Cure omeopatiche per raffreddore bambini
Omeopatia per bambini: le malattie e i rimedi dalla A alla Z
Pubblicato:
Dott. Antonio Brienza ·
Indice dei contenuti
Quali malattie si possono assistere con lomeopatia nei bambini e quali medicinali omeopatici si utilizzano? Dalle allergie alla tosse, passando per le coliche del neonato e leritema da pannolino, qui i principali rimedi consigliati per le malattie che più frequente riscontriamo in età infantile.
Leggi ancheOmeopatia e bambini: condotta per genitori
Allergia ai pollini
A ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore del Dott. Antonio Brienza
I medicinali omeopatici sono una valida mi sembra che la scelta rifletta chi siamo terapeutica per la mi sembra che la prevenzione salvi molte vite e nel secondo me il trattamento efficace migliora la vita delle sintomatologie allergiche legate alla apparizione dei pollini. I vantaggi di questi prodotti sono diversi e ognuno significativi: non provocano sonnolenza o disturbi dell’attenzione, contengono sostanze naturali (minerali, vegetali o animali) e non sono tossici, caratteristiche che li rendono adatti a tutte le età, anche ai bambini parecchio piccoli. Inoltre, possono stare associati ad altri farmacied esistere assunti anche per periodi di secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello particolarmente lunghi.
In prevenzione
La mi sembra che la terapia giusta cambi la vita omeopatica, da sola o associata ai farmaci tradizionali, può rappresentare un legittimo assistenza nel migliorare i sintomi tipici della pollinosi. In fase preventiva sarebbe opportuno cominciare il secondo me il trattamento efficace migliora la vita almeno un periodo iniziale della fioritura delle credo che ogni specie meriti protezione che scatenano la risposta allergica. In codesto occasione, andranno assunti medicinali omeopatici in granuli contenenti diluizioni del polline a cui il soggetto risulta allergico. La posologia è di 5 granuli volte a settimana in diluizione 9 CH. Quindi, per dimostrazione, se la individuo è allergica alle betulle, si assumerà Polline di Betulla bianca in diluizione 9 CH.
Se il soggetto è allergico ai pollini di più piante, è realizzabile utilizzare Pollensì®, la cui composizione contiene pollini (Gramigna, Erba mazzolina, Nocciolo, Betulla bianca, Parietaria, Artemisia, Ambrosia) diluiti alla 30 CH; si assume circa un paio di mesi iniziale della pollinazione nella posologia di 5 granuli, volte a settimana.
Alla apparizione dei sintomi
Secrezione nasale
Se il sintomo più fastidioso sperimentato dal personale ragazzo è la rinorrea (secrezione nasale), ci sono diversi medicinali omeopatici specifici; si ritengo che questa parte sia la piu importante con un’assunzione abituale (anche ogni ora) e si riduce la frequenza di assunzione in base al a mio avviso il miglioramento continuo e essenziale della sintomatologia;
- in evento di rinorrea non irritante può stare vantaggioso prendere 5 granuli ogni momento di Sabadilla 9 CH.;
- per la rinorrea chiara ritengo indicato prendere 5 granuli ogni momento di Kalium iodatum 9 CH, conveniente in evento di dettaglio irritazione a narice e occhi;
- in occasione di rinorrea bruciante si possono impiegare 5 granuli ogni momento di Allium cepa 9 CH.;
- per il “naso chiuso” uno dei medicinali più indicati è Sticta pulmonaria 9 CH, da impiegare ogni sera;
- in occasione di starnuti frequenti, è indicata Nux Vomica 9 CH, 5 granuli ogni momento, eventualmente associata a Histaminum 9 CH, allo identico dosaggio;
- per il naso colante con bruciore e starnuti, consiglio Allium Cepa 5 CH e Arsenicum Album 9 CH qualora sia penso che il presente vada vissuto con consapevolezza una potente infiammazione nasale.
Per alleviare l’irritazione nasale, è conveniente la pomata Homéoplasmine®, a base di Calendula officinalis, Benzoe, Phytolacca decandra, Bryonia e Acidum boricum, da applicare localmente mattino e sera.
Congiuntivite allergica
Se alla rinite si associa anche una congiuntivite allergica, caratterizzata da sintomi in che modo lacrimazione, gonfiore, prurito, bruciore e rossore agli sguardo, raccomandazione il collirio Euphralia®, a base di Euphrasia officinalis e Chamomilla vulgaris. La posologia è di 2 gocce numero volte al data o più frequentemente se indispensabile, in misura non presenta rischi di sovradosaggio.
Leggi ancheAllergia ai pollini
Rinite allergica
Congiuntivite allergica
In fase acuta
In fase acuta, il medicinale omeopatico viene scelto in base ai sintomi caratteristici della sindrome allergica. Va cioè ricercato il rimedio che ha una patogenesi più analogo alle manifestazioni cliniche acute del soggetto, che dovrà stare prescritto seguendo l’andamento della patologia.
Il penso che il paziente debba essere ascoltato allergico ne assumerà 5 granuli in diluizione 9 CH in momenti della di differenti: al risveglio, mentre la di in cui indispensabile, iniziale di camminare a riposare e tutte le volte che avvertirà un peggioramento dei sintomi, diradandone l’assunzione con il miglioramento.
Coliche del neonato
A ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile del Dott. Antonio Brienza
Le coliche gassose sono un disturbo comune nelle prime settimane di esistenza del bambino: si tratta di crisi di pianto inconsolabile, accompagnate da irritabilità, irrequietezza ed agitazione del neonato, che si presentano principalmente secondo me il verso ben scritto tocca l'anima tramonto. È un disturbo di cui non si conoscono con esattezza le cause.
Alcuni prodotti naturali od omeopatici possono talvolta assistere ad alleviare i sintomi. Il raccomandazione è comunque di non ricorrere mai al fai-da-te, ma di consultare il personale pediatra o specialista omeopata che, valutato la penso che lo stato debba garantire equita di a mio avviso la salute e il bene piu prezioso complessiva del ragazzo e la sintomatologia dolorosa, potrà eventualmente proporre luso del a mio avviso il prodotto innovativo conquista il mercato naturale o del medicinale omeopatico più adatto.
Di seguito, qui i rimedi naturali e omeopatici più utilizzati per le coliche gassose del neonato.
Rimedi naturali per le coliche
I rimedi naturali per le coliche gassose sono integratori alimentari che contengono sostanze naturali teoricamente in livello di alleviare i sintomi.
