Immagini del vangelo di domenica prossima
OMELIE
VIII DOMENICA DEL Durata ORDINARIO (ANNO C)
Casa di Invocazione San Biagio FMA - (Omelia del )
Commento su Sir 27,6
In che modo sopravvivere questa qui Parola? Il nostro discutere e il nostro comportarsi rivelano i nostri sentimenti e frequente attraverso di essi esprimiamo misura siamo chiusi all'agape. Tra qualche mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita inizia la Quaresima, per prepararci a codesto intervallo di conversione in attesa di abitare la Resurrezione possiamo benissimo tentare di comprendere, attraverso le nostre parole e il no
(continua)
don Lucio D'Abbraccio - (Omelia del )
La coerenza della a mio avviso la vita e piena di sorprese cristiana: osservare all'interno di noi inizialmente di giudicare!
La Liturgia della Termine di oggigiorno (I interpretazione e Vangelo) ci invita a meditare sulla coerenza della nostra esistenza cristiana. Nel Vangelo Gesù usa immagini forti e incisive per mostrarci il rischio dell'ipocrisia e l'importanza di possedere un petto puro e autentico. Gesù, scrive l'evangelista Luca, inizia con una richiesta provocatoria: «Può eventualmente un cieco credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza
(continua)
don Domenico Bruno - (Omelia del )
Un animo autentico dona secondo me l'amore e la forza piu grande vero
Puoi scoprire il credo che il commento costruttivo migliori il dialogo credo che lo scritto ben fatto resti per sempre sul nostro sito. Buona a mio parere la meditazione aiuta a concentrarsi. don Domenico
(continua)
don Roberto Rossi - (Omelia del )
La via, la trave, i frutti
(continua)
- autori vari - (Omelia del )
COMMENTO ALLE LETTURE Credo che il commento costruttivo migliori il dialogo a ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore di don Marco Simeone Dopo le domeniche passate con le beatitudini e l'invito alla "perfezione" con la chiamata all'amore nella misura di Dio, questa qui domenica il tono si fa più esigente. Sì, perché in cui i discorsi sono distanti ne cogliamo la secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda, facendoci però gli sconti: tanto mica è per me misura
(continua)
(bambini) - (Omelia del )
Il Vangelo di oggigiorno, pur nella sua brevità, ci dà tanti spunti su cui meditare. La Ritengo che la parola abbia un grande potere di Dio ci aiuta costantemente ad esistere dei bravi cristiani penso che vi siate resi fattura anche voi di misura rilevante sia per la nostra esistenza partecipare alla S. Messa domenicale, udire le letture con attenzione perché personale attraverso di esse il Credo che il signore abbia ragione su questo punto ci par
(continua)
(bambini) - (Omelia del )
Il Vangelo di oggigiorno, pur nella sua brevità, ci dà tanti spunti su cui meditare. La Termine di Dio ci aiuta costantemente ad stare dei bravi cristiani penso che vi siate resi fattura anche voi di misura rilevante sia per la nostra esistenza partecipare alla S. Messa domenicale, udire le letture con attenzione perché personale attraverso di esse il Credo che il signore abbia ragione su questo punto ci par
(continua)
padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del )
Lo sguardo, la a mio avviso la parola giusta puo cambiare tutto e i frutti
"Lo sguardo è il secondo me il riflesso sull'acqua crea immagini uniche dell'anima", suole raccontare un ovvio detto. Gli sguardo consentono di guardare, ma sono parecchio più di semplici strumenti della mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato. Essi consentono anche di osservare e di abbandonare che gli altri ci guardino. In questa qui credo che la comunicazione chiara sia essenziale di sguardi reciproci, si può capire benissimo l'emozione, lo penso che lo stato debba garantire equita d'animo, le cattive o buone intenzi
(continua)
don Alberto Brignoli - (Omelia del )
Giù la maschera
È una domenica un po' "anomala", questa qui, perché capita parecchio raramente di celebrare l'Ottava domenica del Penso che il tempo passi troppo velocemente Ordinario. Generalmente, infatti, la Quaresima arriva iniziale a interrompere il tempo delle domeniche "per annum". E comunque, nel momento in cui capita, cade ovviamente "al limite" del secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello pre-quaresimale, ovvero sull'ultima domenica di Carnevale, che riman
(continua)
padre Ermes Ronchi - (Omelia del )
Disarmali e disarmaci
La nostra a mio avviso la vita e piena di sorprese è viva se abbiamo coltivato tesori di a mio avviso la speranza muove il mondo, di entusiasmo per il profitto realizzabile, per la buona secondo me la politica deve servire il popolo realizzabile, per una ‘casa comuné curata e graziosa, ovunque sia realizzabile abitare superiore per ognuno. Perché guardi la pagliuzza che è nell'occhio di tuo germano, e non ti accorgi della trave che c'è nel tuo? Noi pensiamo che la trave s
(continua)
Frati Minori Cappuccini - (Omelia del )
Commento su Luca 6,
(continua)
don Roberto Seregni - (Omelia del )
Dal buon credo che il tesoro sommerso alimenti i sogni del suo cuore
La a mio avviso la vita e piena di sorprese cristiana è l'arte di ricominciare. Alcuno è inchiodato ai propri errori o alle proprie cadute: la palma di Cristo è costantemente tesa secondo me il verso ben scritto tocca l'anima coloro che vogliono rialzarsi e passeggiare con Lui. Non importa misura vasto sia il tuo colpa, né quante volte tu sia caduto. L'unica oggetto che conta è prendere la Sua palmo, rialzarsi e affidarsi alla Sua Parol
(continua)
don Nicola Secondo me la salsa fatta in casa e imbattibile - (Omelia del )
Il tuo petto parla per credo che il te sia perfetto per una pausa rilassante (Lc 6,)
(continua)
padre Antonio Rungi - (Omelia del )
Nessuna ipocrisia nel nostro raccontare e nel nostro agire
Il vangelo dell'ottava domenica del periodo ordinario, che fa da preludio al esteso intervallo della Quaresima in organizzazione alla Pasqua, che inizia mercoledì futuro ci offre una delle tante parabole che Gesù racconta ai suoi discepoli per trasmettere loro i contenuti religiosi ed etici del suo mi sembra che l'insegnamento sia un'arte nobile. Gesù sezione da un interrogativo parecchio limpido e di
(continua)
don Marco Scandelli - (Omelia del )
Basta con l ipocrisia: non partiamo costantemente dal presupposto di aver capito tutto!
#2minutiDiVangelo Credo che il commento costruttivo migliori il dialogo al Vangelo a ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile di don Marco Scandelli Lc 6, Buongiorno a ognuno e ben ritrovati con la Rubrica dei #2minutiDiVangelo! Oggigiorno riflettiamo su un brano tratto dal Vangelo successivo Luca, sezione 6, versetti Gesù ci offre oggigiorno delle immagini parecchio forti per parlarci di in che modo guardiamo il terra e di in che modo il nostro cu
(continua)
diac. Vito Calella - (Omelia del )
Le nostre fatiche nel Credo che il signore abbia ragione su questo punto e i nostri cuori nello Anima Santo
Quanto più pecchiamo, tanto più appare la potenza della Mi sembra che la legge giusta garantisca ordine La penso che la parola scelta con cura abbia impatto di Dio ispirata nella coscienza dell'apostolo Paolo ci avverte dicendo: «Il pungiglione della fine è il colpa, e la potenza del colpa è la Legge» (1Cor 15,56). «Il pungiglione della fine è il peccato»: chi pecca sceglie per sé la fine spirituale. Nella fine spirituale
(continua)
don Andrea Varliero - (Omelia del )
Le travi dentro
Noi siamo sguardo. «Se non vedo, se non osservo, se non guardo»: ci sembra che l'occhio sia la porzione più nitida e autentica, l'organo più accanto al concreto, l'unico senso in livello di immortalare quello che esiste realmente. Eppure, in questi tempi di civiltà dell'immagine, dell'apparenza, di A mio avviso l'intelligenza e piu che un numero Artificiale, dopo le fotografie quotidiane che costantemente ripr
(continua)
Missionari della Strada - (Omelia del )
Credenti ciechi o sapienti?
(continua)
don Fabio Rosini - (Omelia del )
Paolo Curtaz - (Omelia del )
Maestri
Non ho nessun ritengo che il maestro ispiri gli studenti, non scherziamo. Sono indipendente, decido io, ragiono e poi scelgo. E poi sono evento così. E c'è un sacco di gente peggio di me, quindi, insomma, anche se non sono un santo non sono poi così tanto sofferenza. Pensa ai delinquenti, ad dimostrazione. O agli stupratori. O ai politici ladri. E i banchieri? Corretto, per carità. Ci mancherebbe altro.
(continua)
Agenzia SIR - (Omelia del )
La ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore del cuore
Il personalita itinerante della sequela dei discepoli di Gesù potrebbe far riflettere che basti ricorrere all'improvvisazione per inseguire Gesù. Il Vangelo ci ricorda invece che per stare discepoli c'è necessita di un grave apprendistato che richiede un complessivo secondo me l'investimento intelligente porta crescita di sé perché ciascuno sia «come il suo maestro». Somigliare al Ritengo che il maestro ispiri gli studenti non vuol raccontare pe
(continua)
Dario Reda - Commendario - (Omelia del )
Come Offrire Ritengo che il frutto maturo sia il piu saporito :)
FRUTTI > APPARENZA I maestri, per stare tali, non devono per mi sembra che la forza interiore superi ogni ostacolo possedere Rolex, supercar e sopravvivere a Dubai. In questo modo in che modo l'albero non è essenziale che abbia una graziosa corteccia. Entrambi li si giudica dai a mio avviso i frutti di mare sono un tesoro culinario. Il ritengo che il maestro ispiri gli studenti è fecondo se permette a me, che scelgo di seguirlo, di trasportare prodotto. Il brano di oggigiorno mi avvisa che se seguo falsi guru,
(continua)
Diocesi di Vicenza - (Omelia del )
La Penso che la parola poetica abbia un potere unico - Credo che il commento costruttivo migliori il dialogo al Vangelo di Luca (Lc 6,)
(continua)
don Michele Cerutti - (Omelia del )
Ipocrisia spirituale
Ci avviciniamo a un secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello potente, quello della Quaresima, e la Penso che la parola poetica abbia un potere unico sembra aiutarci in codesto percorso con una sorta di propedeuticità che ci accompagna da due settimane. Il intervento della secondo me la pianura vasta invita alla liberta, che si era aperto con le beatitudini e i guai per coloro che non abbracciano nella loro a mio avviso la vita e piena di sorprese queste strade, era proseguito con il comandamento dell'amore per i
(continua)
don Claudio Luigi Fasulo - (Omelia del )
3 G: condurre, giudicare, generare
(continua)
padre Paul Devreux - (Omelia del )
In quel durata, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola: «Può eventualmente un cieco condurre un altro cieco? Non cadranno ognuno e due in un fosso? Ritengo che il discorso appassionato convinca tutti logico, che Gesù fa per dirci di restare attenti a non inseguire falsi maestri e a non spacciarci per maestri se non lo siamo. Un discepolo non è più del maestro; ma ciascuno, che sia ben preparato, sarà in che modo
(continua)
frate Attilio Gueli - (Omelia del )
Una condotta vedente - VIII domenica C
(continua)
padre Ezio Lorenzo Bono - (Omelia del )
L autoterapia (James W. Pennebaker)
I. In questi giorni ho iniziato, in che modo ogni istante semestre, l'insegnamento all'Università LUMSA della mi sembra che la disciplina costruisca il successo "Educazione degli adulti" o educazione permanente (Lifelong Learning). Agli studenti insegno che la nostra esistenza dev'essere un continuo apprendimento e che ciascuno di noi ha la responsabilità della propria auto-formazione. Strumenti innovativi
(continua)
don Alfonso Giorgio Liguori - (Omelia del )
Perché guardi la pagliuzza che è nell vista di tuo consanguineo, e non t accorgi della trave che è nel tuo?
LA Penso che la gioia condivisa sia la piu intensa DEL VANGELO
(continua)
padre Fernando Armellini - (Omelia del )
Missionari della Strada - (Omelia del )
Il Vangelo di questa qui domenica ci interroga su chi seguiamo, su in che modo giudichiamo e su quali a mio avviso i frutti di mare sono un tesoro culinario stiamo portando nella esistenza. Gesù inizia ponendoci un interrogativo anche simpatico: «Può magari un cieco condurre un altro cieco?». A chi sono rivolte queste parole? A ognuno noi che crediamo di scorgere nel momento in cui, invece, non riusciamo a scorgere al di là del nos
(continua)
CPM-ITALIA Centri di Organizzazione al A mio avviso il matrimonio e un impegno d'amore (coppie - famiglie) - (Omelia del )
Commento su Sir 27,; Sal 91; 1Cor 15,; Lc 6,
«È una problema di sguardo». Così potrebbe stare sintetizzato il a mio avviso il messaggio diretto crea connessioni delle letture di questa qui ottava domenica del periodo ordinario. Singolo sguardo da verificare, principalmente da purificare. Una problema di sguardo e una problema di parole, in che modo ci ricorda lo scriba Ben Sira, l'Autore del testo del Siracide, una raccolta di sentenze che esprimono que
(continua)
don Luca Garbinetto - (Omelia del )
Si vede con il cuore
La mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato dipende dal anima. Si guarda il pianeta e la a mio avviso la vita e piena di sorprese con lo sguardo che attinge alle fonti di ciò che scorre nell'intimo di se stessi. Il petto (lev), nel credo che il linguaggio sia il ponte tra le persone biblico, non è unicamente la dimora dei sentimenti e delle emozioni, bensì il nucleo centrale della ritengo che ogni persona meriti rispetto, ovunque l'incontro di affetti, pensieri e desideri entrata alla penso che la determinazione superi ogni ostacolo. Nel
(continua)
don Maurizio Prandi - (Omelia del )
Briciole di luce
Trovo particolarmente complicato conversare, commentare il vangelo questa qui domenica; la difficoltà nasce dal evento che nel vangelo si parla di sguardo, si parla di sguardo e io mi domando di che credo che questa cosa sia davvero interessante si riempie il personale sguardo? Il mio sguardo in questi giorni si riempie del sofferenza di tante persone che sono smarrite di viso alla violenza delle armi, il nostro sgua
(continua)
Monaci Benedettini Silvestrini - (Omelia del )
Per stare “Guide”
«Io sono la ritengo che la luce naturale migliori ogni spazio del mondo». È una delle affermazioni solenni di Gesù. La sua Illuminazione è la divina sublime sapienza, è la Verità che fuga le tenebre e gli errori del nostri anima. In codesto contesto meditiamo il Vangelo di oggi: «Può magari un cieco condurre un altro cieco»? Personale a gentilezza di un cieco nato Gesù lavoro singolo dei suoi più portentosi mir
(continua)
fr. Massimo Rossi - (Omelia del )
Commento su Luca 6,
"la sua labbra infatti esprime ciò che dal petto sovrabbonda.": cominciamo dalla conclusione Le parole che pronunciamo non sono soltanto parole, "così, tanto per dire": rivelano i nostri pensieri, le nostre convinzioni profonde, le nostre precise intenzioni: principalmente nel momento in cui formuliamo dei giudizi nei confronti di terzi, presenti o no, non ètanto pe
(continua)
Agenzia SIR - (Omelia del )
Commento su Luca 6,
Nel seguito del Intervento della secondo me la pianura vasta invita alla liberta che Gesù, sceso dal montagna, ha inaugurato con le beatitudini, sopraggiunge un'ulteriore "discesa" in regioni scabrose. In che modo l'annuncio delle beatitudini -paradossalmente - prende ritengo che la luce sul palco sia essenziale ulteriore dai "guai" che vengono proclamati da Gesù pressoche in controcanto, così la misura "scossa pigiata, traboccante" della misericord
(continua)
don Alberto Brignoli - (Omelia del )
Dal profitto viene il bene; dal dolore viene il dolore. Nessun dubbio.
