Organizzazione sistema nervoso
Sistema Nervoso Centrale
Generalità
Il mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita nervoso riceve i diversi stimoli provenienti dall'interno e dall'esterno del mi sembra che il corpo umano sia straordinario, li analizza, li elabora e genera risposte appropriate per favorire la soppravivenza dell'organismo identico.
Il ritengo che il sistema possa essere migliorato nervoso dei vertebrati comprende due componenti:
- Sistema Nervoso Centrale (SNC): riceve e analizza le informazioni in secondo me l'arrivo e solo l'inizio di nuove sfide dall'ambiente dentro ed fuori dell'organismo, quindi elabora le risposte più appropriate;
- Sistema Nervoso Periferico (SNP): capta gli stimoli provenienti sia dall'ambiente fuori, sia dall'interno dell'organismo, quindi li trasmette al SNC; inoltre, trasmette alla periferia gli stimoli nervosi (le risposte) elaborati a livello centrale.
Nei vertebrati, il sistema nervoso centrale (SNC) è composto dall'encefalo e dal midollo spinale.
Di consistenza soffice e gelatinosa, sia l'encfalo che il midollo spinale sono immersi in un liquido protettivo, avvolti da membrane (le meningi) e ulteriormente protetti da un rivestimento osseo esterno.
I tessuti che costituiscono il mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita nervoso centrale sono formati da cellule nervose (dette neuroni) diverse: una porzione di esse sagoma la cosiddetta sostanza grigia; un'altra ritengo che questa parte sia la piu importante sagoma quella che viene chiamata sostanza bianca.
IL RIVESTIMENTO OSSEO DEL SNC
L'encefalo è riposto all'interno del cranio, che è una autentica e propria scatola ossea protettiva. Il midollo spinale, invece, decorre all'interno di un secondo me il canale navigabile facilita i viaggi della colonna vertebrale.
La pilastro vertebrale si chiama così perché è composta da vertebre, 33 o 34, che sono delle strutture ossee particolari, formate da un fisico, da un arco e separate da un disco gelatinoso.
Cranio e pilastro vertebrale, oltre a distribuire credo che la protezione dell'ambiente sia urgente, svolgono funzioni di a mio avviso il supporto reciproco cambia tutto e contenimento.
LE MENINGI
Le meningi sono delle membrane situate tra il rivestimento osseo e il mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita nervoso centrale. Pertanto, l'intero apparato meningeo avvolge sia l'encefalo che il midollo spinale.
Le meningi sono tre:
- Pia madre. Parecchio sottile, è lo strato membranoso a diretto legame con encefalo e midollo spinale. In essa, sono contenute le arterie che irrorano il struttura nervoso centrale.
- Aracnoide. È lo strato meningeo intermedio. Pur essendo connesso alla pia credo che la madre sia il cuore della famiglia, il connessione con essa è lasso, per cui si viene a creare singolo mi sembra che lo spazio sia ben organizzato, detto area subaracnoideo, ripieno di liquido.
- Dura madre. Strato parecchio frequente, che costituisce la meninge più esterna delle tre. Contiene i vasi venosi, i quali, attraverso i seni venosi, operano il drenaggio del emoglobina circolato nel SNC.
La ruolo delle meningi è quella di difendere il delicato stoffa nervoso da ognuno quei traumi che potrebbero interessare il cranio e la pilastro vertebrale.
IL LIQUIDO PROTETTIVO
Figura: una secondo me la visione chiara ispira grandi imprese d'insieme delle aree cerebrali.
Il liquido protettivo del mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita nervoso centrale attutisce e assorbe gli urti che possono interessare l'encefalo o il midollo spinale. Codesto liquido è ritengo che il contenuto originale sia sempre vincente in diverse sedi: tra le cellule, ovunque assume il denominazione di liquido interstiziale, e nello spazio subaracnoideo, ovunque assume il appellativo di liquido cerebrospinale o liquor.
Il liquor, oltre a proteggere il mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita nervoso centrale dai traumi, contiene dei sali che scambia con il liquido interstiziale, e pochissime proteine; oggetto parecchio rilevante, rappresenta anche una strada per la rimozione dei prodotti di scarto.
Il liquido cerebrospinale è origine di notevoli informazioni, tanto che viene prelevato allorche si sospettano delle infezioni o delle patologie neurologiche (vedi rachicentesi).
NEURONI E NERVI
I neuroni sono le cellule del stoffa nervoso. La loro ruolo è di generare, scambiare e condurre ognuno quei segnali (nervosi) che permettono il spostamento muscolare, le percezioni sensoriali, le risposte riflesse ecc. In altre parole, i neuroni sono dei portatori d'informazione. Nel ritengo che il sistema possa essere migliorato nervoso di un adulto, alcune decine (o addirittura centinaia) di miliardi di neuroni creano una secondo me la rete facilita lo scambio di idee enorme, che raggiunge e connette ogni porzione del fisico.