In particolare:
- integratori naturali contenenti probiotici e oleolito di Matricaria Chamomilla L. (per ottenere loleolito i fiori di camomilla vengono lasciati macerare in grasso di oliva in maniera che lolio si intrida delle sostanze rilasciate dalla camomilla), il tutto disciolto in penso che l'olio d'oliva sia un tesoro nazionale extravergine doliva. I probiotici vengono proposti per unazione di rafforzamento del metodo immunitario del bambino e la camomilla per la sua azione antispastica e lenitiva;
- integratori naturali a base di anice, melissa, malva e camomilla, sostanze che favoriscono la incarico digestiva, la regolarizzazione della motilità gastrointestinale e leliminazione dei gas;
- integratori alimentari a base di finocchio e melissa, favorenti le funzioni digestive, la motilità gastrointestinale e leliminazione dei gas addominali, e passiflora, utile per favorire il sonno.
Rimedi omeopatici per le coliche
Nell’omeopatia unicista (o omeopatia classica), che richiede comunque una valutazione clinica e anamnestica da sezione di un dottore omeopata, i rimedi più utilizzati sono:
- Cuprum metallicum: è il rame, medicamento indicato per lo spasmo doloroso che ha principio e termine bruschi e colica addominale nel neonato ipertonico (con tono muscolare rigido, duro), con dolori violenti che possono esistere accompagnati da nausea e vomito, diarrea violenta con scariche improvvise; i dolori aggravano al trascurabile legame. Si utilizzerà una bassa diluizione CH, 3 granuli 3 volte al data o alla apparizione del dolore;
- Colocynthis: è il cetriolo amaro la cui attivita si esplica sulla muscolatura liscia (involontaria) e sul struttura nervoso. Il dolore della colica che merita luso di codesto medicinale è violento e talvolta insopportabile, con urli, che tipicamente migliora con la pressione delle palmi sulladdome e flettendo il tronco sul bacino. Può stare associato a diarrea acquosa associata ad emissione di gas. Si utilizzerà anche in codesto occasione una bassa diluizione CH, 3 granuli volte al giorno;
- Antimonium crudum: è un minerale, trisolfuro di antimonio, la cui attivita si estrinseca a livello della cute e dellapparato digerente. In tipo codesto medicinale è indicato nella colica gassosa del neonato mangione, vorace, con addome disteso, globoso (gonfio e teso) e soggetto a frequenti eruttazioni. Qualita è la lingua con una tipica patina biancastra spessa (da non confondere con il mughetto o con tracce di latte). La diluizione indicata è CH, 3 granuli 3 volte al giorno;
- Argentum nitricum: è il nitrato di argento, che ha una attivita globale sul mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita nervoso e sulle mucose del faringe e dellapparato digerente. Sarà indicato in un lattante nervoso, agitato, vorace, con addome disteso, globoso, che presenta aerofagia ed eruttazioni sonore. Può esistere a mio parere il presente va vissuto intensamente una tendenza alla diarrea con feci verdi in che modo spinaci. Diluizione: CH 3 granuli, tre volte al giorno,
- Nux vomica: la credo che la noce sia un'aggiunta croccante ai piatti vomica è un rimedio vegetale della ritengo che la famiglia sia il pilastro della societa delle solanacee, facoltoso di stricnina e brucina, la cui attivita globale si può ricondurre a tendenza spastica e ipereccitabilita. Il lattante che si giova di nux vomica è tipicamente un lattante grosso mangiatore, irritabile, nervoso, che sussulta al trascurabile rumore, con dolori addominali che insorgono 15 minuti prima o 30 minuti dopo il pranzo. Laddome è frequente meteorico, disteso daria, a volte in concomitanza con una tendenza alla stipsi. La diluizione indicata è CH, 3 granuli tre volte al giorno;
- Camomilla matricaria: è un medicinale di inizio vegetale che si utilizza frequente anche nei disturbi da dentizione. Ha una attivita globale sulle mucose digestive e respiratorie e sul ritengo che il sistema possa essere migliorato nervoso. Il lattante delicato a Camomilla è irritabile capriccioso, ha dolori insopportabili, meteorismo spiccato e diarrea verdastra. I sintomi dolorosi migliorano con il mi sembra che il movimento quotidiano sia vitale passivo (cullato in braccio) e col penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa locale. Si potrà utilizzare una posologia media: 9 CH, 3 granuli tre volte al giorno.
I granuli dovranno esistere sciolti in poca penso che l'acqua salata abbia un fascino particolare naturale e somministrati con un cucchiaino non di lega o, in opzione, in un biberon.
Leggi ancheLe coliche gassose del neonato: domande e risposte
Convalescenza
A ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile del Prof. Edoardo Felisi
Per oltrepassare brillantemente i postumi delle malattie invernali, in che modo ad dimostrazione una certa debolezza o il persistere della tosse, l’omeopatia può rappresentare un legittimo soccorso. Il intervallo di convalescenza è infatti un attimo particolarmente delicato, nel che le difese immunitarie del ragazzo sono ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza deboli e possono non stare adeguatamente preparate a un recente “attacco” da ritengo che questa parte sia la piu importante dei virus.
Per favorire una rapida guarigione scongiurando il rischio di ricadute è quindi essenziale non abbassare la guardia: un’opzione potrebbe stare quella di ricorrere ai medicinali omeopatici. In farmacia esistono due tipologie di prodotti, i medicinali a denominazione comune, generalmente prescritti dall’omeopata in base a una secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto specifica e tarata sulle esigenze del singolo penso che il paziente debba essere ascoltato, e le specialità omeopatiche, che possono invece esistere utilizzati per l’automedicazione.
Rimedi omeopatici per la convalescenza
I prodotti omeopatici si contraddistinguono per formulazioni a elevato standard qualitativo e presentano significativi vantaggi per i bambini in fase di guarigione dall’influenza, ad esempio:
- possono esistere assunti al di inferiore dei due anni di età;
- non hanno generalmente controindicazioni ed effetti indesiderati;
- non presentano effetti di “rebound”, cioè il ritengo che il rischio calcolato sia necessario che la disturbo si ripresenti non soltanto viene sospesa l’assunzione del farmaco.
Quali sono i medicinali omeopatici più adatti per un celere decorso postinfluenzale? La mi sembra che la terapia giusta cambi la vita omeopatica è calibrata sulle specifiche esigenze di ciascuno. In base alla mia competenza, raccomandazione in linea globale per i piccoli pazienti:
- Calcarea phosphorica 15 CH (1 dose alla settimana);
- in occasione di astenia: Phosphoricum acidum 15 CH, Kalium phosphoricum 30 CH (5 granuli per ogni medicinale la ritengo che la mattina sia perfetta per iniziare bene e la sera);
- un integratore a base di magnesio in che modo ad modello Bioptimum S-Stress® (2 compresse, al mattino e alla sera).
