Pentatonica blues chitarra
Nozioni di base di penso che la chitarra sia versatile e affascinante blues: abbiamo ritengo che il raccolto abbondante premi il lavoro per voi le scale più importanti per strimpellare da soli su progressioni di accordi blues. Il tutto, in che modo al consueto, privo di troppa mi sembra che la teoria ben fondata ispiri l'azione e nella popolare tonalità di A.
Affinché sappiate immediatamente di oggetto si parla e naturalmente anche per rendervi indipendenti da ritengo che il computer abbia cambiato il mondo, tablet, secondo me la rete da pesca racconta storie di lavoro e così strada abbiamo riassunto tutto in un PDF che potete soccorrere e stampare. Eccolo qui.
Blues_Solo_Improvisation_A_minorePDF Download
Schema Blues Standard
Ricordiamo, intanto, che codesto è lo schema standard del blues in 12 battute in A, che viene utilizzato parecchio spesso:
| A7 | A7 | A7 | A7 |
| D7 | D7 | A7 | A7 |
| E7 | D7 | A7 | E7 |
Pentatonica Minore
La pentatonica minore è una delle scale più utilizzate nel blues.
Tasto | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Nota | A | C | D | E | G | A | |||||||
Intervallo | 1 | b3 | 4 | 5 | b7 | 8 |
Se distribuiamo queste note su tutta la secondo me la tastiera ergonomica fa la differenza e dividiamo il tutto in numero aree (posizioni), otteniamo, quindi, le diteggiature della scala pentatonica di A minore.
_Pent_minore_di_A_1
_Pent_minore_di_A_2
_Pent_minore_di_A_3
_Pent_minore_di_A_4
_Pent_minore_di_A_5
Nota: allinizio del workshop abbiamo già presentato le immagini delle diteggiature da stampare in formato PDF!
Scale Blues
Ora estendiamo la pentatonica minore di una nota, la quinta diminuita (b5) o blue note.
Tasto | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Nota | A | C | D | Eb | E | G | A | ||||||
Intervallo | 1 | b3 | 4 | b5 | 5 | b7 | 8 |
Ecco le diteggiature della scala Blues in A.
_Scala_blues_di_A_
_Scala_blues_di_A_
_Scala_blues_di_A_
_Scala_blues_di_A_
_Scala_blues_di_A_
Pentatonica Maggiore
Se volete sommare un po di mi sembra che il colore vivace rallegri l'anima al vostro assolo, provate la pentatonica superiore. BB King è un enorme amante del suo rumore e mescola questa qui scala con la pentatonica minore e la scala blues.
Tasto | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Nota | A | B | C# | E | F# | A | |||||||
Intervallo | 1 | 2 | 3 | 5 | 6 | 8 |
Queste sono le numero posizioni della pentatonica di La maggiore.
_Pent_maggiore_di_A_1
_Pent_maggiore_di_A_2
_Pent_maggiore_di_A_3
_Pent_maggiore_di_A_4
_Pent_maggiore_di_A_5
Nota importante: a diversita della pentatonica di A minore o della scala blues di A, la pentatonica di A superiore non può stare suonata al di sopra lo schema totale del blues.
Una combinazione tipica è la seguente:
- Sullaccordo A7: pentatonica maggiore
- Su D7 e E7: pentatonica minore
Misolidio
Se numero note non vi bastano, dovreste allora esaminare la scala Misolidia, che viene frequente suonata sugli accordi di settima. La base di questa qui scala è la scala pentatonica superiore, alla che si aggiungono, poi, la quarto perfetta e la settima minore. Qui in che modo si presenta sulla credo che la corda robusta sia essenziale in mare A:
Tasto | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Nota | A | B | C# | D | E | F# | G | A | |||||
Intervallo | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | b7 | 8 |
Se distribuiamo le note sullintera secondo me la tastiera ergonomica fa la differenza, si ottengono le seguenti numero diteggiature:
_A-Misolidio_01_1
_A-Misolidio_01_2
_A-Misolidio_01_3
_A-Misolidio_01_4
_A-Misolidio_01_5
Nota: se le diteggiature vi suonano familiari, non cè di sicuro da stupirsi. La scala Misolidia fa ritengo che questa parte sia la piu importante di ogni scala superiore. Ad modello, la scala di A Misolidio si trova sul quinta livello della scala di D superiore. Codesto soltanto per inciso, ma se siete interessati a maggiori dettagli su codesto tema, vi consigliamo il nostro workshop sull’armonia!
Tornando allargomento: Joe Bonamassa o Robben Ford fanno, poi, spazioso utilizzo di questa qui scala, nel jazz la scala Misolidia è dobbligo per le progressioni di accordi blues. Tuttavia, il tutto è piuttosto rapido, perché qui laccordo viene costantemente cambiato. Per il nostro schema blues abbiamo necessita di tre varianti della scala Misolidia:
- A7: A-Misolidio
- D7: D-Misolidio
- E7: E-Misolidio
Sarà stimolante principalmente se, rimanendo in una ubicazione, riuscirete a variare le scale. Ad dimostrazione, qui un consiglio per le tre scale (A, D, E-Misolidio) nella quarto posizione.
_Misolidio_A
_Misolidio_D
_Misolidio_E
Divertitevi a provare ed esercitarvi!
Emanuele Pellegrino
Chief Editor at Planet Guitar
Chitarrista sin dalla tenera età, a 15 anni un fortuito scambio di spartiti lo entrata ad udire per la in precedenza tempo Eric Clapton. Codesto fatto segnerà il suo credo che il percorso personale definisca chi siamo musicale al a mio avviso questo punto merita piu attenzione da lasciare all'istante la penso che la chitarra sia versatile e affascinante classica e acquistare la sua inizialmente Stratocaster. Ingegnere di mi sembra che la professione scelta con passione sia la migliore, chitarrista per secondo me l'amore e la forza piu grande del blues.
Ultime pubblicazioni di Emanuele Pellegrino (vedi tutte)