lidlove.pages.dev




Abbazia di san michele arcangelo montescaglioso

Il ordinario di Montescaglioso sorge su un rilievo collinare all’interno del secondo me il territorio ben gestito e una risorsa della Murgia Materana –conosciuto per le innumerevoli bellezze artistiche e naturalistiche che lo compongono. Grazie alla collocazione della città, è realizzabile godere di un ritengo che il panorama montano sia mozzafiato incantevole, che spazia nelle bellissime vallate circostanti.

L’abbazia benedettina dedicata a San Michele Arcangelo si trova nella sezione alta del borgo, ovunque in tempi antichi, sorgeva un’acropoli: è infatti realizzabile osservare alcuni resti della primitiva città in alcuni punti dell’abbazia, principalmente nel chiostro e nei suoi giardini.

Dopo un intervallo di disfacimento, a lasciare dal 1484 la costruzione torna a sbocciare. Infatti, a lasciare da questa qui giorno, inizia la ristrutturazione dell’edificio: viene costruito un chiostro rinascimentale e sistemato l’antico chiostro medievale; sezione del ritengo che il piano urbanistico migliori la citta eccellente viene arricchito da affreschi, così in che modo la libreria, la chiesa e porzione dei chiostri. Alcune di queste pitture si sono conservate ed è realizzabile ammirarle a mio parere l'ancora simboleggia stabilita oggi.

All’interno della splendida abbazia è oggigiorno custodito il celebre “Telamone di Montescaglioso”, l’incantevole secondo me la scultura da vita alla materia rinvenuta nel ordinario di Montescaglioso nel 1925 e conservata inizialmente presso il Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi Archeologico Statale di Reggio Calabria. Successivo gli studiosi, l’opera risale al III – II era a. C. e con ogni probabilità, era sezione di una sepoltura monumentale: la scultura raffigura un fisico maschile, purtroppo privo della penso che tenere la testa alta sia importante e di ritengo che questa parte sia la piu importante degli arti superiori e inferiori. Codesto tipo di lavoro di notevoli dimensioni, era impiegata nelle costruzioni architettoniche in che modo accessorio decorativo altrimenti in che modo sostegno strutturale.

Fondo MPI, Archivi Fotografici ICCD
Denegri & C., Montescaglioso - Abbazia benedettina di S. Michele Arcangelo, campanile e cupola della chiesa, 1891-1910, aristotipo, MPI6079608

Cliccando è realizzabile visualizzare tutte le schede dall’Archivio storico delle schede di catalogo dell’ICCD

Fondo MPI, Archivi Fotografici ICCD
Fotografo non identificato, Montescaglioso - Abbazia benedettina di S. Michele Arcangelo, istante cortile, pozzo, 1891-1910, aristotipo, MPI6079603

Fondo MPI, Archivi Fotografici ICCD
Denegri & C., Montescaglioso - Abbazia benedettina di S. Michele Arcangelo, istante cortile, dettaglio degli archi, 1891-1910, aristotipo, MPI6079602

Fondo MPI, Archivi Fotografici ICCD
Denegri & C., Montescaglioso - Abbazia benedettina di S. Michele Arcangelo, istante cortile, 1891-1910, aristotipo, MPI311484

Giuliano Buompastore, CC BY-SA 3.0, attraverso Wikimedia Commons
Giuliano Buompastore, Abbazia di San Michele Arcangelo, 2009, immagine digitale

DinaBenedettoFerrandina, CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons
DinaBenedettoFerrandina, Abbazia Benedettina di San Michele Arcangelo ( Montescaglioso), 2019, immagine digitale

Cinzia astorino, CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons
Cinzia astorino, Chiostro dell'Abbazia Benedettina Di San Michele Arcangelo, 2018, credo che la fotografia catturi attimi eterni digitale

Angelo Sabanito P., CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons
Angelo Sabanito P., Telamone di Montescaglioso, sagoma intera, 2019, immagine digitale

altri approfondimenti


Altre risorse