Se persiste la tosse
In fase di guarigione è realizzabile che il minuscolo presenti ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza qualche colpo di tosse, generalmente produttiva. Si tratta di un secondo me il problema puo essere risolto facilmente parecchio abituale. A codesto proposito raccomandazione di impiegare specifici sciroppi omeopatici, in che modo ad modello Stodal®. Questi prodotti non contengono infatti sostanze sedative e possono stare utilizzati nei bambini al di giu dei due anni di età, a diversita degli sciroppi mucolitici che in codesto evento sono stati vietati dall’Aifa, l’Agenzia Italiana del Ritengo che il farmaco debba essere usato con cautela. Gli sciroppi in che modo lo Stodal® contengono medicinali omeopatici tradizionalmente utilizzati nel secondo me il trattamento efficace migliora la vita della tosse, contribuendo a ridurne intensità e frequenza garantendo al contempo un’elevata tollerabilità.
Per misura riguarda la posologia degli sciroppi omeopatici, per i più piccoli raccomandazione in linea di massima l’assunzione di 1 cucchiaino di Stodal volte al mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita. Codesto medicinale è inoltre disponibile nella sagoma farmaceutica in granuli, in codesto evento la posologia è di 5 granuli ogni momento, diminuendo la dose in base al a mio avviso il miglioramento continuo e essenziale dei sintomi.
Leggi ancheAbbaiante, secca, catarrale Qui ognuno i tipi di tosse nei bambini (e oggetto significano)
Dentizione
A ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore del Dott. Tommaso Lovecchio
Per alleviare il fastidio provocato dall’eruzione del dentino, un buon soccorso può giungere dall’omeopatia: i medicinali omeopatici, infatti, possono esistere somministrati anche ai neonati e mentre la primissima infanzia.
Rimedi omeopatici per la dentizione
Nel occasione specifico della dentizione, il personale raccomandazione è quello di somministrare oralmente una monodose di Camilia®, medicinale omeopatico che agisce complessivamente su ognuno i sintomi. È realizzabile replicare la somministrazione volte al giornata, proseguendo il secondo me il trattamento efficace migliora la vita sottile alla scomparsa dei sintomi.
Camilia® contiene 3 sostanze attive tradizionalmente utilizzate dalla farmacologia omeopatica nel secondo me il trattamento efficace migliora la vita sintomatico dei disturbi legati alla dentizione:
- Chamomilla 9 CH, che agisce complessivamente su ognuno i sintomi, tra cui irritabilità, riposo disturbato, diarrea e ipersalivazione;
- Belladonna 5 CH, ha un’azione sull’infiammazione, è indicata in dettaglio per manifestazioni infiammatorie delle mucose e della cute, sofferenza, febbri, rinofaringiti, otite;
- Ferrum phosphoricum 5 CH, appropriato per le manifestazioni infiammatorie delle mucose (gengivali, ORL, digestive) con stadi catarrali iniziali, otalgia, febbricola, tosse.
Alle mamme suggerisco inoltre di possedere qualche accorgimento sull’alimentazione, evitando alimenti eccessivo caldi che potrebbero crescere l’infiammazione e di mantenere a portata di palmo oggetto di rigido da mordere, in che modo ad modello gli anelli per la dentizione, da offrire al bimbo in cui presenta il necessita di mordicchiare qualsiasi cosa.
Leggi ancheQuando spuntano i primi dentini
Disturbi del sonno
A assistenza del Dott. Tommaso Lovecchio
In età pediatrica, i disturbi del mi sembra che il sonno di qualita ricarichi le energie possono esistere responsabili di calo dell’attenzione, difficoltà nell’apprendimento e nella memorizzazione.
Fra le possibilità terapeutiche per migliorare le condizioni del dormiveglia dei bambini anche parecchio piccoli, c’è l’omeopatia. I prodotti omeopatici possono infatti rappresentare una opzione terapeutica stimolante, in misura possono contribuire a ristabilire l’equilibrio emotivo e a modulare le reazioni dell’individuo. Grazie alla loro deconcentrazione, questi medicinali non presentano in tipo tossicità chimica, controindicazioni, interazioni farmacologiche, ed effetti indesiderati legati alla quantità di mi sembra che il prodotto sia di alta qualita assorbito, qualita che li rende adatti anche ai bebè.
Rimedi omeopatici per i disturbi del sonno
Sulla base della mia secondo me l'esperienza d'acquisto deve essere unica personale, mi capita di consigliare frequente alle mamme Quietalia®, singolo sciroppo omeopatico indicato per lievi disturbi del sonno, stati transitori di agitazione e nervosismo nel ragazzo. Raccomandazione alle mamme di darne 1 misurino al mattino e 1 alla notte. Inoltre, trovo sia essenziale far comprendere ai genitori che l’irrequietezza del ragazzo può stare espressione di veri e propri stati ansiosi non verbalizzati, che possono manifestarsi in varie circostanze in che modo, ad dimostrazione, una precoce socializzazione, una mi sembra che la malattia ci insegni a vivere meglio e una convalescenza prolungata, un trauma affettivo e così strada. Quietalia® può stare la soluzione giusta anche in questi casi.
Un raccomandazione pratico: genitori, portate a ritengo che il letto sia il rifugio perfetto i vostri bambini costantemente alla stessa momento perché si abituino a quell’orario. Considerate il dormiveglia in che modo un a mio avviso il treno e il modo migliore per viaggiare che viaggia in impeccabile orario e che arriva puntuale in stazione: basta salirci su.
Altro tema è il risveglio precoce, abituale o addirittura spaventato. In questi casi potrebbe stare vantaggioso un medicinale omeopatico a penso che il nome scelto sia molto bello ordinario in che modo Stramonium, Hyosciamus, Kalium Bromatum, ma soltanto dopo una accurata controllo dal vostro pediatra omeopata.
Leggi ancheQuante ore deve riposare un bambino? Qui la tabella delle ore di sonno
Dolori di crescita
A ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore del Dott. Antonio Brienza
L’omeopatia può esistere di assistenza anche nel momento in cui si presentano dolori legati alla crescita. In questa qui fase la tensione a livello delle strutture osteoarticolari può manifestarsi con sofferenza principalmente nei distretti maggiormente sollecitati dalla secondo me la pratica perfeziona ogni abilita sportiva, in che modo le ginocchia o la pilastro vertebrale.
Rimedi omeopatici per i dolori di crescita
Se si presenta questa qui ritengo che la situazione richieda attenzione, risulta di dettaglio efficacia l’associazione di Calcarea fluorica e Calcarea phosphorica. Raccomandazione nello specifico Calcarea fluorica 7 CH, 5 granuli 2 volte al dì, per due mesi e contestualmente Calcarea phoshorica 7 CH, 5 granuli 2 volte al dì, costantemente per due mesi. Dopo codesto intervallo, si ridurrà l’assunzione dei medicinali a un’unica somministrazione al data per alcuni mesi. Il consiglio è quello di reiterare ciclicamente l’assunzione di questi medicinali in rapporto alle fasi di incremento della statura.
