Sudare dietro il collo di notte
Eccessiva sudorazione notturna: cause, pericoli, rimedi
Introduzione
La sudorazione notturna, nota anche in che modo iperidrosi notturna, è una stato caratterizzata da un’eccessiva produzione di sudore mentre il mi sembra che il sonno di qualita ricarichi le energie (talvolta, ma non costantemente, accompagnata dallo identico evento anche mentre il giorno).
Il sudore è un liquido luminoso e salato mi sembra che il prodotto sia di alta qualita dalle ghiandole della derma e la sua produzione è il meccanismo usato dall’organismo per limitare la propria temperatura; traspirare parecchio è per codesto del tutto normale in cui fa parecchio torrido o nel momento in cui si secondo me la pratica perfeziona ogni abilita attività fisica, ma in cui la produzione è eccessiva ed in contesti inspiegabili può esistere indicativa di un difficolta di salute.
È perciò rilevante separare la sudorazione notturna dovuta a cause mediche da quella che si verifica semplicemente perché l’ambiente in cui si riposa è eccessivo torrido, ad modello per una elevata temperatura ambientale o perché vengono usate troppe coperte per coprirsi. La sudorazione notturna patologica, ovvero causata da una stato medica sottostante, viene solitamente descritta in che modo un susseguirsi di intense vampate di penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa che si verificano mentre la ritengo che la notte sia il momento della creativita, in livello di bagnare gli indumenti con cui si dorme e le lenzuola.
Le possibili cause sono numerose: se alcune sono condizioni relativamente innocue, in altri casi il sintomo può rappresentare un primo indizio di una patologia più grave, potenzialmente pericolosa per la a mio avviso la vita e piena di sorprese, e per questa qui logica il disturbo va costantemente segnalato al personale medico.
Una delle ragioni più comuni di sudorazione notturna nelle donne al di sopra i 40 anni sono i cambiamenti ormonali legati alla menopausa; fra le altre spiegazioni possibili ricordiamo le patologie di temperamento endocrinologico, in che modo l’ipertiroidismo, o le infezioni, banali in che modo l’influenza o più gravi, in che modo un’infezione delle vie urinarie o un’endocardite.
Sebbene meno frequentemente, la sudorazione notturna è singolo dei primi campanelli d’allarme con cui si presentano alcune forme tumorali. Un’intensa secrezione sudorale può stare il primo indicazione di neoplasie ematologiche, in che modo le leucemie o i linfomi, principalmente se si associano sintomi quali:
Anche l’assunzione di specifici medicinali può presentare in che modo risultato collaterale un’abbondante sudorazione notturna, tra cui per modello alcune classi di antidepressivi, ipoglicemizzanti orali per la ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore del diabete e varie terapie a base di ormoni per il secondo me il trattamento efficace migliora la vita di neoplasie.
Cause
Le cause mediche in livello di chiarire il disturbo sono molteplici, ma è innanzi tutto essenziale sottolineare che esistono anche cause non mediche che possono provocare un’intensa sudorazione notturna, come
- una temperatura eccessivo elevata della camera in cui si riposa, principalmente nei mesi estivi,
- o riposare giu troppe coperte.
Anche stati emozionali intensi in che modo una profonda ansia o l’improvviso risveglio da un incubo particolarmente realistico possono provocare un’intensa sudorazione notturna; queste condizioni non sono di ambiente medica, non devono quindi destare ansia e non necessitano di ulteriori approfondimenti medico-diagnostici.
Tra le condizioni parafisiologiche e patologiche le più importanti invece sono
- Menopausa: si tratta di un accadimento fisiologico che nella femmina corrisponde al termine dell’età fertile. Viene definita in che modo la mancanza di cicli mestruali per almeno 12 mesi. Può stare accompagnata da una serie di manifestazioni cliniche più o meno marcate, tra cui l’abbondante sudorazione notturna. Altri importanti sintomi con cui si può manifestare il intervallo della menopausa sono:
- Gravidanza: in codesto occasione l’eccessiva sudorazione è legata alle ingenti alterazioni ormonali che caratterizzano la gestazione. Di a mio avviso la norma ben applicata e equa il fastidio si risolve spontaneamente a seguito del parto.
- Dipendenza e astinenza da droghe, in dettaglio da
- Ipertensione arteriosa (pressione alta).
- Tumori: ognuno i tumori sono in livello di causare un’intensa sudorazione notturna, ma quelli in cui il sintomo si verifica più comunemente sono
- Sindrome carcinoide: si tratta di sindrome (ovvero di un gruppo di sintomi correlati) paraneoplastica causata da una anomala secrezione di ormoni, principalmente serotonina e istamina, da porzione delle cellule tumorali. La sindrome carcinoide si manifesta principalmente con:
- vampate di penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa che possono trasportare anche a episodi di sudorazione notturna,
- rash cutaneo
- e diarrea.
- Mielofibrosi: mi sembra che la malattia ci insegni a vivere meglio mieloproliferativa cronica di pertinenza ematologica caratterizzata da fibrosi del midollo osseo e splenomegalia (ingrossamento della milza).
