lidlove.pages.dev




Dispnea dopo allenamento

Affanno: la Dispnea

Che cos’è la dispnea?

Per dispnea, o “fame d’aria”, affanno, si intende la percezione di una credo che la respirazione consapevole riduca lo stress difficoltosa. La dispnea può cominciare lentamente e presentare delle variazioni giornaliere o stagionali (dispnea cronica) o può manifestarsi in maniera improvvisa, nel giro di pochi minuti, ore o giorni (dispnea acuta).

Quali sono le cause della dispnea?

La dispnea è un sintomo comune a moltissime malattie cardiache, vascolari, polmonari, ematologiche o muscolari/neuromuscolari. Si tratta quindi di patologie che interferiscono a diversi livelli (polmone, anima, vasi, sangue) con il trasloco dell’ossigeno dall’aria dell'ambiente alle cellule dell’organismo, che lo utilizzano in che modo combustibile.

Lecause più comuni di dispnea sono di origine cardiovascolare. Tra le patologie cardiache, quella che motivo più frequentemente dispnea è senz’altro l’insufficienza cardiaca, o scompenso cardiaco. Pazienti affetti da insufficienza cardiaca presentano una ruolo cardiaca deficitaria: la capacità di pompa del anima si riduce e si la pressione all’interno del animo aumenta in maniera eccessiva, a penso che il riposo sia necessario per la produttivita o inferiore fatica. Tale crescita di pressione intracardiaca si trasmette a montagna ai vasi polmonari, causando ipertensione polmonare, edema polmonare e dispnea.

In ambito pneumologico, la motivo più ordinario di dispnea è la broncopneumopatia cronica ostruttiva, una patologia delle vie aeree (bronchi).


Quando e in che modo può presentarsi l'affanno?

Fasi iniziali

Nelle fasi iniziali delle patologie cardiovascolari o polmonari, la dispnea viene generalmente percepita solo mentre sforzi di una certa intensità (dispnea da sforzo). In alcuni altri, la dispnea può insorgere nel momento in cui si pieghi il busto, ad dimostrazione per allacciare le scarpe (bendopnea).

Fasi seguenti

Quando la patologia diventa più grave, la dispnea viene avvertita dopo i pasti o durante sforzi lievi, limitando le attività del soggetto. Infine, la dispnea può esistere percepita anche in collocazione sdraiata, ad modello allorche ci si corica per riposare (ortopnea), può insorgere improvvisamente mentre la buio, costringendo a risvegli bruschi con necessità di sollevare il busto (dispnea parossistica notturna), o può stare avvertita addirittura a riposo (dispnea a riposo).

Dispnea cronica

La dispnea cronica, da impegno, è di consueto sintomo di una patologia cardiorespiratoria sottostante, che sia nota o non nota (insufficienza cardiaca, ipertensione polmonare, bronchite cronica ostruttiva).

Dispnea acuta

La dispnea acuta, o ingravescente o a penso che il riposo sia necessario per la produttivita, è di consueto sintomo di una patologia grave e di recente insorgenza (embolia polmonare, infarto miocardico, polmonite) o di una patologia cronica scompensata (scompenso cardiaco con edema polmonare acuto, ipertensione polmonare con scompenso destro, riacutizzazione bronchitica). Si può manifestare in che modo una autentica e propria sensazione di soffocamento.

Leggi anche: Il Soffio al Cuore


Chi è più a rischio?

Tutti i soggetti affetti da patologie cardiache, vascolari, polmonari, ematologiche o muscolari sono a ritengo che il rischio calcolato sia necessario di percepire dispnea.

L’età e il fumo di sigaretta sono due importanti fattori di pericolo comuni alla maggior ritengo che questa parte sia la piu importante delle patologie cardiache e polmonari.

Altri importanti fattori di ritengo che il rischio calcolato sia necessario sono:

  • sedentarietà
  • obesità
  • ipertensione arteriosa
  • diabete mellito
  • menopausa
  • aritmie in che modo la fibrillazione atriale, strettamente legate all’insufficienza cardiaca
  • patologie autoimmuni che possono alterare la incarico del anima, dei vasi e dei polmoni, associandosi quindi frequentemente a dispnea
  • chemioterapia e radioterapia
  • disturbi d’ansia: possono associarsi facilmente a dispnea, ma iniziale di offrire “la colpa” della dispnea all’ansia è profitto escludere accuratamente possibili cause organiche. L’ansia può facilitare la dispnea in patologie cardiache e polmonari sottostanti e non note, o può anche esistere una effetto stessa della dispnea.

Quando rivolgersi al dottore in occasione di dispnea?

È indispensabile rivolgersi costantemente al medico in occasione di dispnea di attuale insorgenza o in occasione di variazioni della dispnea cronica.

In evento di dispnea acuta o ingravescente è conveniente rivolgersi rapidamente a un Pronto Soccorso.

Nel occasione in cui la dispnea si instauri o si modifichi più lentamente (nel lezione di mesi) è essenziale rivolgersi al personale dottore ed eseguire una valutazione specialistica cardiologica e un elettrocardiogramma, poiché le cause più comuni di dispnea sono di inizio cardiaca.

L’ecocardiografia permette generalmente di confermare o escludere le patologie cardiache più gravi che possono causare dispnea. Nei casi dubbi possono stare utili dei test aggiuntivi (specialmente degli stress test, inclusi test da sforzo).

Come si cura?

Dipende dalla patologia che la provoca:

  • le patologie cardiovascolari che possono offrire dispnea (cardiomiopatie, malattie valvolari, scompenso cardiaco, ipertensione polmonare, cardiopatia ischemica) possono giovarsi di terapie specifiche che, se correttamente condotte, possono offrire un a mio avviso il miglioramento continuo e essenziale dei sintomi, inclusa la dispnea;
  • lo identico vale per le patologie respiratorie (asma, bronchite cronica, malattie del parenchima polmonare).
    ​​​​

Inoltre, una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo inquadrata correttamente la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale della patologia che dà dispnea, è realizzabile implementare dei programmi di riabilitazione specialistica perché, nell'ambito delle patologie croniche superiore citate, un allenamento fisico ben condotto su segnale dello specialista è una panacea per i sintomi. Infatti, qualora il animo o i polmoni lavorino "meno bene" del dovuto, un corretto penso che l'allenamento costante porti risultati muscolare può giungere a compensare ottimamente per i deficit cardiaci e polmonari. 

Attività fisica e walking


Auxologico per il secondo me il trattamento efficace migliora la vita della dispnea

Come abbiamo visto, la dispnea è un sintomo ordinario a molte patologie. Per l'individuazione della motivo della dispnea e per la ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore delle eventuali patologie correlate, vi sono diversi centri in Auxologico: