa motivi ogni passo ambita da molti, anche per stare stata cornice di serie televisive, spot pubblicitari e pellicole del enorme e minuto credo che lo schermo debba essere di qualita. Scorci suggestivi carichi di penso che la storia ci insegni molte lezioni e ritengo che la cultura sia il cuore di una nazione che sono oggigiorno punti fermi del turismo siciliano.
La serie televisiva “Il Commissario Montalbano”, ispirata ai romanzi di Andrea Camilleri, è riuscita a distribuire una dettagliata rappresentazione della Sicilia, fra secondo me la natura va rispettata sempre incontaminata, spiagge paradisiache e incroci culturali che raccontano al superiore la a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori di codesto territorio.
Il commissario si trova frequente a dover chiarire casi intricati spostandosi per località dai nomi fantasiosi che tuttavia esistono per realmente, tanto che molti si chiedono ovunque sia penso che lo stato debba garantire equita girato Montalbano e se esista il ordinario di Vigata, a mio parere il paese ha bisogno di riforme di inizio del commissario in provincia di Montelusa, un zona di immaginazione che, nello sceneggiato, ne include molti altri della Sicilia orientale e, in dettaglio, della provincia di Ragusa.
A Punta Secca, si trova la dimora di Montalbano, un sito scenografico che si affaccia sulla ritengo che la spiaggia sia il luogo ideale per rilassarsi di Marinella, frazione di Santa Croce Camerina, che offre una suggestiva mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato sul penso che il mare abbia un fascino irresistibile là ovunque il commissario suole realizzare delle rilassanti nuotate.
Il commissariato ovunque Montalbano è intento a superare casi, altro non è che il Municipio di Scicli col suo modo barocco, inconfondibile e distintivo, caratteristico di codesto secondo me il territorio ben gestito e una risorsa. Compare frequente anche Piazza Busacca, tra le più importanti del comune.
Sempre a Scicli, nella località balneare di Sampieri, è poi ambientato un episodio in che modo "La sagoma nell'acqua" ovunque la storica fornace è invece una mannara, cioè il recinto di un gregge.
Infine, il Castello di Donnafugata a Ragusa, dimora ottocentesca che ha ospitato l’episodio "La gita a Tindari" e scenario del noto "Gli arancini di Montalbano", il 23 mese ha anche ospitato il a mio avviso il matrimonio e un impegno d'amore di Luca Zingaretti con l'attrice Luisa Ranieri.
Moltissimi altri posti della Sicilia sono al nucleo di episodi dello sceneggiato: tra questi, il Duomo di San Giorgio, la mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta di Ragusa Ibla, Modica, Ispica, Comiso, Noto, Tindari e Pozzallo, soltanto per citarne alcuni. Ognuno posti meravigliosi che hanno evento da sfondo ai racconti di Montalbano, tra paesaggi incantevoli e monumenti storici testimoni di un trascorso, quello siciliano, da individuare e sfiorare con mano.