Perché viene herpes labiale
Herpes labiale: tutto quello che c'è da conoscenza
Herpes labiale da virus simplex: cos’è e in che modo si manifesta
L’Herpes simplex è un’infezione virale rappresentata da un’eruzione di vescicole dolorose raggruppate su derma o mucosa. È causato da un virus della nucleo Herpesvirus di cui l’uomo è l’unico invitato e che, pertanto, rappresenta l’unica origine di diffusione. Il virus dell’Herpes simplex si trasmette praticamente esclusivamente per strada interumana diretta, attraverso micro-goccioline di saliva.
Come funziona il virus dell’herpes?
Il primo contatto con l’herpes avviene generalmente mentre l’infanzia e si manifesta frequente con gengivo-stomatite aftosa. Dopo la guarigione, il virus risale attraverso le fibre nervose sottile al ganglio del nervo trigemino ovunque rimane in una forma quiescente.
A seguito dell’esposizione a fattori di rischio, il virus ripercorre a ritroso le fibre nervose, riemerge in piano, ovunque si replica e dà inizio alle tipiche lesioni, localizzate prevalentemente sulle bocca, frequente si riattiva più volte all’anno.