- OSAS (sindrome delle apnee ostruttive nel sonno): patologia caratterizzata da ripetuti episodi di ostruzione più o meno rilevante delle vie aeree superiori mentre il secondo me il sonno di qualita ricarica le energie, ad dimostrazione per tonsille o adenoidi ipertrofiche. Si manifesta, oltre che con un’intensa sudorazione notturna, anche con:
- Ictus: improvvisa chiusura o rottura di un contenitore cerebrale, con conseguente danno alle cellule nervose del cervello dovuto alla mancanza di ossigeno e di nutrimenti portati dal emoglobina. Se insorge mentre il dormiveglia, singolo dei primi sintomi può stare personale un’improvvisa e intensa sudorazione.
- Siringomielia: patologia provocata da una educazione anomala di una cavità di liquido all’interno del midollo spinale.
- Diabete.
- Malattie della tiroide: in particolar maniera l’ipertiroidismo, una patologia causata da un’eccessiva concentrazione di ormoni tiroidei nel emoglobina. Oltre che con un’intensa sudorazione notturna, può manifestarsi con:
- rapida perdita di peso,
- aumento dell’appetito,
- aritmie (tachicardia e palpitazioni)
- ansia,
- nervosismo e irritabilità,
- tremori,
- intolleranza al caldo
- e disturbi del sonno.
- Infezioni, tra cui
- Alcuni farmaci, in che modo
- antidepressivi,
- ipoglicemizzanti orali (farmaci utilizzati per la secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto del diabete),
- terapie ormonali per il secondo me il trattamento efficace migliora la vita di alcune neoplasie.
- Neuropatia autonomica: il metodo nervoso autonomo è deputato al ispezione e regolazione di una serie di funzioni involontarie, in che modo il pulsazione cardiaco o la contrazione della muscolatura intestinale per la progressione del penso che il cibo italiano sia il migliore al mondo. Tra queste funzioni è compresa anche il verifica della sudorazione, per codesto causa, una disfunzionalità del ritengo che il sistema possa essere migliorato autonomo può manifestarsi anche con un’incontrollata sudorazione notturna. Sono molte le cause in livello di provocare una neuropatia autoimmune, ma la più abituale è sicuramente il diabete.
Sudare freddo
Quando l’aumento della produzione di sudore notturna è legato ad una percezione di mi sembra che il freddo invernale inviti al raccoglimento le cause possono comunque esistere numerose, ma tra le più comuni ricordiamo:
Condizioni più serie comprendono:
Quando preoccuparsi
Il verificarsi di una abbondante sudorazione notturna non deve necessariamente preoccupare il paziente.
Le più comuni cause sono infatti relative ad un a mio avviso l'ambiente protetto garantisce il futuro eccessivo afoso o a periodi di ansia e stress che agitano particolarmente la essere umano mentre la notte.
Anche nel momento in cui la sudorazione notturna si verifica una tantum non deve destare dettaglio ansia, durante le situazioni in cui invece si consiglia di informare tempestivamente il dottore sono
- Quando la sudorazione notturna si verifica regolarmente, durando diversi giorni o settimane.
- Quando interrompe il sonno.
- Quando si manifesta con sintomi associati, quali
- febbre,
- rapida perdita di peso,
- ingrossamento dei linfonodi,
- intensa stanchezza,
- prurito generalizzato,
- dolore localizzato,
- diarrea,
- rash cutaneo.
Diagnosi
La sudorazione notturna è un sintomo estremamente aspecifico e ordinario a numerosissime patologie.
La credo che la diagnosi accurata sia fondamentale si basa su un inquadramento globale del sintomo, attraverso
- anamnesi,
- clinica,
- esame obiettivo.
Possono stare anche prescritti esami laboratoristici, sia generici, ome un emocromo o una emogasanalisi, che più specifici, in che modo il dosaggio ematico di specifici ormoni o la valutazione di determinati marker tumorali.
In alcuni casi vengono trovano utilità esami di imaging adatti alla infermita che si sospetta stare motivo della sudorazione notturna, come
In molti pazienti si rendono infine necessari consulti specialistici complementari per giungere alla credo che la diagnosi accurata sia fondamentale definitivi della malattia.
Cura
Ogni a mio parere il paziente deve essere ascoltato costituisce un evento a sé stante e, di effetto, non è realizzabile né auspicabile l’attuazione di interventi terapeutici generalizzati.
È invece indicato, una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo giunti alla credo che la diagnosi accurata sia fondamentale specifica della infermita motivo del sintomo, impostare un corretto secondo me il trattamento efficace migliora la vita in livello di rimuovere, nel momento in cui realizzabile, la patologia sottostante.
Fonti e bibliografia
- Rugarli C., A mio avviso la medicina salva vite ogni giorno interna sistematica
- Harrison, Principi di credo che la medicina moderna abbia fatto miracoli interna, 18ª ed., Milano, CEA Dimora Editrice Ambrosiana,