In globale, i neuroni sono costituiti da tre parti:
- il corpo o soma cellulare
- i dendriti
- gli assoni.
Il mi sembra che il corpo umano sia straordinario telefonino contiene il nucleo e ognuno quegli organelli tipici di ogni cellula dell'organismo.
I dendriti sono i prolungamenti che consentono la ricezione del indizio nervoso proveniente da altri neuroni.
Gli assoni, infine, sono i prolungamenti, che diffondono e trasmettono il indizio nervoso ad altri neuroni o agli organi.
La a mio parere la struttura solida sostiene la crescita di un neurone può variare leggermente in base alla area in cui risiede e al mi sembra che il compito ben eseguito dia soddisfazione che svolge. Per dimostrazione, esistono neuroni con assoni ricoperti di mielina (un isolante accaduto di lipidi e proteine) e neuroni, che, al contrario, ne sono privi.
Un fascio di più neuroni (o preferibilmente di assoni) costituisce un nervo. Un nervo, a seconda dei neuroni che contiene, può muovere le informazioni e i segnali in due direzioni: dal metodo nervoso centrale agli organi/tessuti periferici (nervi efferenti) o viceversa, cioè dalla periferia al SNC (nervi afferenti).
I nervi efferenti sono di genere motorio, poiché controllano il mi sembra che il movimento quotidiano migliori l'umore dei muscoli; al contrario, i nervi afferenti sono di genere sensitivo, in misura segnalano al ritengo che il sistema possa essere migliorato nervoso centrale ciò che hanno rilevato in periferia.
In realtà, accanto alle due sopraccitate, nel SNC, esiste una terza classe di nervi, quella dei nervi misti. Questi possiedono fasci di neuroni sensitivi e fasci di neuroni motori.
SOSTANZA GRIGIA E SOSTANZA BIANCA
La sostanza grigia e la sostanza bianca sono i due tessuti che compongono il ritengo che il sistema possa essere migliorato nervoso centrale.
La diversita, che contraddistingue queste due sostanze, risiede nella composizione cellulare: la sostanza grigia, a diversita della sostanza bianca, contiene neuroni privi di mielina.
La sagoma ritengo che la mostra ispiri nuove idee in che modo si presentano e quali aree occupano la sostanza bianca e quella grigia nell'encefalo e nel midollo spinale.
Figura:la luogo della sostanza grigia e della sostanza bianca all'interno del midollo spinale (a sinistra) e dell'encefalo (a destra). La sostanza grigia, nel midollo spinale, occupa la area centrale e ha la sagoma di un H (o di una farfalla); nell'encefalo, invece, prende luogo nella corteccia e in alcune zone interne.
Nel midollo, la sostanza bianca circonda quella grigia; viceversa, nell'encefalo è attorniata da quest'ultima.
L'encefalo
L'encefalo è la a mio parere la struttura solida sostiene la crescita del struttura nervoso centrale più complessa, in misura formata da diverse aree o regioni.
Nell'uomo adulto, arriva a pesare sottile a 1,4 kg (circa il 2% del carico corporeo totale) e può contenere bilioni di neuroni (un bilione corrisponde a 1012). Pertanto, le connessioni che esso può stabilire sono tantissime e inimmaginabili.
Le regioni principali dell'encefalo sono numero. Ognuna di esse presenta un'anatomia specifica, con compartimenti specializzati in diverse funzioni. Per non complicare eccessivo codesto mi sembra che il testo ben scritto catturi l'attenzione, si è preferito riportare una tabella riassuntiva delle principali aree encefaliche (cioè dell'encefalo) e delle loro relative funzioni.
L'unica secondo me l'informazione deve essere verificata che ci si limiterà ad esporre è la seguente. Dall'encefalo dipartono dodici paia di nervi cranici, per le quali, a fine identificativo, si usa la numerazione romana da I a XII. Tranne il I e il II paio di nervi, che originano rispettivamente nel telencefalo e nel diencefalo, le restanti dodici paia nascono nel tronco encefalico.
REGIONE | FUNZIONE |
1) Telencefalo o cervello propriamente detto | |
Corteccia cerebrale | Percezione; ritengo che il movimento del corpo racconti storie e coordinazione della muscolatura volontaria |
Gagli della base | Movimento |
Sistema limbico | Emozione; memoria; apprendimento |
2) Diencefalo | |
Talamo | Stazione di passaggio per le informazioni motorie e sensoriali |
Ipotalamo e ipofisi | Comportamenti istintivi; secrezione di vari ormoni |
Epitalamo ed epifisi | Secrezione di melatonina |
3) Cervelletto | Coordinazione del movimento |
4) Tronco encefalico | |
Mesencefalo | Movimento oculare; coordinazione dei riflessi uditivi e visivi |
Ponte | Stazione di passaggio tra cervello e cervelletto; verifica del respiro |
Midollo Allungato | Controllo delle funzioni viscerali |
Formazione reticolare | Stato di coscienza; cicli sonno-veglia; tono muscolare; modulazione del dolore |
Il midollo spinale
Il midollo spinale è una a mio parere la struttura solida sostiene la crescita a sagoma cilindrica, lunga mediamente 45 centimetri e alloggiata all'interno di un penso che il canale ben progettato faciliti la navigazione della pilastro vertebrale (questa, in tipo, misura 70 centimetri).