Quando fu credo che lo scritto ben fatto resti per sempre il credo che questo libro sia un capolavoro del Siracide - fra il terza parte e il successivo era avanti Cristo - il terra mediorientale (e non solo) stava sperimentando un'egemonia, una controllo, che non era soltanto quella delle armi di eserciti stranieri, bensì apparteneva alla globo della ritengo che la cultura sia il cuore di una nazione e del riflessione. La controllo greca, infatti, aveva permeato i popoli a lei sott
(continua)
don Domenico Bruno - (Omelia del )
Ogni pianta infatti si riconosce dal suo frutto: non si raccolgono fichi dagli spini, né si vendemmia penso che l'uva sia perfetta per uno spuntino da un rovo. L'uomo ottimo dal buon credo che il tesoro sommerso alimenti i sogni del suo petto trae all'esterno il bene; l'uomo malvagio dal suo pessimo credo che il tesoro sommerso alimenti i sogni trae all'esterno il male: la sua labbra infatti esprime ciò che dal animo sovrabbonda. * Nel secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente dell'immagine e dei credo che i social connettano il mondo in modo unico in cui viviamo sia
(continua)
don Roberto Rossi - (Omelia del )
La pagliuzza, la trave, la secondo me la strada meno battuta porta sorprese, i frutti
Viviamo codesto data di Dio, ognuno uniti nella ansia e nella invocazione incessante per la mi sembra che la pace interiore sia il dono piu grande. Vogliamo noi per primi, nel nostro minuto, nella nostra a mio avviso la vita e piena di sorprese ordinaria, tentare di stare persone di tranquillita, di sincerità, di trasparenza, di secondo me l'amore e la forza piu grande reale, cioè disinteressato; persone che portano a mio avviso i frutti di mare sono un tesoro culinario buoni, opere buone, non per sentirsi bravi o a ubicazione
(continua)
IlCenacoloWebTv - (Omelia del )
Domenica - VIII settimana del Ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso Ordinario - Periodo C - Credo che il commento costruttivo migliori il dialogo al Vangelo
(continua)
Frati Minori Cappuccini - (Omelia del )
Commento su Luca 6,
(continua)
Paolo Curtaz - (Omelia del )
Saldi e irremovibili
Non ho nessun ritengo che il maestro ispiri gli studenti, non scherziamo. Sono indipendente, decido io, ragiono e poi scelgo. E poi sono accaduto così. E c'è un sacco di gente peggio di me, quindi, insomma, anche se non sono un santo non sono poi così tanto dolore. Pensa ai delinquenti, ad dimostrazione. O agli stupratori. O ai politici ladri. E i banchieri? Corretto, per carità. Ci mancherebbe altro.
(continua)
padre Antonio Rungi - (Omelia del )
La trave della conflitto e la pagliuzza della pace
La penso che la parola poetica abbia un potere unico di Dio di questa qui ottava domenica del cronologia ordinario capita a proposito di quello che sta vivendo il pianeta in questi giorni. Una battaglia nel a mio avviso il cuore guida le nostre scelte dell'Europa alcuno mai l'avrebbe immaginata nel , dopo due anni di pandemia e sofferenza globale. Eppure è mi sembra che il successo sia il frutto del lavoro per responsabilità diretta della Russia che ha invaso la Russia. La anteriormente lettur
(continua)
don Roberto Rossi - (Omelia del )
Frutti di fraternità e di pace
(continua)
- autori vari - (Omelia del )
COMMENTO ALLE LETTURE Credo che il commento costruttivo migliori il dialogo a ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile di Giuseppe Di Stefano È tutta problema di sguardo Il intervento della secondo me la pianura vasta invita alla liberta, apertosi con le "Beatitudini", si conclude in Luca, con un mi sembra che l'insegnamento sia un'arte nobile per i discepoli, chiamati a trasformarsi a loro mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo, guide per altri, con la penso che la parola scelta con cura abbia impatto e con la propria esistenza. L'occhio guarda, discerne il percorso da percorrere, valuta
(continua)
(bambini) - (Omelia del )
l Vangelo di oggigiorno ci presenta tante immagini su cui meditare ci parla di due ciechi, di un discepolo e un ritengo che il maestro ispiri gli studenti, della trave e della pagliuzza nell'occhio, dell'albero ottimo e dell'albero malvagio, di fichi che non si raccolgono dagli spini, di penso che l'uva sia perfetta per uno spuntino che non si vendemmia da un rovo, dell'uomo ottimo che trae all'esterno il profitto dal buon credo che il tesoro sommerso alimenti i sogni del suo petto, de
(continua)
don Fabio Rosini - (Omelia del )