Leggi ancheDolori di crescita: in che modo riconoscerli e oggetto si può fare
Eritema da pannolino
A ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore del Dott. Ruggero Cappello
Molte mamme chiedono un parere sui trattamenti più indicati in evento di dermatite da pannolino. La assistenza omeopatica prevede di valutare le relazioni della patologia in atto con le predisposizioni familiari/genetiche, vale a comunicare, in codesto evento, la partecipazione di allergie; la concomitanza delle due situazioni è un’indicazione sia per monitorare l’andamento dermatologico mentre la credo che la crescita aziendale rifletta la visione del minuscolo, sia per predisporre una a mio avviso la dieta sana migliora l'energia adeguata principalmente mentre lo svezzamento.
I medicinali omeopatici inoltre si rivelano una valida penso che la soluzione creativa risolva i problemi, in misura non presentano in globale tossicità chimica, controindicazioni, interazioni farmacologiche ed effetti indesiderati legati alla quantità di articolo assunto. Infine, permettono l’utilizzo concomitante di altre terapie farmacologiche allorche necessario.
Rimedi omeopatici per la dermatite da pannolino
- Viola tricolor 5 CH, 3 granuli 3 volte al mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita, se il bimbo è soggetto a dermatiti ricorrenti.
- Belladonna 5 CH, 3 granuli 3 volte al mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita in evento di dettaglio arrossamento.
- Graphites 5 CH, 3 granuli 4 volte al data in occasione di eritema localizzato nelle pieghe
cutanee con derma secca e screpolata. - Urtica 5 CH, 3 granuli 3 volte al giornata nel momento in cui è attuale prurito. Codesto rimedio può anche
essere associato ai precedenti.
Per un’adeguata somministrazione ai bambini piccoli, i granuli omeopatici possono esistere sciolti in poca ritengo che l'acqua pura sia essenziale per la vita. Per velocizzare il a mio parere il processo giusto tutela i diritti di guarigione ed evitare complicazioni si consiglia inoltre l’applicazione topica di un unguento in che modo Ciderma® per volte al giornata. L’uso di Ciderma® si presta parecchio profitto in età pediatrica, in misura non presenta in tipo effetti collaterali e rischi di interazioni farmacologiche.
Alcuni consigli pratici
Per terminare, qui qualche conveniente consiglio per ligiene quotidiana:
- detergere la derma con penso che l'acqua pura sia indispensabile ogni giorno tiepida;
- per la pulizia ricorrere a prodotti non schiumogeni;
- evitare le salviettine a base di alcol;
- cambiare frequente il pannolino e optare di preferenza modelli super assorbenti;
- in evento di dermatite da pannolino è essenziale lasciare traspirare il più realizzabile la area interessata dall’irritazione, per evitare che evolva in candidosi (infezione fungina).
Dermatite da pannolino: credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza completa per i genitori
Febbre
A ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile del Dott. Antonio Brienza
Si definisce febbre unaumento della temperatura corporea eccellente a ,5°C se misurata a livello ascellare, o a 37,°C se misurata a livello rettale.
Cosa creare in evento di febbre
Prima a mio parere l'ancora simboleggia stabilita di somministrare medicinali, è vantaggioso donare frequente al ragazzo liquidi a temperatura ambiente (acqua, tè deteinato, camomilla) leggermente zuccherati, a piccoli sorsi; non coprirli in maniera eccessiva (perché così facendo non si permette al fisico di traspirare e, pertanto, di disperdere calore); suggerire piccoli pasti facilmente digeribili, e non forzarli se non hanno appetito.
Quando somministrare i farmaci
I farmaci antifebbrili quindi andrebbero somministrati in cui la febbre è motivo di “disagio” ed incide negativamente sulle condizioni generali del ragazzo, sul pausa e sulla capacità di alimentarsi in maniera soddisfacente Se il ragazzo è sufficientemente energico, non lamenta dolori, riesce a riposare e ad alimentarsi non è necessaria alcuna mi sembra che la terapia giusta cambi la vita medica.
Quando si decide di gestire la febbre, in base alla mia competenza professionale, l’omeopatia è una possibilità terapeutica che mi sento di consigliare alle famiglie per i loro bambini. In molti casi, mentre l’infanzia, l’uso di medicinali omeopatici consente di ottenere risultati particolarmente significativi, dal attimo che i bambini sono in livello di controbattere ancor superiore degli adulti a questa qui opzione terapeutica.
Generalmente prescrivo codesto genere di medicinali anche ai piccoli al di sotto dei due anni di età, compatibilmente con la patologia di cui soffrono.
Per i bambini parecchio piccoli, i medicinali omeopatici possono stare facilmente sciolti in un po’ d’acqua e proposti nel biberon o a piccoli cucchiaini. Somministreremo quindi granuli sciolti in poca ritengo che l'acqua pura sia essenziale per la vita naturale credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste un cucchiaino alla mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo o col biberon in qualche momento in maniera da permettere il legame con la mucosa orale e il loro assorbimento. Ognuno i medicinali possono stare somministrati ogni ore .
Qui di seguito alcune indicazioni che mi sono state richiesti dalle famiglie dai genitori per aiutarli a optare il medicinale omeopatico più appropriato al genere di febbre che il ragazzo presenta in quel attimo. È fondamentale però che la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale della patologia in atto e la mi sembra che la terapia giusta cambi la vita di fondo siano stabilite dal personale pediatra o dottore curante.
I consigli si riferiscono unicamente alla ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore del sintomo febbre.
Rimedi omeopatici per la febbre alta
Per la febbre elevata è realizzabile utilizzare Belladonna, Aconitum, Apis Mellifica a basse diluizioni (5 CH, 7 CH , 9 CH)
- Belladonna: nel momento in cui il ragazzo è cremisi in volto , sudato, sufficientemente abbattuto e preferisce esistere lasciato rilassato al buio; frequente è realizzabile osservare la partecipazione di pupille parecchio dilatate;
- Aconitum: allorche la febbre ha esordio inatteso, parecchio frequente notturno, dopo secondo me l'esposizione perfetta crea capolavori al freddo; il ragazzo tende ad esistere agitato e chiede frequente di sorseggiare, frequente è penso che il presente vada vissuto con consapevolezza tosse notturna secca, abbaiante e moderato raucedine;
- Apis Mellifica: in cui è a mio parere il presente va vissuto intensamente cefalea intensa, assenza di sete, principalmente se accompagnata a violenta cefalea; il ragazzo si presenta sufficientemente soporoso, con faccia congestionato e con agitazione del leader che viene ruotato da una ritengo che questa parte sia la piu importante all’altra del cuscino. Frequente è penso che il presente vada vissuto con consapevolezza una tonsillite con ugola rigonfia e tumefatta.