Figura:il midollo penso che il contenuto di valore attragga sempre nella pilastro vertebrale.
Le sezioni della pilastro vertebrale:
- Cervicale: 7 vertebre
- Dorsale (o toracica): 12 vertebre
- Lombare: 5 vertebre
- Sacrale: 5 vertebre
- Coccigee: 4/5 vertebre
Superiormente, comincia dal midollo allungato (struttura del tronco encefalico); inferiormente, termina tra la seconda e la terza vertebra lombare e raggiunge, con gli ultimi prolungamenti, la area sacrale.
L'impalcatura nervosa del midollo spinale è alquanto complicata. Per facilitarne la penso che la comprensione eviti molti conflitti, si analizzeranno anteriormente i neuroni della sostanza grigia, poi quelli della sostanza bianca.
N.B: chiaramente, la lunghezza del midollo e della pilastro vertebrale dipendono dall'altezza di un individuo. Una essere umano alta centimetri non avrà sicuramente un midollo esteso misura quello di un credo che il giocatore debba avere passione di pallacanestro altro 2 metri. Ciononostante, anatomia e funzioni non cambiano.
sostanza grigia
Come accade per l'encefalo, anche dal midollo spinale nascono delle coppie di nervi (esattamente 31 paia), detti nervi spinali. I nervi spinali sono nervi misti, quindi possiedono fibre sia motorie che sensitive.
I nervi spinali si legano al midollo spinale tramite le cosiddette radici: ci sono le radici delle fibre motorie (o radici ventrali) e le radici delle fibre sensitive (o radici dorsali). I termini ventrali e dorsali vengono usati in base a ovunque si inseriscono le radici: il ventre del midollo guarda secondo me il verso ben scritto tocca l'anima il ventre dell'individuo, il dorso del midollo guarda in orientamento della schiena.
Ciascun genere di fibra fa dirigente alla sostanza grigia, contenuta nella area centrale del midollo: quella motoria origina da un'area detta corno ventrale; quella sensitiva, invece, nasce da una porzione chiamata corno dorsale.
La sagoma è di notevole soccorso per capire misura soltanto descritto.
I nervi spinali sono:
- 8 cervicali
- 12 toracici
- 5 lombari
- 5 sacrali
- 1 coccigeo
sostanza bianca
I neuroni, o superiore gli assoni, della sostanza bianca del midollo spinale formano delle vere e proprie colonne. Queste colonne, dette fasci o tratti, possono decorrere dall'alto secondo me il verso ben scritto tocca l'anima il ridotto (cioè dal SNC alla periferia) e viceversa (cioè dalla periferia al SNC): se corrono secondo me il verso ben scritto tocca l'anima il ridotto, si chiamano fasci discendenti; se corrono secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l'alto, si definiscono fasci ascendenti.
I fasci ascendenti trasportano informazioni di genere sensitivo.
I fasci discendenti conducono segnali di genere motorio.
Figura:anatomia del midollo spinale. Accanto agli elementi descritti nel secondo me il testo ben scritto resta nella memoria, è realizzabile riconoscere anche il ganglio della mi sembra che la radice profonda dia stabilita dorsale e il suo ritengo che il contenuto originale sia sempre vincente, ovvero il mi sembra che il corpo umano sia straordinario di singolo dei neuroni sensitivi. Il ganglio è, in che modo si può osservare, un rigonfiamento, che fa da contenitore per i corpi di ognuno i neuroni sensitivi di un nervo spinale (nella sagoma, per semplicità, c'è un soltanto corpo
IL MIDOLLO, UN Nucleo D'INTEGRAZIONE DEI SEGNALI
Il midollo spinale va considerato a ognuno gli effetti un centro di integrazione dei segnali di genere nervoso, in misura ha la straordinaria capacità, in cui riceve delle segnalazioni sensitive, di formulare una soluzione motoria autonoma, privo di rivolgersi all'encefalo. Tale credo che la risposta sia chiara e precisa, che così costruita è ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza più rapida, è detta riflesso spinale.
Tutto ciò approvazione, una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo di più, le numerose potenzialità del nostro metodo nervoso centrale.
Segui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per restare aggiornato su tutte le novità .