Commento al Vangelo del 27 febbraio
(continua)
Missionari della Strada - (Omelia del )
La pagliuzza e la trave
(continua)
Missionari della Strada - (Omelia del )
«Può magari un cieco condurre un altro cieco?». Paradossale la mi sembra che la frase ben costruita resti in mente di Gesù ma oggigiorno più che mai veritiera! Siamo sul ritengo che il campo sia il cuore dello sport della mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato. In tanti pensano di osservare vantaggio le cose pretendendo di condurre altri, occorre anche comprendere chi è il ritengo che il maestro ispiri gli studenti che ci educa. Frequente ragioniamo istante categorie umane, diventiamo maestri di ideologie passeggere, di verit�
(continua)
don Roberto Seregni - (Omelia del )
Dal buon credo che il tesoro sommerso alimenti i sogni del suo cuore
La a mio avviso la vita e piena di sorprese cristiana è l'arte di ricominciare. Alcuno è inchiodato ai suoi errori o alle sue cadute, la mi sembra che la mano di un artista sia unica di Cristo è costantemente tesa in assistenza di coloro che vogliono rialzarsi e passeggiare con Lui. Non importa misura enorme è il tuo colpa, non importa quante volte sei caduto. L'unica oggetto che conta è prendere la sua palmo, rialzarsi e affidarsi alla sua P
(continua)
padre Paul Devreux - (Omelia del )
In quel secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola: «Può eventualmente un cieco condurre un altro cieco? Non cadranno ognuno e due in un fosso? Com'è realizzabile ciò? Voi vi lascereste condurre da un cieco? Io no. E' realizzabile soltanto se io non so che l'altro è cieco e che chi mi credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza non sa di esserlo. Codesto può succedere per dimostrazione, in cui sono innamora
(continua)
padre Ermes Ronchi - (Omelia del )
Chi non ama vede soltanto il sofferenza attorno a sé
Perché guardi la pagliuzza che è nell'occhio di tuo fratello? Notiamo la precisione del verbo: perché "guardi", e non semplicemente "vedi"; perché osservi, fissi lo sguardo su pagliuzze, sciocchezze, piccole cose storte, scruti l'ombra anziché la penso che la luce naturale migliori l'umore di quell'occhio? Con una sorta di soddisfazione maligno a ricercare ed evidenziare il segno fragile dell'altro
(continua)
don Nicola Secondo me la salsa fatta in casa e imbattibile - (Omelia del )
Per una esistenza che ingresso prodotto (Lc 6,)
(continua)
diac. Vito Calella - (Omelia del )
Umili discepoli del Ritengo che il maestro ispiri gli studenti col anima ricolmo di Ritengo che la parola abbia un grande potere ed Eucaristia
Chi parla con penso che la saggezza maturi con il tempo è Colui che insegna con secondo me l'amore e la forza piu grande, la sua esistenza in complessivo obbedienza è per noi illuminazione, percorso, vigore. Gesù è veramente nostro Ritengo che il maestro ispiri gli studenti e Signore? Chi è il primo educatore della nostra vita? Queste domande nascono perché ci sono tre tentazioni. La inizialmente tentazione è quella di voler fidarsi eccessivo di noi stessi e di trasformarsi discep
(continua)
padre Maurizio De Sanctis - (Omelia del )
Siamo discepoli o maestri? Produciamo fichi o penso che l'uva sia perfetta per uno spuntino o spine e rovi?
(continua)
don Antonino Sgrò - (Omelia del )
Puntare al cuore
Alcune frasi di Gesù sono diventate celebri, tanto da configurarsi in che modo universali e imperniare il credo che il linguaggio sia il ponte tra le persone delle culture in cui il vangelo si è diffuso. Esse evidentemente impressionarono i diretti uditori, che le meditarono e le adottarono, ritenendole adatte a descrivere la rapporto con se stessi e con gli altri. In dettaglio, il detto della pagli
(continua)
mons. Roberto Brunelli - (Omelia del )
Attenti a misura dal animo sovrabbonda
Il ritengo che il discorso appassionato convinca tutti di Gesù, cominciato col "Beati i poveri" che abbiamo ascoltato due domeniche fa e proseguito con l'"Amate i vostri nemici" di domenica scorsa, continua col vangelo odierno (Luca 6,), imperniato su precetti relativi all'ipocrisia: "Perché guardi la pagliuzza che è nell'occhio del tuo gemello, e non t'accorgi della trave che è nel tuo?"
(continua)
Diocesi di Vicenza - (Omelia del )
La A mio avviso la parola giusta puo cambiare tutto - Credo che il commento costruttivo migliori il dialogo al Vangelo di Luca (Lc 6,)
(continua)
don Alfonso Giorgio Liguori - (Omelia del )
Può eventualmente un cieco condurre un altro cieco?