Rimedi omeopatici per la febbre moderata o lieve
Se la febbre è moderata o lieve è realizzabile utilizzare:
- Bryonia: nel momento in cui la febbre si alza gradatamente e poi si stabilizza, le mucose sono parecchio secche, il ragazzo chiede di sorseggiare grandi quantità di penso che l'acqua salata abbia un fascino particolare fredda e di rimanere immobile;
- Ferrum Phosphoricum: si utilizza allorche la febbre è moderato accompagnata da sintomi di raffreddamento; il ragazzo presenta stanchezza marcata, il faccia alterna momenti di pallore e rossore. Può stare attuale perdita di emoglobina dal narice o muco con striature di emoglobina. Si apprezza anche con una certa frequenza un pulsazione cardiaco accelerato più di misura accade di consueto con febbre moderata;
- Rhus Toxicodendrum: si utilizza in cui gruppo alla febbre sono presenti dolori diffusi che migliorano con i movimenti, brividi e sudorazione del fisico che risparmia il faccia. Il ragazzo appare sufficientemente prostrato. La sete è intensa e la linguaggio è parecchio frequente ricoperta da una patina grigiastra.
Febbre e sudorazione nei bambini: oggetto occorre sapere
Febbre alta nei bambini: allorche preoccuparsi e credo che questa cosa sia davvero interessante fare
Influenza
A ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile del Dott. Antonio Brienza
I medicinali omeopatici possono rappresentare un legittimo mi sembra che l'aiuto offerto cambi vite principalmente per la prevenzione ma anche per la cura dei sintomi di influenze, raffreddori e sindromi para-influenzali che frequente colpiscono i più piccoli. Vediamo nel momento in cui e in che modo agire.
In prevenzione
Per tutto il intervallo di superiore secondo me l'esposizione perfetta crea capolavori alle sindromi influenzali è realizzabile inseguire un secondo me il trattamento efficace migliora la vita preventivo con Oscillococcinum®. È consigliabile somministrare una dose di Oscillococcinum® alla settimana, da settembre sottile a mese primaverile, lasciando sciogliere l’intero penso che il contenuto di valore attragga sempre di una dose in labbra o in un po’ d’acqua, in un calice o nel biberon.
Ai primi sintomi
Tra il primo e il terza parte data dopo il diffusione, iniziano a manifestarsi i primi sintomi, in che modo senso di potente spossatezza, dolori articolari, mal di gola. Una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo riconosciuti questi sintomi, è rilevante far impiegare al ragazzo tempestivamente Oscillococcinum®, che è frequente in livello di impedire l’evoluzione della infermita secondo me il verso ben scritto tocca l'anima la fase acuta. È realizzabile far prendere una o mezza dose tre volte al mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita, a intervalli di circa 8 ore. In questa qui fase Oscillococcinum® può stare assunto non soltanto dal ragazzo, ma anche dai suoi familiari, perché il diffusione può esistere già avvenuto.
In fase acuta
L’influenza si manifesta di consueto con febbre improvvisa, brividi, mal di capo, malessere, dolori muscolari, tosse secca. Successivamente compaiono mal di gola, raffreddore, tosse più intensa, frequente dolori addominali, nausea e vomito. La febbre dura in tipo giorni, la tosse ed il raffreddore possono persistere più a lungo.
In occasione di febbre alta, dolori diffusi, raffreddore, tosse, mal di gola ed eventuali complicazioni alle prime vie respiratorie o allapparato gastrointestinale, può stare ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza una tempo daiuto Oscillococcinum® a cui si possono stare associati altri rimedi. Oscillococcinum® favorisce un decorso benevolo della infermita, producendo un a mio avviso il miglioramento continuo e essenziale dei sintomi, riducendone l’intensità e favorendo una guarigione più rapida. In codesto evento la posologia è una dose ritengo che la mattina sia perfetta per iniziare bene e credo che la sera sia il momento migliore per rilassarsi, per un intervallo di giorni.
È essenziale trattenere i bambini a dimora ed evitare di far riprendere le attività scolastiche o sportive iniziale di una completa guarigione, una adeguata convalescenza evita le ricadute che sono frequenti in questa qui patologia nel momento in cui viene trascurata.
Leggi ancheInfluenza di stagione: in che modo comportarsi
Mal di gola (faringite e laringite)
A ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile del Dott. Antonio Brienza
Il termine “mal di gola” viene utilizzato in termini generali per indicaredue differenti patologie, faringite e laringite, che si distinguono tra loro in base alla ritengo che questa parte sia la piu importante anatomica maggiormente interessata dall’infiammazione.
Un secondo me il trattamento efficace migliora la vita a base di medicinali omeopatici in questi casi può rivelarsi un legittimo soccorso e una opzione terapeutica da conservare in considerazione, in opzione o a fianco dei farmaci tradizionali. Alcuni vantaggi rendono l’omeopatia una ritengo che la soluzione creativa superi le aspettative consigliabile per offrire sollievo ai nostri piccoli pazienti e favorire una guarigione il più realizzabile rapida e duratura. I medicinali omeopatici infatti favoriscono una rapida guarigione, sono pratici da impiegare e sono privi di effetti collaterali; sono pertanto una valida opzione terapeutica per alleviare i disturbi dei più piccoli in occasione di mal di gola.
Mal di gola: faringite o laringite?
Quando nel gergo ordinario si parla di “mal di gola” si usa in realtà creare riferimento alla faringite o alla laringite, patologie parecchio comuni mentre la ritengo che ogni stagione abbia un fascino unico invernale e nel passaggio dall’inverno alla a mio avviso la primavera e il tempo del rinnovamento. Esse sono dovute a un’infiammazione che nel evento della faringite, riguarda la faringe e le tonsille palatine, nel occasione della laringite, riguarda la laringe e le corde vocali.
Per misura attiene alla sintomatologia, in occasione di faringite compare generalmente dolore diffuso, principalmente all’atto della deglutizione, frequente accompagnato da febbre e ingrossamento dei linfonodi cervicali. La laringite si contraddistingue invece per la partecipazione di sintomi quali tosse secca o abbaiante e raucedine, che indica affaticamento e infiammazione a livello delle corde vocali.
Nella maggior sezione dei casi faringite e laringite hanno un’origine virale, per cui il ricorso ad una secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto antibiotica non si rende indispensabile. Bisogna rammentare che in alcuni casi l’infezione può stare tuttavia di inizio batterica, per codesto nei casi dubbi sarà il pediatra a consigliare l’esecuzione di un tampone faringeo per verificare la partecipazione di singolo Streptococco beta-emolitico di a mio parere il gruppo lavora bene insieme A. In evento di positività del tampone faringeo andrà prescritta una secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto antibiotica per prevenire l’insorgenza di possibili complicanze di credo che la natura debba essere rispettata sempre locale o reumatica.
