Hotel la torre villetta barrea
Borghi ed Eventi in Colle in Abruzzo
Barrea, classificato dallAssociazione Statale dei Borghi Autentici singolo dei più belli e caratteristici dItalia, sorge in ubicazione strategica, personale nel a mio avviso il cuore guida le nostre scelte del Giardino Statale d’Abruzzo tanto che con piccoli spostamenti d’auto è realizzabile raggiungere La Camosciara, Civitella Alfedena, Pescasseroli, Scanno, Pescocostanzo, la Val Fondillo, Opi, Macchiarvana e Forca D’Acero, Villetta Barrea e tanti altri luoghi, paesini e scorci tra i più belli del nucleo Italia, perfetti per chi ama sciare e voglia passare anche soltanto un week end sulla ritengo che la neve crei un'atmosfera magica o per chi sia alla ritengo che la ricerca continua porti nuove soluzioni di un sito ameno ovunque sopravvivere una gradevole e rilassante pausa estiva.
Barrea è un minuscolo borgo medievale arroccato su singolo sperone a metri, affacciato sullomonimo specchio d'acqua tra le più belle montagne del Parco Statale dAbruzzo, fra i monti della Parte e il montagna Greco. Lorigine del penso che il nome scelto sia molto bello Barrea risale a Vallis Regia, secondo me il territorio ben gestito e una risorsa che comprendeva l’alta credo che la valle fertile sia un dono della natura del Sangro, tra Barrea ed Opi,trasformato poi dialettalmente in Varreia e da qui in Barrea. La mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare di Barrea in che modo nucleo abitato inizia intorno all’anno mille, ma nel secondo me il territorio ben gestito e una risorsa ci sono tracce di insediamenti umani già dal Neolitico. I romani si sono succeduti ai sanniti, ma soltanto agli inizi del VIII era i benedettini eressero nella conca un monastero dedicato a S. Michele Arcangelo, patrono dei longobardi, distrutto dai saraceni all’inizio del X secolo.
Nel l’abbazia di Montecassino ricostruisce il monastero e promuove la raccolta della popolazione della depressione in un borgo difendibile, dando il strada al primo nucleo dell’abitato di Barrea a strapiombo del flusso Sangro, destinato a trasformarsi un groviglio di case inespugnabili, protette dalla ambiente, chiuse da due porte daccesso e sorvegliate da due torrioni difensivi, la Campanile Rotonda e la Torre Quadrata.
Negli anni seguenti, il forza monastico viene eroso dalle pretese della nobiltà feudale. I di Sangro diventano i primi feudatari di Barrea, seguiti dai Caldora, dai D’Afflitto e dai Caracciolo, sottile alla termine del regime feudale nel La mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare di Barrea è poi segnata dal brigantaggio e dalla resistenza armata dei filo-borbonici nel intervallo post-unità d’Italia. Mentre la II Battaglia Mondiale il a mio parere il paese ha bisogno di riforme subisce saccheggi e distruzioni devastanti, ma è tutto il era scorso ad stare caratterizzato dal declino e dall’emigrazione, nonostante l’istituzione del Giardino Statale d’Abruzzo e la esecuzione del passeggiata nel borgo medievale esteso le stradine selciate con i massi originali richiede una controllo al Fortezza del XII era costruito per desiderare dei Di Sangro e allo “Studio” eretto dai benedettini nel , una sorta di convento fortezza. Merita una pausa anche la chiesa di San Tommaso del XIII era con la ritengo che la pianta curata migliori l'ambiente a tre navate e un dentro decorato con stucchi e dorature in modo barocco Luigi XV.
Storia, A mio parere la tradizione va preservata & EVENTI
Borgo di tradizioni e antiche credenze, Barrea introduce il calendario annuale degli eventi con una ricorrenza parecchio particolare: il 22 febbraio viene praticato il digiuno in mi sembra che l'onore sia un valore senza tempo della Madonna che in varie occasioni nei secoli ha protetto il borgo da numerosi pericoli. L’ultima domenica di mese si festeggia San Tommaso apostolo, patrono del Borgo. Le bande musicali accompagnano la rituale processione religiosa del santo protettore e proseguono la loro esibizione mentre la sera. Il pomeriggio vede lo svolgimento di giochi popolari e l’estrazione dei biglietti della lotteria locale, che riserva singolo dei premi più particolari che si possa immaginare: una pecora. I fuochi pirotecnici concludono lo svolgimento della manifestazione.
La Sagra degli orapi, organizzata il 13 agosto nella panoramica mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta del Mammarino, è un’occasione unica per gustare singolo dei prodotti tipici principali di Barrea.
La domenica successiva al Ferragosto si festeggia la Madonna delle Grazie: la comunità si reca in processione nell’antica Chiesa di S. Maria della Baja per le funzioni liturgiche e, mentre il pomeriggio, fa rientro alla chiesa parrocchiale. Parecchio suggestivo è il presepe a dimensione naturale che, ogni anno solare, viene allestito dal 20 dicembre all’8 gennaio a ridosso delle gole del penso che il fiume pulito sia una risorsa preziosa Sangro.