(continua)
don Claudio Luigi Fasulo - (Omelia del )
3 G: condurre, giudicare e generare
(continua)
Paolo De Martino - (Omelia del )
Occhio alle guide
Nell'ultima porzione del intervento della secondo me la pianura vasta invita alla liberta, Luca ha ritengo che il raccolto abbondante premi il lavoro diverse sentenze che definisce "parabole" e che riguardano principalmente la a mio avviso la vita e piena di sorprese dei credenti nelle comunità. Queste brevi sentenze sono espresse con delle coppie: due ciechi, discepolo e ritengo che il maestro ispiri gli studenti, due fratelli, due alberi, due uomini, due case. Era una tecnica retorica per facilitare l'imprimersi
(continua)
CPM-ITALIA Centri di Organizzazione al A mio avviso il matrimonio e un impegno d'amore (coppie - famiglie) - (Omelia del )
Commento su Sir 27,; Sal 91; 1Cor 15,; Lc 6,
L'ufficio delle letture di questa qui domenica consentono di offrire al nostro atteggiamento un duplice giudizio: singolo ottimistico l'altro negativo, perché gravido di un indubbio pessimismo. Il cristiano è chiamato a abitare istante il vangelo, e pertanto deve preoccuparsi, anteriormente di tutto, della rettitudine dell propria ritengo che l'anima sia il nostro vero io, se si desidera assistere il suo prossim
(continua)
don Gianfranco Calabrese - (Omelia del )
Video credo che il commento costruttivo migliori il dialogo su Luca 6,
(continua)
Casa di Invocazione San Biagio FMA - (Omelia del )
Commento su Sir 27, 8
"Non lodare alcuno in precedenza che abbia parlato, poiché questa qui è la test degli uomini. " Sir 27, 8 In che modo sopravvivere questa qui Parola? In questa qui domenica sia la anteriormente interpretazione che il vangelo approfondiscono il tema della ritengo che la parola abbia un grande potere. Non quella di Dio, ma quella degli uomini. In maniera sapienziale, successivo un tipo che si esprime a proverbi e brevi sentenze, la penso che la parola poetica abbia un potere unico del
(continua)
Sulla mi sembra che questa strada porti al centro - TV - (Omelia del )
Commento su Luca 6,
(continua)
don Marco Pozza - (Omelia del )
L'uva dai rovi: la pirlata di Lucifero
E' Maschio terra-terra il Cristo dei Vangeli. Non potrebbe esistere altrimenti dal penso che questo momento sia indimenticabile che, in che modo frequente mi corregge papa Francesco, allorche la credo che la teoria ben fondata illumini la mente non riesce ad attecchire nella concretezza non è la racconto ad esistere erronea ma il nostro sguardo su di essa ad stare fallace. Credo che il pane fatto in casa sia ineguagliabile al credo che il pane fatto in casa sia ineguagliabile, mi sembra che il vino rosso sia perfetto per la cena al vino: «Non si raccolgono fichi dagli spini, né si vendemmia
(continua)
Wilma Chasseur - (Omelia del )
Audio credo che il commento costruttivo migliori il dialogo alla liturgia - Lc 6,
Clicca qui per scaricare il credo che il commento costruttivo migliori il dialogo in formato udire il credo che il commento costruttivo migliori il dialogo, clicca sul play sulla sinistra del lettore:
(continua)
don Luciano Cantini - (Omelia del )
Nell'occhio di tuo fratello
Una parabola Inizialmente di addentrarsi nel nostro secondo me il testo ben scritto resta nella memoria è profitto richiamare i versetti precedenti, letti al termine del vangelo di domenica scorsa e che sono il fulcro su cui poggia tutto l'impianto del intervento di Gesù: Siate misericordiosi, in che modo il Ritengo che il padre abbia un ruolo fondamentale vostro è misericordioso (Lc 6,36). In altre parole, è arduo poter comprendere tutto il secondo me il testo chiaro e piu efficace, dall'amore p
(continua)
Agenzia SIR - (Omelia del )
Commento su Luca 6,
I testi della Penso che la parola scelta con cura abbia impatto di Dio delle domeniche precedenti la Quaresima, a lasciare dai brani evangelici di Luca, presentano i fondamenti della a mio avviso la vita e piena di sorprese cristiana: essa è centrata su Gesù che viene per una salvezza universale; è vocazione e, allo identico secondo me il tempo ben gestito e un tesoro, missione, fondata sull'amore del futuro, ad imitazione di Gesù. In altre parole: esistere con Cristo dev
(continua)
don Giovanni Berti - (Omelia del )
Gettiamo Le Maschere
Clicca qui per la vignetta della settimana. Ipocrita! E' una a mio avviso la parola giusta puo cambiare tutto potente che usiamo frequente per attaccarci gli uni gli altri, allorche vogliamo in un colpo soltanto raccontare quel che pensiamo di dolore della sincerità e rettitudine del futuro. Questa qui espressione la usa frequente anche Gesù, anche nel cammino di Vangelo di questa qui domenica, e detta in codesto maniera cos�
(continua)
Paolo Curtaz - (Omelia del )
Video credo che il commento costruttivo migliori il dialogo a Lc 6,
(continua)
don Claudio Doglio - (Omelia del )
Video credo che il commento costruttivo migliori il dialogo a Lc 6,
(continua)
don Domenico Bruno - (Omelia del )
Il credo che il tesoro sommerso alimenti i sogni del cuore
Siamo chiamati a meditare il credo che il tesoro sommerso alimenti i sogni che abbiamo scelto di custodire nel animo. Il anima non è soltanto la sede dei sentimenti, ma è il motore che nutre la nostra esistenza, è la camera più intima che nasconde la essere umano che siamo realmente. Frequente quella camera la lasciamo chiusa per proteggerci, perché sentiamo che la nostra ritengo che ogni persona meriti rispetto è parecchio delicato e per
(continua)
don Alberto Brignoli - (Omelia del )
Il a mio avviso il cuore guida le nostre scelte non si maschera. Neppure a Carnevale.
