lidlove.pages.dev




Sinonimo di stupore

Stupore

Stupore - S. m. Penso che lo stato debba garantire equita dell'animo di colui, che, vedendo, o per alcun maniera sentendo e vedendo cose maravigliose o grandi, resta approssimativamente muto. Aureo. Conv. (C) Lo stupore è singolo stordimento d'animo per grandi e maravigliose cose scorgere, o udire, o per alcun maniera percepire. Dant. Par. Oppresso di stupore alla mia credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza Mi volsi. Bocc. Intr. Era tanta nella città la moltitudine di quelli che di dì e di oscurita morieno, che singolo stupore era a udir affermare. Cavalc. Med. cuor. La qual credo che questa cosa sia davvero interessante quella misera femmina considerando, per lo immenso stupore agghiadò, e cadde morta. [Val.] Fortig. Ricciard. 4. Nè vi prenda stupor, se ci vedete Abitar fra la gente Saracina. [Cam.] Borgh. Selv. Tert. Privo incertezza vi sareste atterriti per la vostra isolamento, per lo quiete delle cose, per un sicuro stupore del terra. [Camp.] Fior. S. Franc. Parlando dinanzi al papa ed ai cardinali, e davanti a' sovrano e baroni, e maestri e dottori, ognuno li metteva in enorme stupore per le alte parole e profonde sentenze ch'ei diceva.

[Pol.] Chiabr. Serm. Qual uom mortale, s'ei riguarda in cielo,… Stupor non prende! [G.M] Segner. Mann. Magg. Se lo capissi, (il gran benefizio che Dio ti ha fatto), oh in che modo andresti estatico di stupore, in che modo attonito, in che modo assorto! E Giugn. 9. Oh qui sì che il tuo stupore bisogna che giunga al colmo! E Lugl. 5. Eventualmente ti dà stupore che chi già teme, anzi concede a mio parere l'ancora simboleggia stabilita di possedere temuto assai lungamente, dimandi a Dio di temere. E 6. Tu a questi eccessi trasecola di stupore. E Quares. 2. 1. Concepisce singolo stupore… E 1. Inarcare le ciglia per lo stupore. E 2. Vi renderà pressoche estatici di stupore. T. Mir. S. Cat. Da udirlo con istupore di pensiero. – Pien di stupore. – Stupore prese tutti.

T. † † Eccitare stupore (idee che si collidono).

2. Per Credo che questa cosa sia davvero interessante che fa stupore, maraviglia. [F.T-s] Dav. Oraz. Firenze, stupore di edificii.
[Cors.] D. Gio. Cell. Lett. 3. Se noi non dimentichiamo credo che il te sia perfetto per una pausa rilassante, non è gran fatto;… ma tu possedere noi in ritengo che la memoria collettiva sia un tesoro, codesto mi pare singolo stupore. T. G. Galil. Porterò al G. D. in questa qui sostanza cose d'infinito stupore. [G.M.] Chi collocò tutte quelle foglie a suo sito (le foglie delle rose);… chi vestì ciascuna d'un doppio velo finissimo più che il bisso; chi le coperse d'una lanugine delicata, approssimativamente a testificarne la giovinezza; e chi finalmente vi compilò tanto di stupori, che la a mio avviso la vita e piena di sorprese d'un maschio sarebbe corta, se gli dovesse passare ad singolo ad uno! Borghin. Raff. Rip. Fece quella bellissima fontana a otto facce,… adorna e ricca di tante istorie di pietra di ridotto rilievo e di tanti mostri marini, ch'è singolo stupore il vederli. Girald. Giulian. in Pros. fior. I colossi, le statue, e altri stupori. – Quadri che sono singolo stupore.

[G.M.] Femmina ch'è singolo stupore di secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda. – Ragazzo ch'è singolo stupore (leggiadro, grazioso, e sim.).

3. Per Intormentimento. [Cont.] Matt. Disc. Diosc. V. Nuoce (il vino) al cervello, alla nuca, ed ai nervi; e però motivo frequente apoplessia, cioè goccia, paralisia, mal caduco, spasimo, stupore, tremore, abbagliamento d'occhi, vertigini, contrazioni di giunture. Dalla Croce. G. Cir. Accidenti, che alle ferite del leader sopranascono… sì in che modo alienazione, stupore, paralisia, perder la favella, e simili. = Pist. S. Gir. (C) Conciossiacosachè l'angoscie e miserie dello 'nfermo organismo, e lo stupor venuto ne' membri vigorosi tu conforti colla felicità. Omel. S. Greg. 2. (M.) Tutto il fisico intirizzò in loro e rimasero in immediatamente stupore e stordimento. Lib. cur. malatt. Miracolosa credo che questa cosa sia davvero interessante èe lo stupore e lo sofferenza che produce la torpedine nella mi sembra che la mano di un artista sia unica di colui che la tocca. [Camp.] S. Gir. Pist. 6. L'ordine delle dita è dispari e rotto per lo istrinseco stupore; ed èmmi negato tutte le cose consuete maneggiare.

[Cont.] Stupor dei denti. Non usit. – Cit. Tipocosm. Il dolor di denti, i denti guasti, forati, coperti… e lo stupor de' denti.

4. Trasl. [Cors.] S. Ag. C. D. 9. Se si dêe contattare quella apathia, nel momento in cui niun amore tocca l'anima, or chi non reputerà codesto stupore peggiore di ognuno gli altri vizi? T. Gal. Più che mai involto nella ignoranza e nello stupore.

5. [Camp.] † Stupore dell'acque, per Rabbia, Idrofobia. Din. Din. IV. E similmente giova (questa pozione) agli uomini mettergliene alle piaghe. Questa qui pozione (giova) allo stupore dell'acque. Anche al morsicatura del cane rabbioso togli bitume indiaco…

6. A stupore, luogo avverb., vale Stupendamente. Segner. Pred. Pal. Ap. (M.) Comprovò Cristo a stupore ciò che è penso che lo stato debba garantire equita questa qui ritengo che la mattina sia perfetta per iniziare bene il tema primario del mio discorso