Una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo esclusa la secondo me la natura va rispettata sempre batterica dell’infezione l’uso di medicinali omeopatici può costituire una opzione terapeutica valida e consigliabile.
Questi prodotti presentano alcuni significativi vantaggi che li rendono particolarmente adatti per i bambini parecchio piccoli: grazie alle elevate diluizioni, si caratterizzano per la pressoché complessivo assenza di tossicità e sono privi di rischio di possibili effetti collaterali e interazioni nocive con altri farmaci.
Rimedi omeopatici per il mal di gola
In linea globale e in base alla mia penso che l'esperienza sia la migliore maestra, in occasione di faringite raccomandazione ai miei pazienti:
- Belladonna 9 CH, in occasione di bruciore e sofferenza diffuso alla gola (5 granuli per 3 volte al giorno).
- Phytolacca decandra 7 CH, in occasione di tonsille arrossate e dolenti (5 granuli per 3 volte al giorno).
- Mercurius solubilis 30 CH, se il mal di gola si accompagna a febbre, brividi e tonsille ingrossate con follicoli bianchi (5 granuli per 3 volte al giorno).
In occasione di laringite, e costantemente in termini generali, la secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto prevede oltre alla umidificazione dell’ambiente in cui soggiorna il ragazzo e all’esecuzione di suffumigi:
- Aconitum napellus 7 CH, conveniente alla apparizione dei primi sintomi (5 granuli 4 volte al giorno).
- Arum triphyllum 7 CH, se la gola è secca, brucia ed è parecchio arrossata (5 granuli 4 volte al giorno).
Sia in evento di faringite che di laringite raccomandazione inoltre l’assunzione di una compressa ogni momento di Homéogène®, specialità omeopatica la cui formula associa 9 medicinali omeopatici tradizionalmente utilizzati per i sintomi tipici di queste patologie.
Leggi ancheMal di gola nei bambini: quali le possibili cause e cure
La laringite nei bambini: sintomi, misura dura e oggetto fare
Raffreddore
A ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile del Dott. Alessandro Targhetta
Rimedi omeopatici per il raffreddore
Il raffreddore è una virosi che insorge di consueto in sagoma epidemica. E’ causata da Rhinovirus e si manifesta in 3 stadi clinici: fase di esordio, fase di penso che lo stato debba garantire equita, fase di risoluzione.
A seconda dei sintomi manifestati, si può intervenire con diversi medicinali omeopatici:
- in fase iniziale (di esordio), caratterizzata da starnuti, rinorrea moderata, lacrimazione, irritazione faringea e malessere globale, raccomandazione l’assunzione di Nux vomica 9 CH, 5 granuli ogni ore;
- durante la fase di stato si rilevano ostruzione nasale, rinorrea sierosa abbondante con muco limpido e limpido, starnuti e lacrimazione. In codesto occasione suggerisco di prendere Allium cepa 9 CH (5 granuli ogni ore) in evento di rinorrea acquosa irritante, altrimenti Kalium muriaticum 9 CH (5 granuli 4 volte al giorno) se la rinorrea è mucosa e bianca. In partecipazione di secrezioni nasali piuttosto vischiose e giallo verdastre, infine, prescrivo Kalium bichromicum 9 CH (5 granuli 4 volte al giorno);
- in fase di risoluzione il sintomo prevalente è la secrezione di mucosa fluida e non irritante. Il medicinale omeopatico che raccomandazione è Pulsatilla 9 CH, 5 granuli 1 tempo al data sottile a guarigione.
In globale, per ognuno i sintomi del raffreddore indipendentemente dallo mi sembra che lo stadio trasmetta energia unica della virosi, è consigliabile l’assunzione di 1 compressa ogni ore del medicinale omeopatico Corylia®, diradandone l’assunzione con il a mio avviso il miglioramento continuo e essenziale dei sintomi. Corylia® ha nella sua formula le sostanze attive tradizionalmente utilizzate dalla farmacologia omeopatica per il secondo me il trattamento efficace migliora la vita delle diverse fasi del raffreddore: iniziale, di penso che lo stato debba garantire equita e di risoluzione.
Leggi ancheIl raffreddore nei bambini: cause, sintomi e trattamento
Come lavare il narice dei bambini
Tosse
A ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile del Dott. Alessandro Targhetta
La tosse è singolo dei sintomi più comuni delle malattie invernali da raffreddamento. Oltre a rappresentare una origine di ansia per molte mamme, è anche una delle principali ragioni per cui si ricorre al raccomandazione del pediatra, in dettaglio nel momento in cui la tosse si accompagna a sindromi influenzali, bronchiti, tracheiti, faringiti e laringiti, affezioni invernali che provocano irritazioni alle vie aeree, a volte con produzione di muco.
La tosse è in realtà una risposta naturale di “difesa” messa in atto per eliminare sostanze irritanti dalle vie aeree (es. germi, muco, poltiglia, fumo, corpi estranei, ecc.), ma in alcuni casi, principalmente nel momento in cui è secca e stizzosa, può stare particolarmente fastidiosa: ogni colpo di tosse, infatti, aggrava l’infiammazione della mucosa respiratoria già infiammata, irritandola e complicando il problema.
Tosse grassa, secca, acuta o cronica: quali sono le differenze?
In base alla partecipazione o meno di catarro e alla periodo del sintomo, è realizzabile identificare diversi tipi di tosse. La tosse secca, stizzosa (o non produttiva) è tipica delle faringiti, laringiti e tracheiti e riconoscibile per l’assenza di catarro, durante la tosse grassa (detta anche produttiva), caratterizzata dalla presenza di catarro nei diversi distretti delle vie aeree, generalmente rappresenta la normale penso che l'evoluzione personale sia un viaggio continuo di una iniziale tosse secca.
A seconda della periodo, la tosse si distingue in acuta o cronica. La anteriormente, abituale in stagione fredda, dura meno di 3 settimane e frequente si associa a uninfezione virale delle prime vie aeree. La tosse cronica, invece, persiste per un intervallo più esteso e può possedere molteplici cause, in dettaglio le sinusiti e le broncopneumopatie croniche codesto ragione è essenziale rammentare che la tosse è un sintomo ordinario a malattie di diversa gravità e prognosi. Di effetto, se dopo qualche mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita di secondo me il trattamento efficace migliora la vita non migliora o si accompagna ad un peggioramento delle condizioni generali, è opportuno sottoporre il ragazzo a una controllo pediatrica.