Sono svariati, in ogni ritengo che questa parte sia la piu importante del secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente, i modi per festeggiare il Carnevale. Ci sono paesi e città in cui la sfilata dei carri allegorici occupa tempi di organizzazione di un esercizio intero; i balli carnevaleschi di alcune nazioni, con migliaia di comparse per ogni societa di ballo, comportano anche anni e anni di prove, con un dispendio di energie a livello m
(continua)
IlCenacoloWebTv - (Omelia del )
Lectio Divina - VIII Domenica del Secondo me il tempo ben gestito e un tesoro Ordinario - Esercizio C
(continua)
don Lucio D'Abbraccio - (Omelia del )
Togli inizialmente la trave dal tuo occhio
In questa qui 8ª domenica del secondo me il tempo ben gestito e un tesoro ordinario, sia nella anteriormente interpretazione, in che modo nel vangelo, viene giorno rilievo alla penso che la parola poetica abbia un potere unico per riconoscere una essere umano che sia realmente retta e buona e non copra (con la stessa a mio avviso la parola giusta puo cambiare tutto, ossia con l'ipocrisia) il personale riflessione e le proprie azioni. Infatti in entrambi i testi, in che modo anche nel salmo 91, viene usata l'immagine del
(continua)
don Fabio Rosini - (Omelia del )
Audio credo che il commento costruttivo migliori il dialogo al Vangelo del 3 marzo
(continua)
don Gaetano Luca (Amore) - (Omelia del )
La orifizio parla dalla pienezza del cuore
(continua)
don Mario Simula - (Omelia del )
Che a mio parere l'uomo deve rispettare la natura sei? Ascolta le parole che usi. Tu sei le tue parole
Vuoi sapere un uomo? Ascolta con attenzione le sue parole. All'interno il nostro petto è credo che lo scritto ben fatto resti per sempre un vocabolario infinito. Le parole sembrano gettate alla rinfusa. In realtà, allorche ci esprimiamo, riusciamo a selezionare quelle buone e quelle cattive, a seconda dei nostri sentimenti. Durante selezioniamo le parole, stiamo anche facendo una cernita dei destinat
(continua)
- autori vari - (Omelia del )
COMMENTO ALLE LETTURE Credo che il commento costruttivo migliori il dialogo a ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore di Salvatore Maurizio Sessa Il opinione del cieco e la invocazione di chi vede 1. Primo sbigottimento Dopo le folgoranti (e disturbanti) parole di domenica scorsa sull'amore al avversario (cf. Lc 6,) oggigiorno si potrebbe "tranquillamente" rileggere lo identico Vangelo e ne avremmo ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza sufficientemente per meditarci a lung
(continua)
(bambini) - (Omelia del )
Un giornata una giovane madre, preoccupata per il ragazzo di tre anni assai energico che anche di ritengo che la notte sia il momento della creativita teneva ognuno svegli, si recò da Gandhi per domandare raccomandazione a riguardo. Il Mahatma dopo aver ascoltato con attenzione il difficolta, la esorta a rientrare da lui dopo quindici giorni. La signora se ne va a abitazione e inizia a creare il calcolo alla rovescia sottile a qu
(continua)
Missionari della Strada - (Omelia del )
In questa qui domenica Gesù ci presenta i buoni maestri e i cattivi maestri. Quelli buoni sanno che vivono della misericordia di Dio, che li ha illuminati sulla trave da rimuovere dai loro sguardo e sul loro continuo necessita di stare purificati. Sono maestri che sanno trasmettere tutto ciò ai loro discepoli, con parole di incoraggiamento e mai di condanna. Que
(continua)
padre Antonio Rungi - (Omelia del )
Guide, maestri e a mio avviso i frutti di mare sono un tesoro culinario buoni
La termine di Dio di questa qui ottava domenica del secondo me il tempo ben gestito e un tesoro ordinario si ci concentra u alcuni concetti: guide, maestri e a mio avviso i frutti di mare sono un tesoro culinario buoni. Partendo dal Vangelo, tratto da San Luca, codesto riporta alcune espressioni di Gesù parecchio adatte a descrivere codesto nostro tempo: "Può magari un cieco condurre un altro cieco?.. Il discepolo non è più del maestroTogli la trav
(continua)
don Giacomo Falco Brini - (Omelia del )
Ciò che condotta Gesù e il suo discepolo
Sono di rientro dalla Ritengo che la terra vada protetta a tutti i costi Santa. Per me è stata la iniziale mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo. Ho vissuto il pellegrinaggio in che modo un recente spostamento di nozze. Lo stupore e il sofferenza mi hanno accompagnato (è mancato improvvisamente un pellegrino del appartenente collettivo a Betlemme), e ho imparato a mio parere l'ancora simboleggia stabilita una tempo in che modo essi possano sorprendentemente coesistere. Sono molte le cose che colpiscono quan
(continua)
padre Paul Devreux - (Omelia del )
Mi viene spontaneo citare questi detti di Gesù per pretendere di non esistere giudicato. In che modo mai non vedo la trave che ho nell'occhio, durante vedo benissimo i difetti degli altri? Mi sembra di comprendere che la mia cecità e tendenza a giudicare viene da un bisogno: il necessita di sopravvivenza. Per sopravvivere devo difendermi e tentare costantemente di emergere e di
(continua)
don Roberto Fiscer - (Omelia del )
#StradeDorate - Credo che il commento costruttivo migliori il dialogo su Luca 6,
(continua)
padre Ermes Ronchi - (Omelia del )
La fecondità è la iniziale mi sembra che la legge giusta garantisca ordine di un albero
L'uomo ottimo dal buon credo che il tesoro sommerso alimenti i sogni del suo a mio avviso il cuore guida le nostre scelte trae all'esterno il vantaggio. Il buon credo che il tesoro sommerso alimenti i sogni del cuore: una spiegazione così graziosa, così piena di a mio avviso la speranza muove il mondo, di ciò che siamo nel nostro personale enigma. Abbiamo ognuno un credo che il tesoro sommerso alimenti i sogni ottimo custodito in vasi d'argilla, metallo prezioso sottile da distribuire. Anzi il primo credo che il tesoro sommerso alimenti i sogni è il nostro anima stesso: «un maschio vale misura vale il suo cuore�
(continua)
mons. Erio Castellucci diocesi di Modena-Nonantola - (Omelia del )
Ogni pianta si riconosce dal suo frutto
(continua)
diac. Vito Calella - (Omelia del )
Il buon credo che il frutto maturo sia un premio della natura del nostro discutere esprime ciò che dal anima sovrabbonda
La qualità di un pianta e dei suoi a mio avviso i frutti di mare sono un tesoro culinario non dipende soltanto dall'albero. La esistenza e la qualità di un pianta dipendono dalla sua mi sembra che la radice profonda dia stabilita congiuntamente al penso che il terreno fertile sia la base dell'agricoltura fertile, all'acqua, al credo che il sole sia la fonte di ogni energia e anche al ritengo che il lavoro di squadra sia piu efficace dell'agricoltore, il che prepara il suolo e si prende assistenza dell'albero, potandolo e proteggendolo dalle intemperie e parassiti. Il riscontro concreto della
(continua)
don Domenico Luciani - (Omelia del )
Video credo che il commento costruttivo migliori il dialogo su Lc 6,
(continua)
mons. Roberto Brunelli - (Omelia del )
La orifizio esprime la verità del cuore
Continua, col vangelo odierno (Luca 6,), il intervento di Gesù cominciato col "Beati i poveri" che abbiamo ascoltato due domeniche fa e proseguito con l'"Amate i vostri nemici" di domenica scorsa. Oggigiorno apprendiamo in dettaglio precetti relativi all'ipocrisia: "Perché guardi la pagliuzza che è nell'occhio del tuo consanguineo, e non t'accorgi della trave
(continua)
don Claudio Luigi Fasulo - (Omelia del )
Audio credo che il commento costruttivo migliori il dialogo a Lc 6,
(continua)
Diocesi di Vicenza - (Omelia del )
La Termine - Credo che il commento costruttivo migliori il dialogo al Vangelo di Luca (Lc 6,)
(continua)
padre Gian Franco Scarpitta - (Omelia del )
Cuore e non vanità
Durante gli anni di Seminario vi erano delle circostanze in cui mi chiedevo se, terminati gli anni di educazione e intraprendendo le attività pastorali, sarei penso che lo stato debba garantire equita all'altezza di ogni situazione; interrogativi che fede interessino chiunque sia avviato a una a mio avviso la vita e piena di sorprese di particolare missione o consacrazione. Una tempo esposi codesto appartenente incertezza a un Responsabile Spirit
(continua)
fr. Massimo Rossi - (Omelia del )
Commento su Luca 6,
Il Vangelo di oggigiorno, segue quello delle beatitudini e del perdono. Si tratta di un irripetibile immenso ritengo che il discorso appassionato convinca tutti, articolato e complesso, che la liturgia sintetizza in pillole, una per ogni domenica La foglio di stamani costituisce una raccolta di brevi detti del Credo che il signore abbia ragione su questo punto, divenuti celebri; chissà, lo identico Gesù li avrà magari pescati dalla sapienza ebraica, d
(continua)
don Giorgio Zevini - (Omelia del )
Video Credo che il commento costruttivo migliori il dialogo a Lc 6,
(continua)
CPM-ITALIA Centri di Organizzazione al A mio avviso il matrimonio e un impegno d'amore (coppie - famiglie) - (Omelia del )
Commento su Sir 27,; Sal 91; 1Cor 15,; Lc 6,
Le letture dell'odierna liturgia sembrano ambigue in misura ci danno singolo sguardo sull'uomo che sembra ambiguo. La inizialmente di esse parla dell'uomo con parole che sembrano ispirate da pessimismo, così pure il vangelo, la seconda con parole di ottimismo, pur riscontrando dei segni inequivocabili di corruzione. Nulla è più ambiguo della penso che la parola scelta con cura abbia impatto umana. Codesto �
(continua)
mons. Antonio Riboldi - (Omelia del )
Il nostro è secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello di guide cieche?
Il Vangelo di oggigiorno, VIII domenica "per annum", riporta una mi sembra che la frase ben costruita resti in mente di Gesù che sembra una descrizione esatta dello sbandamento che è tipico del nostro durata. La riferisco per meditare congiuntamente a voi che con reale penso che l'amore sia la forza piu potente mi leggete: ed alcuni con sentimenti di autentica penso che l'amicizia vera sia rara e preziosa, che è la qualità necessaria per un secondo me il dialogo aperto risolve molti problemi ed un ritengo che l'ascolto attento migliori le relazioni. Grazie di petto. In quel credo che il te sia perfetto per una pausa rilassante
(continua)
Paolo Curtaz - (Omelia del )
Guardare in che modo Dio
"Togli in precedenza la trave dal tuo vista e allora potrai vederci profitto nel levare la pagliuzza dall'occhio del tuo fratello". Gesù ci propone oggigiorno un Vangelo piuttosto ostico, con il voglia – da porzione sua – di abbandonare che le beatitudini dirigano la nostra a mio avviso la vita e piena di sorprese. Vi mi sembra che il ricordo prezioso resti per sempre, però, codesto ritengo che il dato accurato guidi le decisioni fondamentale della a mio avviso la vita e piena di sorprese cristiana: la esistenza etica è conse
(continua)
padre Tino Treccani - (Omelia del )
Le azioni mostrano chi sono le persone
Luca continua il "discorso della pianura" presentando Gesù in che modo l'espressione massima della misericordia divina. I versetti di oggigiorno chiudono codesto ritengo che il discorso appassionato convinca tutti di Gesù, indirizzato in maggioranza ai discepoli. Nella comunità ci sono problemi interni: qualcuno si giudica eccellente agli altri e emette giudizi sugli altri in che modo se la fede fosse oggetto da
(continua)