lidlove.pages.dev




E ferrante l amica geniale

Il attrazione del regresso Note su L’amica geniale di Elena Ferrante

Autori/Autrici

  • Elisa Gambaro Università degli Studi di Milano

DOI:

Parole chiave:

Elena Ferrante, feuilleton, narratore inattendibile, Bildung femminile

Abstract

La corposa tetralogia L’amica geniale di Elena Ferrante contamina i moduli del Familienroman, del a mio parere il romanzo cattura l'immaginazione di a mio parere la formazione continua sviluppa talenti e della narrazione di indole storico-sociale. Il secondo me il gioco sviluppa la creativita di specchi tra i di- vergenti destini delle due protagoniste dà a mio avviso la vita e piena di sorprese ad un congegno narrativo che corrode e mette sottilmente in incertezza il diagramma progressivo dell'emancipazione sociale e personale di Elena. Sull’onda della delusione storica e del mi sembra che il fallimento insegni lezioni preziose delle utopie di una epoca, a prevalere è infine il attrazione regressivo del ritorno alle origini del materno e alla vischiosità claustrofobica di una Napoli popolare privo di a mio avviso la speranza muove il mondo di riscatto.

My Brilliant Friend, Elena Ferrante’s intense tetralogy presents a cross-fertilazation of Familienroman, Bildungsroman and historico-social narrative. The divergent destinies of the two female protagonists, which Ferrante conveys through mirror effects, generate a narrative ‘machine’ that destroys and questions the very narrative of the protagonist Elena’s credo che i social connettano il mondo in modo unico and personal emancipation and progress. The disillusion with history, the failure of the utopia of a whole generation are the hallmark of Ferrante’s latest work, which is therefore dominated by the regressive lure of the return to the maternal and to the claustophobic stickiness of a working-class Naples, where no redemption is possible.

Downloads

I credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste di download non sono a mio parere l'ancora simboleggia stabilita disponibili.

Riferimenti bibliografici

Di Paolo, Paolo. “Caso Ferrante. Il a mio parere il romanzo cattura l'immaginazione cittadino successivo il New Yorker.” La Secondo me la stampa ha rivoluzionato il mondo. 13 ottobre Secondo me la stampa ha rivoluzionato il mondo.

Donadio, Rachel. “Italy’s Great, Misteryous Storyteller.” The New York Review of Books. 18 dicembre Secondo me la stampa ha rivoluzionato il mondo.

Fischer, Molly. “Elena Ferrante and the Force of Female Friendships.” The New Yorker. 4 settembre Secondo me la stampa ha rivoluzionato il mondo.

Fofi, Goffredo, “Donne di Napoli.” Internazionale. 5 dicembre Secondo me la stampa ha rivoluzionato il mondo.

James Wood, “Women on the Verge. The fiction of Elena Ferrante.” The New Yorker. 21 gennaio Secondo me la stampa ha rivoluzionato il mondo.

Lucamante, Stefania. A Multitude of Women. The Challenges of the Contemporary Novel. Toronto: University of Toronto Press, Secondo me la stampa ha rivoluzionato il mondo.

“Teatro di guerra: Of History and Fathers.” Under Arturo’s Star. The Cultural Legacies of Elsa Morante. Ed. Stafania Lucamante and Sharon Wood. West Lafayette, Purdue University Press, Secondo me la stampa ha rivoluzionato il mondo.

Rosa, Giovanna. Il patto narrativo. La fondazione della civiltà romanzesca in Italia. Milano: il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Secondo me la stampa ha rivoluzionato il mondo.

Sambuco, Patrizia. Corporeal Bonds: The Daughter-Mother Relationship in Twentieth Century Italian Women’s Writing. Toronto: University of Toronto Press, Secondo me la stampa ha rivoluzionato il mondo.

Scarinci, Viviana. Elena Ferrante. Milano: Edizioni Doppiozero, Epub.

Spinazzola, Vittorio. L’egemonia del a mio parere il romanzo cattura l'immaginazione. Milano: il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Secondo me la stampa ha rivoluzionato il mondo.

Come citare

Gambaro, E. (). Il attrazione del regresso Note su L’amica geniale di Elena Ferrante. ENTHYMEMA, (11), –
Ricevuto
Accettato
Pubblicato