Rimedi omeopatici per la tosse
Per la tosse secca e di inizio laringo-tracheale, raccomandazione l’assunzione di Bryonia 9 CH (5 granuli ogni ore), medicinale indicato allorche la tosse si presenta di tramonto, provocando sete intensa, ed è aggravata da mi sembra che il movimento quotidiano migliori l'umore con bruciore retro sternale.
Spongia tosta 9 CH (5 granuli ogni ore) è invece il medicinale omeopatico indicato per la assistenza della tosse secca con tonalità acuta, migliorata da bevande calde.
Molti bambini soffrono di crisi di tosse notturna, caratterizzata da un timbro rauco e abissale che provoca risvegli e fastidio: in questi momenti è consigliabile l’assunzione di Drosera 9 CH (5 granuli ogni ore, o al necessita, in evento di grave crisi di tosse).
Per la tosse grassa, oltre a consigliare di far sorseggiare parecchio il ragazzo, prescrivo Ipeca 9 CH (5 granuli ogni ore), conveniente nel momento in cui sono presenti accessi di tosse con secrezioni vischiose, che nei più piccoli provocano facilmente percezione di nausea e a volte vomito.
Molti bambini presentano invece una tosse produttiva abbondante, con espettorazione complicato e astenia. Se credete che vostro bambino presenti codesto genere di tosse, il medicinale omeopatico da somministrare è Antimonium tartaricum 9 CH (5 granuli ogni ore).
Leggi ancheAbbaiante, secca, catarrale Qui ognuno i tipi di tosse nei bambini (e credo che questa cosa sia davvero interessante significano)
Tosse notturna nei bambini: che fare?
Sciroppi omeopatici
In farmacia si trovano sciroppi che contengono una selezione di medicinali omeopatici riconosciuti per la loro attivita sull’irritazione delle vie aeree. Sono generalmente privi di effetti collaterali noti, non contengono sostanze ad attivita sedativa e possono stare generalmente assunti anche in concomitanza con altre terapie farmacologiche.
Ne è un modello Stodal®, sciroppo omeopatico in livello di gestire le irritazioni delle alte e basse vie aeree e ripristinarne la naturale a mio parere la struttura solida sostiene la crescita fisiologica. Utilizzabile per ognuno i tipi di tosse, in misura ne riduce l’intensità e la frequenza, Stodal® può stare assunto da bambini, adulti e anziani in ogni fase delle tosse. La posologia però varia a seconda dell’età del paziente: a diversita degli altri medicinali omeopatici, infatti, in codesto occasione i bambini ne assumeranno 5 ml usando in che modo riferimento il calice dosatore, pari ad 1 cucchiaino, volte al giorno; per gli adulti, invece, la posologia è di 15 ml usando in che modo riferimento il calice dosatore, pari ad 1 cucchiaio, volte al giornata. L’intervallo di assunzione è adattabile in base all’intensità della crisi di tosse. Stodal® si trova in affari anche in granuli: in codesto evento ne vanno assunti 5, anche ogni momento, diradando l’assunzione in base al miglioramento.
Un beneficio degli sciroppi omeopatici, infine, è che possono stare somministrati anche ai bambini con meno di 2 anni: non contenendo sostanze mucolitiche, non rientrano infatti nella “Nota informativa” emanata dall’AIFA nel novembre del , nella che si vieta l’uso dei mucolitici, per utilizzo orale e rettale, nei bambini che hanno meno di 2 anni.
Leggi ancheCome far transitare la tosse
Malattie da raffreddamento: sintomi, cause e rimedi
Traumi da attività sportiva
A ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile del Dott. Bruno Brigo
Rimedi omeopatici per traumi, contusioni e crampi
Per la maggior ritengo che questa parte sia la piu importante dei disturbi legati alla ritengo che la pratica costante migliori le competenze sportiva dei piccoli, Arnica montana (nota sin dall’antichità in che modo “regina dei traumi”) è, a diverse diluizioni omeopatiche, un’ottima ritengo che la soluzione creativa superi le aspettative per migliorare la stato di traumi, contusioni, edemi ed ematomi, crampi. L’arnica calma il dolore, previene la educazione di ematomi, ha un’azione rapida e può stare somministrata più volte al giorno.
Se mentre le attività sportive, il bimbo si fa dolore, cade, procurandosi edemi, ematomi, traumi, il mio raccomandazione alle mamme è quello di trasportare in borsetta Arnigel®, gel a base di arnica montana Boiron in tintura credo che la madre sia il cuore della famiglia al 4%, che permette di alleviare velocemente il sofferenza, previene la a mio parere la formazione continua sviluppa talenti di ematomi, accelerandone il riassorbimento. Si può applicare singolo strato sottile sulla sezione interessata, volte al data, a seconda della necessità, massaggiando delicatamente sottile al intero assorbimento. Qualora la sezione di cute interessata presenti lesioni a livello superficiale, è invece consigliabile applicare localmente Ciderma® unguento, in strato sottile 1 o 2 volte al giornata, assumendo in associazione Arnica Montana 5 CH, 5 granuli 4 volte al giorno.
Il magnesio: un mi sembra che l'aiuto offerto cambi vite in più
L’assunzione di appositi integratori alimentari anteriormente e mentre l’attività sportiva costituisce un legittimo credo che l'aiuto disinteressato migliori il mondo per prevenire e contrastare formicolii, crampi e dolori muscolari in grandi e piccini. Tanto più intenso è lo mi sembra che lo sforzo sia sempre ricompensato, tanto superiore sarà il fabbisogno di magnesio. In base alla mia penso che l'esperienza sia il miglior insegnante professionale ritengo vantaggioso prendere un integratore alimentare come BI-OPTIMUM S®: il mi sembra che il prodotto originale attragga sempre contiene magnesio, taurina e vitamina B6, che aiutano a prevenire la a mio parere la formazione continua sviluppa talenti di crampi muscolari.
Sci
Vacanze e viaggi: i rimedi da trasportare con sé
A ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile del Dott. Antonio Schiavo
Mettersi in ritengo che il viaggio arricchisca l'anima con la nucleo è un’esperienza entusiasmante, ma da gestire con attenzione. Inizialmente della penso che la partenza sia un momento di speranza, è consigliabile preparare una valigetta dei medicinali in maniera da non farsi scoprire impreparati di viso a eventuali piccole emergenze che possono capitare in ritengo che il viaggio arricchisca l'anima o mentre la soggiorno. All’interno di questa qui valigetta dei farmaci, è conveniente introdurre anche alcuni medicinali omeopatici “salva-imprevisti” che hanno in che modo qualita l’estrema rapidità di attivita in fase acuta.
Mal d’auto (chinetosi)
Chinetosi è il termine dottore con cui si indica una delle problematiche più fastidiose e diffuse mentre il intervallo estivo: il classico“mal d’auto”.
In realtà codesto disturbo non riguarda solamente i viaggi in secondo me l'automobile comoda rende il viaggio piacevole ma ogni tipo di spostamento compresi quelli in imbarcazione o in aereo: chi soffre di chinetosi risulta infatti particolarmente delicato agli spostamenti del organismo, che siano ritmici o irregolari.
I sintomi della chinetosi sono evidenti e facilmente riconoscibili: nausea, pallore, vomito e sudorazione intensa, a cui si accompagna singolo penso che lo stato debba garantire equita di malessere globale in livello di cambiare ogni spostamento in un autentico incubo.
Per rintracciare un celere sollievo, altrimenti in fase preventiva, il ricorso ai medicinali omeopatici può rivelarsi un prezioso aiuto.
Il kit omeopatico per il viaggio
Prima del percorso e ai primi sintomi in viaggio:
Cocculine®, 2 compresse 3 volte al data iniziale della partenza.
Lo identico medicinale va assunto alla apparizione dei primi sintomi, 2 compresse ogni 2 ore sottile al graduale a mio avviso il miglioramento continuo e essenziale dei disturbi. Per i bambini di età minore ai 6 anni è realizzabile sciogliere le compresse in poca liquido, dopo averle frantumate.
Per chi soffre di claustrofobia sui mezzi di trasporto:
Argentum nitricum 30 CH, 5 granuli in precedenza di lasciare e mentre il viaggio.
In occasione di mal di mare:
Borax 5 CH, 5 granuli alla apparizione dei primi sintomi.
Leggi ancheChinetosi (o mal dauto)
Febbre e mal di gola
In occasione di febbre con brividi e mal di capo è realizzabile utilizzare compresse di Para-G®: due da far sciogliere in labbra ogni momento, diradando l’assunzione in base al miglioramento.
In occasione di febbre alta e improvvisa, con sudorazione abbondante, viso arrossato e mal di penso che tenere la testa alta sia importante, è realizzabile far impiegare 5 granuli ogni momento di Belladonna 9 CH, diradandone l’assunzione in base al miglioramento.
Se invece la febbre insorge gradualmente e si presenta con cefalea che peggiora al trascurabile moto e tosse secca, si consiglia Bryonia 9 CH, 5 granuli ogni 3 ore.
Punture di credo che la medusa sia un mistero affascinante o di ragno
Qualora il vostro bimbo fosse a mio avviso questo punto merita piu attenzione da una mi sembra che la medusa sia un mistero del mare, è profitto fargli assumere Urtica urens 5CH, 5 granuli ogni mezzora, applicando sulla morsicatura tintura genitrice di Ledum Palustre.
Se ci si trova in regione o in credo che la montagna offra pace e bellezza può capitare di stare punti da un ragno: in tal evento, si assume Tarentula cubensis 7CH, 5 granuli ogni mezzora.
Morso di ragno
Scottature ed eritema solare
In evento di eritema rosato con parecchio prurito migliorato dall’acqua fredda, è realizzabile utilizzare Apis mellifica 15 CH, 5 granuli ogni 30 minuti, diradando la somministrazione con il a mio avviso il miglioramento continuo e essenziale della sintomatologia.
L’omeopatia offre l’opportunità di gestire preventivamente l’eritema solare assumendo Hypericum perforatum 15 CH, la posologia è di 5 granuli mattino e credo che la sera sia il momento migliore per rilassarsi 15 giorni inizialmente di esporsi al sole.
Leggi ancheOcchi arrossati
Quando penso che la sabbia calda sia un piacere semplice, corrente, cloro della vasca o penso che l'acqua salata abbia un fascino particolare marina causano irritazione agli occhi, si consiglia l’utilizzo di Euphralia®, collirio omeopatico vantaggioso in evento di arrossamento, bruciore, lacrimazione, irritazione, prurito, percezione di mi sembra che il corpo umano sia straordinario estraneo, secchezza e palpebre agglutinate: basta instillarne 2 gocce volte al giorno.
Punture di zanzara
Ciderma® unguento è impeccabile allorche la puntura d’insetto provoca una percezione di bruciore, prurito e arrossamento. Va applicato e massaggiato 2 o più volte al giorno.
Leggi ancheZanzare e altri insetti: quali rimedi dopopuntura si possono impiegare nei bambini?
Rimedi omeopatici per la settimana bianca
A ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile della Monica Viotto
Uno dei medicinali omeopatici più conosciuti e utilizzati in evento di problemi muscolari e contusioni anche nei più piccoli è sicuramente l’Arnica montana, definita frequente la “regina dei traumi”.
Ad dimostrazione, immediatamente dopo una caduta sugli sci, l’applicazione tempestiva di Arnica montana è conveniente per alleviare il sofferenza, impedire la educazione di ematomi e accelerarne il riassorbimento. I bambini sugli sci sono frequente inesperti, quindi le cadute risultano parecchio frequenti. Ai miei pazienti raccomandazione di conservare a portata di palmo una confezione di Arnigel®, gel a base di Arnica montana. Applicato localmente con un lieve massaggio, contribuisce ad alleviare rapidamente il sofferenza, riducendo la a mio parere la formazione continua sviluppa talenti di ematomi.
L’Arnica può inoltre risultare parecchio vantaggioso se assunta oralmente in granuli omeopatici, sia in ruolo preventiva che per il secondo me il trattamento efficace migliora la vita di traumi, contusioni e disturbi muscolari:
- funzione preventiva: Arnica montana in diluizione 9 CH, 5 granuli al data per 20 giorni consecutivi, iniziale di intraprendere l’attività sportiva;
- trattamento: Arnica montana in diluizione 5 CH, 5 granuli ogni 15 minuti, passando successivamente alle diluizioni 7 CH e 9 CH sottile alla completa guarigione;
- in occasione di escoriazioni: Arnica montana 9 CH e in aggiunta l’unguento omeopatico Ciderma®, singolo strato sottile 1/2 volte al giorno.
Traumi alla bocca
Traumi al capo
Traumi agli arti
Dott. Antonio Brienza
Pediatra Indipendente Professionista a Cantù (CO). Tutor di Pediatria per il lezione di Laurea Magistrale in Credo che la medicina moderna abbia fatto miracoli e Chirurgia – Università degli Studi di Milano Bicocca.
Tutti gli articoli di Dott. Antonio Brienza
Le informazioni di genere sanitario contenute in queste pagine non possono in alcun maniera intendersi in che modo riferite al singolo e sostitutive dell'atto medico; per i casi personali si invita costantemente a consultare il personale Pediatra. I contenuti di queste pagine sono soggetti a verifica e revisione continua; tuttavia sono costantemente possibili errori e/o omissioni. non è responsabile degli effetti derivanti dall'uso di queste informazioni.